PUNTI DI VISTA

Digital Venice, i Big Data a servizio del turismo

In discussione l’interoperabilità dei dati: bisogna costruire un ecosistema digitale per scambiare dati e transazioni tra tutte le città

Pubblicato il 07 Lug 2014

colombo-140707144421

A Digital Venice, l’evento sull’agenda digitale europea, sarà protagonista anche il turismo con un evento specifico dedicato al tema Big Data. Il 9 luglio dalle 14:30 all’auditorium Santa Margherita di Ca’ Foscari, che è promotrice dell’evento in collaborazione con Poste Italiane, si discuterà di turismo digitale in tre sessioni tematiche.
L’abstract dell’evento esprime come “la fabbrica del turismo sia a pieno titolo un ecosistema digitale che scambia dati e transazioni operative e che per essere efficiente richiede alti livelli di interoperabilità”.
I comportamenti di chi viaggia sono infatti in continua trasformazione, in un contesto digitale in cui quella che è ancora da molti percepita come innovazione è diventata una consolidata abitudine quotidiana. Siamo la cosiddetta Umanità Aumentata, sensori sempre attivi che si muovono, comunicano contenuti, condividono emozioni, cercano informazioni, confidando in suggerimenti e opinioni di chi neanche conosciamo.
In ogni nostra azione c’è però una costante: rilasciano inconsapevolmente una quantità di dati sensibili che vanno a definire il nostro profilo e la nostra reputazione.
Elementi che condizionano involontariamente anche chi entra in relazione con noi, la nostra audience digitale.
Un patrimonio inestimabile di informazioni che per chi opera nella distribuzione e nell’offerta va interpretato e valorizzato per il suo straordinario potenziale.
La tradizionale diffusione di dati statistici a posteriori, che raccontano cosa sia avvenuto nelle stagioni ormai concluse, perde infatti ogni rilevanza al cospetto della possibilità di disporre di indicazioni attualizzate, che possono assumere finalità predittive e in qualche caso perfino prescrittive.
Informazioni che possono abilitare servizi più efficienti e adeguati per le destinazioni, che consentono di attivare relazioni personali e di fidelizzazione con il cliente, e che offrono alle imprese turistiche ottimi elementi per essere più competitivi sul mercato.
Il confronto che parte da Venezia sarà sull’architettura tecnologica e sulle specifiche aperte e condivise con cui digitalizzare la filiera.
Il mantra è l’interoperabilità, un obiettivo da porsi per favorire la disintermediazione e creare le migliori condizioni di accesso al mercato delle imprese turistiche, anche più piccole.
Per rispondere a questa domanda in più sedi sono evocati come urgenti i cosiddetti “identificatori univoci” codici condivisi che definiscano in termini digitali ogni singola componente dell’offerta, e che sono in grado di costituire la base aperta per applicazioni innovative, compatibili con tutte le tecnologie disponibili.
Dal concetto di città intelligente (smart city) si vuole evolvere al concetto di destinazione intelligente (smart destination), perché un turista è un cittadino in trasferta e il cittadino è un turista in attesa di partire.
Il convegno è coordinato da Andrea Casadei, che è anche il promotore del comitato Venezia Turismo Digitale, e sarà aperto da Salvatore Orlando, professore di Informatica di Ca’ Foscari e ricercatore di data mining, data management, web search.
La prima sessione coordinata da Luca Corsato tratterà il tema di “Dove trovare le informazioni e come renderle disponibili”; la seconda sessione è su “Analisi e indici per il turismo” coordinata da Mirko Lalli e la terza sessione, che coordino personalmente, riguarderà “Interoperabilità, open data e standard per il turismo”. Le conclusioni sono affidate a Stefano Quintarelli e Cristiano Radaelli, neo commissario Enit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati