SEMESTRALE

Falck Renewables, ricavi in calo ma scende l’indebitamento

Nel primo semestre 2014 ricavi in calo ma l’indebitamento scende a 531,2 milioni anche grazie alla cessione delle minoranze in Uk

Pubblicato il 08 Ago 2014

piero-manzoni-140808150933

Indebitamento finanziario netto in forte riduzione e risultati economici in linea con la guidance che rimane confermata: è l’esito della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2014 di Falck Renewables, che produce energia pulita da eolico, solare, biomasse, waste-to-energy, esaminata e approvata oggi dal consiglio di amministrazione. I risultati semestrali risentono di un andamento sfavorevole della ventosità sia in termini assoluti sia rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso che aveva invece beneficiato di un andamento decisamente positivo.

Tale effetto, aggravato dal fermo impianto per guasto al termovalorizzatore di Trezzo sull’Adda e accompagnato dalle penalizzanti normative del settore, ha impattato sui ricavi del semestre pari a 127,2 milioni di euro rispetto a 142,0 milioni di euro del primo semestre 2013 e, conseguentemente, sulla marginalità del Gruppo, che chiude con un risultato netto pari a 5,7 milioni di euro. L’Ebitda è a 72,1 milioni di euro rispetto ai 88,5 milioni di euro del primo semestre 2013, come previsto dalla società nella determinazione della guidance comunicata al mercato agli inizi dell’anno. Il risultato netto a 5,7 milioni di euro rispetto a 19,2 milioni di euro al 30 giugno 2013. L’indebitamento finanziario netto, senza il fair value dei derivati, in forte miglioramento a 531,2 milioni di euro rispetto ai 673,7 milioni di euro al 31 dicembre 2013, principalmente grazie alla cessione delle minoranze negli impianti UK.

“I risultati ottenuti – ha commentato Piero Manzoni, amministratore delegato di Falck Renewables – risentono fortemente degli effetti di fattori esogeni negativi quali la scarsa ventosità registrata nel semestre, le penalizzanti e ripetute variazioni normative che producono i loro effetti sia sul mercato italiano sia su quello spagnolo e il guasto all’alternatore di Trezzo, in fase di risoluzione. Al fine di controbilanciare questi fattori, in linea con il nostro Piano Industriale 2013-2017, già da alcuni mesi abbiamo predisposto un piano di medio termine che porterà a un bilanciamento del portafoglio impianti di Gruppo in favore di fonti energetiche rinnovabili, che siano programmabili e meno dipendenti dagli incentivi. Questo – ha proseguito Manzoni – ci ha portato al co-sviluppo e conseguente acquisizione del 51% della società Verus Energy Oak Limited, titolare dell’autorizzazione per la costruzione di un impianto di Waste to Energy nel Regno Unito, con l’impegno a salire al 100% qualora il Gruppo decidesse nei prossimi mesi di dar effettivamente luogo all’investimento a seguito delle varie due diligence ancora in corso e della verifica delle ipotesi di bancabilità. L’impianto – ha proseguito – è stato autorizzato per una capacità nominale di 16,2 MW e utilizzerà una tecnologia innovativa che consentirà di accedere al regime incentivante in vigore nel Regno Unito. Inoltre abbiamo aumentato la nostra capacità di produzione nel comparto eolico attraverso la connessione in rete del nuovo parco eolico di West Browncastle per 30 MW complessivi”.

Manzoni ha poi spiegato che un altro elemento centrale del Piano sono le attività di programmazione, gestione e miglioramento delle performance degli impianti anche mediante lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative, “attività sulla quale intendiamo sviluppare – ha detto – il settore dell’offerta a terzi di servizi. Su questa linea il recente contratto per l’acquisizione del Gruppo Vector Cuatro ci permetterà di offrire servizi di particolare contenuto professionale nell’ambito delle energie rinnovabili, incrementando i risultati a livello consolidato. L’asset management, soprattutto nel segmento eolico, è ancora un green market in fase di sviluppo e per questa ragione estremamente attraente. Insieme a Vector Cuatro, che ha avuto nel 2013 ricavi pari a 7,4 milioni di Euro e un risultato netto di 1 milione di Euro (margine di oltre il 13% rispetto ai ricavi), possiamo fornire servizi integrati a terzi sfruttando la combinazione delle nostre competenze. A seguito di questa acquisizione strategica per il Gruppo – ha concluso – stiamo predisponendo un piano di crescita nei volumi e nella qualità dei servizi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati