STRATEGIE

Amazon punta 2 miliardi di dollari sull’e-commerce indiano

Massiccio investimento in logistica e tecnologie. Il commercio elettronico nel Paese asiatico destinato a generare un giro d’affari da 30 miliardi di qui al 2020, complice la diffusione degli smartphone

Pubblicato il 08 Ago 2014

amazon-140618174042

Amazon investirà due miliardi di dollari in India per non farsi cogliere impreparata nel momento in cui si manifesterà l’atteso boom dell’e-commerce nel Paese. E’ quanto dichiarato dal direttore della divisione indiana Amit Agarwal in un’intervista con il Wall Street Journal, secondo cui il piano di investimenti annunciato dal colosso delle vendite online “ha senso quando viene visto in una prospettiva temporale di qui a 10 anni”.

Amazon vuole costruirsi in India un’infrastruttura tale da permetterle di consegnare le sue merci capillarmente nella nazione, investendo in magazzini e logistica ma anche in nuove tecnologie, per servire al meglio i consumatori indiani. Molti di questi al momento non possiedono nemmeno un computer – ma ci sono i cellulari, e l’adozione delle piattaforme tecnologiche è comunque in forte crescita. Infatti Amazon ha detto che userà i soldi per sviluppare i suoi siti e le versioni mobile, oltre che i sistemi logistici. Il 35% del traffico indiano di Amazon già arriva dai cellulari.

“Investire due miliardi di dollari in India nell’e-commerce sembra privo di senso oggi”, dichiara Agarwal, vice president and managing director di Amazon Seller Services Pvt, “ma bisogna guardare nel lungo termine. Noi siamo disposti a investire denaro oggi per creare valore per gli azionisti nel futuro”.

Gli analisti sono rimasti sorpresi dal volume dell’investimento di Amazon – in pratica due miliardi è il valore attuale del mercato indiano dell’e-commerce. Ma varrà 30 miliardi di dollari di qui a sei anni, dicono gli studi di mercato – niente in confrono alla Cina, dove le vendite online hanno totalizzato 300 miliardi di dollari già l’anno scorso, ma pur sempre un mercato che Amazon non vuole rischiare di lasciare scoperto. Anche perché i rivali esistono e le fanno già concorrenza: ci sono in particolare Flipkart, società indiana che è attualmente leader di mercato, e Snapdeal.com, indiana ma sostenuta da eBay.

“Fanno le cose sul serio in India”, commenta Ashish Jhalani, fondatore di eTailing India, società di consulenza e ricerca. “E’ uno dei mercati che cresce più velocemente per Amazon“. Infatti Amazon investirebbe anche di più in India, ma al momento il governo impone delle restrizioni alle aziende di e-commerce estere che vogliono vendere ai clienti indiani: le società straniere non possono farlo direttamente ma con degli intermediari, per cui oggi Amazon è costretta ad assumere e formare migliaia di addetti che usano il suoi siti e i suoi servizi di logistica per vendere i suoi prodotti, pagando ad Amazon una fee. Il numero di questi venditori sulla piattaforma indiana di Amazon è cresciuto enormemente negli ultimi 12 mesi, arrivando a 10.000, ha detto Agarwal.

Il progetto di Amazon è rendere disponibili per gli indiani più prodotti in più parti del Paese, consegnandoli entro un giorno. Oggi è così già per 300.000 dei 17 milioni di prodotti venduti tramite Amazon. Il colosso americano ha già avviato un progetto pilota che permette ai suoi clienti di ritirare i beni acquistati sul suo sito direttamente nei piccoli negozi di quartiere. “La sfida in India per Amazon è la localizzazione”, dice Jhalani, ma il colosso americano non si preoccupa: “Vogliamo essere il posto a cui tutti i venditori pensano quando vogliono far crescere il loro business e dove i consumatori vanno per trovare qualunque cosa cerchino online”, dichiara Agarwal. “Per raggungere questi obiettivi, investiremo qualunque cifra sarà necessario investire”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati