Il Cdm approva il Codice digitale: via all’ufficio unico per l’Ict nella PA

Riformato il Cad del 2005: tre anni di tempo per digitalizzare completamente la macchina pubblica. “Con la PA digitalizzata una risposta efficace contro i fenomeni di corruzione”

Pubblicato il 19 Feb 2010

Oggi il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto
legislativo, che integra e modifica il Codice
dell'amministrazione digitale (emanato nel 2005)
"Un provvedimento importantissimo per passare dalla carta
all’elettronica, che investirà tutti i cittadini",
sottolinea il ministro della PA e Innovazione, Renato Brunetta,
promotore del nuovo Cad.

Il testo, che dovrà essere esaminato dalla Conferenza
Stato-Regioni nonché dalle Commissioni parlamentari competenti
(atteso anche il vaglio del Garante per la Privacy) mira a
digitalizzare completamente la macchina pubblica di qui ai prossimi
tre anni, in coerenza quindi con il Piano e-Gov 2012.

"Le modifiche organizzative intervenute nelle amministrazioni
pubbliche rendono inoltre necessario l’adeguamento ai criteri di
efficienza ed efficacia che permeano i nuovi indirizzi strategici
del Governo – si legge nella nota emessa da Palazzo Chigi.
Obiettivo principale del provvedimento è modernizzare l’apparato
pubblico con l’individuazione e la diffusione dei più evoluti
strumenti tecnologici in modo da semplificare i rapporti con
cittadini ed imprese e fornire risposte sempre più tempestive.
Sarà così possibile avvicinare di più la pubblica
amministrazione alle esigenze dei cittadini, e, sotto il profilo
economico, conseguire un forte recupero di produttività".

Le novità della "riforma" riguardano la creazione di un
ufficio unico responsabile delle attività Ict, la
razionalizzazione organizzativa e informatica dei procedimenti,
l'introduzione del protocollo informatico e del fascicolo
elettronico. Spazio anche alla semplificazione dei rapporti con
cittadini e imprese grazie all'introduzione di pagamenti
informatici, scambio di dati tra imprese e Pa, la diffusione e
l'uso della posta certificata, l'accesso ai servizi in
rete, l'utilizzo della firma digitale, la dematerializzazione
dei documenti e l'arricchimento dei contenuti dei siti
istituzionali in termini di trasparenza.

Il passaggio dalla carta alle pratiche informatizzate comporterà
una riduzione di un milione di pagine l'anno con l’obiettivo
di arrivare a tre milioni nel 2012. Un risparmio pari al 90% dei
costi della carta, cioè circa 6 milioni di euro l’anno. Per la
sola posta elettronica certificata si metteranno da parte 200
milioni di euro, per la riduzione delle raccomandate della pubblica
amministrazione ai cittadini. Con il nuovo Codice, che aggiorna
quello di Lucio Stanca del 2005, i tempi per le pratiche si
ridurranno dell'80% . Prevista inoltre un'ingente riduzione
dei costi della giustizia: nei sei mesi di sperimentazione delle
notifiche telematiche relative al processo civile presso il
Tribunale di Milano sono già state effettuate 100.000 notifiche
telematiche per un risparmio di circa 1 milione di euro.

Riguardo alla roadmap, il decreto prevede che entro tre mesi le
pubbliche amministrazioni utilizzino soltanto la Posta elettronica
certificata (PEC) per tutte le comunicazioni che richiedono una
ricevuta di consegna ai soggetti che hanno preventivamente
dichiarato il proprio indirizzo. Entro 4 mesi le amministrazioni
individueranno un unico ufficio responsabile dell’attività ICT,
entro  6 mesi le pubbliche amministrazioni centrali pubblicheranno
i bandi di concorso sui propri siti istituzionali. Di qui a un
anno, infine, dovranno essere emanate le regole tecniche che
consentiranno di dare piena validità alle copie cartacee e
soprattutto a quelle digitali dei documenti informatici, dando
così piena effettività al processo di dematerializzazione dei
documenti della PA.

Le pubbliche amministrazioni non potranno richiedere l’uso di
moduli e formulari che non siano stati pubblicati sui propri siti
istituzionali. Il cittadino fornirà una sola volta i propri dati
alla Pubblica Amministrazione: sarà onere delle amministrazioni in
possesso di tali dati assicurare, tramite convenzioni,
l’accessibilità delle informazioni alle altre amministrazioni
richiedenti.

Inoltre, entro 15 mesi le pubbliche amministrazioni predisporranno
appositi piani di emergenza idonei ad assicurare, in caso di eventi
disastrosi, la continuità delle operazioni indispensabili a
fornire servizi e il ritorno alla normale operatività.

Le nuove norme prevedono sanzioni per le amministrazioni
inadempienti e premi e incentivi per quelle 'virtuose',
garantendo loro la possibilità di riutilizzare, almeno in parte, i
risparmi ottenuti grazie all'uso delle tecnologie. Le risorse
per realizzare il piano pari a sei miliardi sono già stanziate per
il periodo 2009-2012.
“Una pubblica amministrazione trasparente, digitalizzata e più
efficiente, è la vera risposta al problema del fenomeno della
corruzione”, ha quindi sottolineato Brunetta. “Il nuovo Codice
dell'amministrazione digitale è una risposta seria e ferma per
evitare e combattere la corruzione, gli abusi e gli sprechi
diffusi. I fenomeni corruttivi si marginalizzano e diventano
fisiologici ai livelli di altri paesi esteri”.

Per i dettagli del Cad CLICCARE QUI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati