CALCIO

Diritti Tv, ok di Agcom all’accordo Mediaset-Sky. Champions anche a Murdoch?

L’authority dà il via libera alla cessione dei diritti sulle 12 squadre di seconda fascia dal Biscione alla società di Murdoch. Una soluzione che potrebbe aprire nuovi scenari per i match in Tv della competizione Uefa a partire dal 2015-2016

Pubblicato il 18 Lug 2014

“Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni presieduto da Angelo M. Cardani, relatore il commissario Antonio Preto, ha dato ieri via libera, in deroga al divieto imposto dal ‘decreto Melandri’, alla concessione in licenza dei diritti televisivi per il Campionato di serie A”. Lo si legge in un comunicato dell’Agcom. “La deroga – continua la nota – che fa seguito all’istanza avanzata dalla Lega Nazionale Serie A ai sensi dell’articolo 19 decreto legislativo n. 9/2008 ed è relativa al divieto di sub-concessione dei diritti in licenza a terzi (articolo 11, comma 6), si riferisce al pacchetto di diritti costituito da 132 partite in esclusiva su tutte le piattaforme del campionato di serie A nelle stagioni sportive 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018”. “Con il provvedimento approvato – prosegue il comunicato – l’Autorità ha concesso all’assegnatario originale la possibilità di concedere in licenza tale pacchetto ad un altro soggetto, individuando nella flessibilità dello sfruttamento dei diritti un sostanziale beneficio per gli utenti finali con maggiori opportunità di accesso agli eventi in questione”. “La decisione assunta ieri dal Consiglio – conclude la nota – è condizionata al divieto di ulteriori cessioni dei diritti acquisiti da parte del sub-licenziatario al fine di non alterare il principio della commercializzazione collettiva dei diritti stabilito dal decreto legislativo n. 9/2008”.

Con la decisione appena assunta dall’Agcom si chiude il cerchio dell’assegnazione dei diritti Tv per il digitale terrestre e il satellite, rendendo possibile l’accordo che si era chiuso in Lega Calcio la notte del 26 giugno dopo una lunga trattativa. Dall’apertura delle buste l’offerta più alta per le prime otto squadre era stata presentata da Sky sia per il digitale terrestre sia per il satellite (con un’offerta rispettivamente di 422 e 357 milioni di euro), mentre Mediaset aveva fatto l’offerta migliore per le squadre di seconda fascia (306 milioni). L’accordo prevedeva che, limitatamente alle prime otto squadre, i diritti Tv venissero assegnati a Sky per il satellite, e a Mediaset, nonostante non avesse presentato l’offerta migliore (280 milioni), quelli per il Dtt. A patto però che, una volta caduti i divieti imposti dalla legge Melandri, come avviene con il provvedimento varato oggi da Agcom, Mediaset si impegnasse a cedere a Sky i diritti delle 12 squadre di seconda fascia. Quanto ai bandi andati deserti, il C e l’E, la Lega calcio ha avviato ieri la trattativa privata: chi sarà interessato dovrà presentare la propria proposta entro le 19 del 24 luglio. In conclusione, quindi, a Sky andrà l’esclusiva dell’intero campionato italiano, mentre Mediaset potrà trasmettere sui propri canali in digitale terrestre i match delle prime otto squadre, che comunque rappresentano in tutto il 90% dei tifosi di calcio in Italia.

Una partita che si chiude con un accordo. Ma che potrebbe aprire altri fronti: come quello dei diritti per la trasmissione della Champions league che dalla stagione 2015-2016 saranno un’esclusiva di Mediaset. Il tassello andato a posto oggi potrebbe essere il preludio a una trattativa che rimetta in discussione anche l’assegnazione dei diritti per la competizione europea sulle due piattaforme, e che potrebbe dare a Sky un’opportunità per riaprie la trattativa con il Biscione e rientrare in gioco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati