TRIMESTRALE

Google, nel II trimestre salgono i ricavi: advertising a gonfie vele

Fatturato complessivo di 15,96 miliardi di dollari per il gigante di Mountain View, che segna un +22%. Superate le attese del mercato, ma non sugli utili (3,42 miliardi di dollari), con quelli per azione che scendon da 1,99 a 1,77 dollari. il cfo Patrick Pichette: “Ci muoviamo in avanti con slancio”

Pubblicato il 18 Lug 2014

google-140515145050

Google batte le attese del mercato per i ricavi, con i conti trainati dai ricavi delle pubblicità, ma non riesce a farlo sugli utili, che comunque nel QII del 2013 aumentano rispetto allo stesso periodo del 2013. Tradotto in cifre, nel trimestre che si è chiuso a giugno il gigante di Mountain View ha ottenuto ricavi per 15,96 miliardi di euro, segnando un +22% rispetto agli stessi tre mesi del 2013, e superando le attese degli analisti che erano ferme a 15,61 miliardi. A fronteggiare il calo delle tariffe pubblicitare c’è il fatto che il numero di click sugli spot su YouTube, nella ricerca e nei siti di Google ha registrato un aumento del 33%. “Google ha avuto un ottimo trimestre. Ci stiamo muovendo in avanti con grande slancio”, ha commentato Patrick Pichette, Cfo di Google – Siamo entusiasti di continuare a fornire esperienze sorprendenti ai nostri utenti”.

C’è da precisare che nella trimestrale appena presentata non sono inclusi i risultati di Motorola Mobility, recentemente venduta a Lenovo per 2,91 miliardi di dollari. A oggi Google conta su 52.069 dipendenti, in crescita rispetto ai 49.829 di marzo scorso. Quanto agli utili, sono arrivati a toccare i 3,42 miliardi di dollari, in miglioramento rispetto ai 3,23 miliardi del secondo trimestre 2013. Ma gli utili per azione sono passati da 4,99 a 4,77 dollari. Al netto di voci straordinarie il risultato è stato di 6,08 dollari, senza battere il consensus fissato a 6,23 dollari ad azione.

Per spiegare questa performance si potrebbe citare la difficoltà di Google nel riuscire ad aumentare il costo dei click su piattaforma mobile, che nel secondo trimestre 2014 è sceso del 6%, ma rimane in linea con i piani per il prossimo biennio di Google, che aveva previsto la flessione. Tra le acquisizioni più importanti portate a termine da Google nei primi sei mesi del 2014 Nest Labs comprato per 3,2 miliardi di dollari a Titan Aerospace, compagnia che produce droni, fino a Skybox Imaging, un servizio satellitare rilevato per mezzo miliardo di dollari.

Nell’organizzazione interna Google ha annunciato l’addio del veterano Nikesh Arora, che abbandona la poltrona di Chief Business Officer e diventa vicepresidente di SoftBank. Negli ultimi tempi avevano abbandonato il colosso di Mountain View anche Vic Gundotra, responsabile di Google+, e Salar Kamangar, che era Ceo di YouTube. In ingresso o in scalata ci sono Craig Barratt, che si occuperà della realizzazione delle reti in banda larga e per l’accesso wireless al web, e Lorraine Twohill, che da capo del marketing è stata promossa senior vice presidente.

Nella considerazione degli analisti, che hanno per la maggior parte giudicato positivamente i risultati di Google per il secondo trimestre 2014, rientra anche la considerazione sulle strategie di Mountain View per il futuro, con i ricavi pubblicitari che stanno sostenendo la ricerca, ad esempio, sulle google car, le automobili “autoguidanti”: Nei piani del gigante del Web ci sarebbe anche il tentativo di portare ilsistema operativo Android su Tv, smartwatch e auto con Android Tv, Android Wear e Android Auto. Senza considerare l’attenzione alla domotica, che è diventato chiaro al momento dell’acquisizione di Nest.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati