DIGITAL VENICE

#RestartEurope, i giovani talenti: “Non c’è innovazione senza condivisione”

Microsoft riunisce a Venezia 161 “promesse” e imprenditori italiani ed europei per parlare di Agenda digitale europea e disegnare insieme il futuro. L’Ad per l’Italia Carlo Purassanta: “Le tecnologie aiutano persone e organizzazioni a esprimere meglio il proprio potenziale”

Pubblicato il 08 Lug 2014

restart-europe-140708104516

161 giovani talenti riuniti a Venezia per #RestartEurope, l’evento organizzato da Microsoft, Avanade, HP, StartupItalia!, Vodafone e Unicredit Start Lab nella giornata di apertura di Digital Venice. Le parole più pronunciate nei loro interventi sono state consapevolezza, conoscenza, cooperazione, coinvolgimento, motivazione, condivisone delle migliori pratiche. L’Europa moderna disegnata dai ragazzi che hanno partecipato all’evento da 24 Paesi ha un denominatore comune, un abilitatore che vale per tutti: il digitale.

“In tutti i tavoli di lavoro – si legge in una nota di MicrosoftDigital Education, Digital Economy, Digital Jobs, Digital Democracy, Digital Cities, i punti di partenza sono stati proprio il senso di comunità ed i temi della partecipazione e condivisione, resi possibili grazie alla rete. La riduzione del digital divide è stata una richiesta trasversale e comune a tutti i workshop, per garantire l’accesso allargato a internet ed agli strumenti tecnologici”.

“In Microsoft crediamo fortemente nel potere del digitale per aiutare le persone e le organizzazioni a esprimere il proprio potenziale, a ‘essere di più’ e a fare ‘di più’ – afferma Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia – Siamo certi che gli innovatori presenti oggi, provenienti da 24 Paesi, abbiano sviluppato raccomandazioni strategiche per far evolvere l’Agenda digitale europea. Soprattutto, crediamo molto nello spirito di collaborazione e nella grande motivazione che hanno animato il nostro evento”.

“La tecnologia sta permettendo ai nostri clienti di diventare sempre più digitalizzati. I fiumi di carta stanno diventando ormai fiumi di dati elettronici, le transazioni possono essere fatte di persona o virtualmente e il fulcro del business può essere ormai in ogni luogo – dichiara Andrew Smith, head of Service lines Europe, Africa e Latin America di Avanade – Questa trasformazione è guidata da quattro macro trends: mobilità, Big Data, Cloud e Social Computing”.

“L’Agenda digitale europea rappresenta una priorità e una grande opportunità di trasformazione, anzitutto culturale – dice Stefano Venturi, amministratore delegato del Gruppo HP in Italia e corporate vice president Hewlett-Packard Inc – Per raggiungere anche in Italia questi sfidanti obiettivi occorre partire dalle persone e in particolare dai giovani, nativi digitali e quindi utenti privilegiati nel recepire e far leva sui vantaggi delle nuove tecnologie per affrontare le sfide di domani. In quest’ottica l’incontro di oggi rappresenta un’occasione importante di condivisione di esperienze e una possibilità straordinaria di dar voce ai giovani innovatori, valorizzandone il talento e le idee, a beneficio dello sviluppo socio-economico italiano”.

Vodafone è fortemente impegnata nello sviluppo delle infrastrutture di rete a banda larga e ultralarga con l’obiettivo di garantire la migliore esperienza cliente nell’uso dei servizi di nuova generazione – ha affermato Markus Reinisch, public policy director del gruppo Vodafone – Siamo lieti di partecipare alla creazione di eventi come #RestartEurope, che hanno l’importante compito di contribuire alla realizzazione di un ambiente favorevole all’economia digitale”.

Il tavolo di lavoro sulle Digital Cities ha permesso agli innovatori di focalizzarsi sulla città come laboratorio di innovazione e di auspicare la creazione di una piattaforma comune per la condivisione delle migliori pratiche a livello europeo, ma anche per la gestione efficiente delle emergenze attraverso il ricorso agli open data.

Il tavolo di lavoro Digital Democracy si è soffermato sulla richiesta di una maggiore trasparenza di dati, informazioni e documenti, funzionale a una vera partecipazione ai processi decisionali della vita politica da parte della collettività.

Il tavolo Digital Education ritiene prioritari la diffusione più pervasiva della cultura digitale tra gli educatori, l’aggiornamento anno su anno dei curricula scolastici ed un ripensamento vero e proprio dello spazio fisico in cui avviene la didattica, affinché sia funzionale alla promozione dell’interazione tra docente e studente.

Gli innovatori riuniti attorno al tavolo Digital Economy hanno proposto da una parta la creazione di una piattaforma aperta di condivisione del flusso di innovazioni sviluppato dalle nuove imprese tecnologiche con le economie tradizionali, dall’altra la riduzione della distanza tra il mondo della ricerca e il mondo dell’impresa.

Il workshop Digital Jobs ha auspicato un ripensamento globale del mondo del lavoro, con il superamento delle barriere nazionali e la proposta di un sistema contributivo unificato per favorire i movimenti dei lavoratori da un Paese e l’altro all’interno dell’Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati