LAVORO

Apple, il 70% dei dipendenti è maschio. Cook: “Invertire la rotta”

La percentuale sale all’80% nel casi di lavori più tecnologici. Il ceo: “Siamo al lavoro per cambiare le cose”

Pubblicato il 13 Ago 2014

Apple deve essere più innovativa e deve spingersi oltre anche dal punto di vista della diversità nella forza lavoro. A spronare Cupertino a fare di più è il ceo, Tim Cook: ”non sono soddisfatto dei numeri. Non è una novità e stiamo lavorando duro da diverso tempo per migliorarli”. Il riferimento è ai dati pubblicati sulla composizione della forza lavoro. dati che sono in linea con gli altri big della Silicon Valley, se non in alcuni casi migliori.

Ma che non bastano a Cook. Neri e ispanici rappresentano il 18% della forza lavoro di Apple, il triplo di quanto osservato in altri colossi tecnologici. Il 70% dei dipendenti globali di Apple è uomo e il 55% di quelli americani è bianco. Apple nel presentare i numeri li divide in tre categorie: leadership, tecnologia e non-tecnologia. La categoria tecnologia è composta per l’80% da uomini. La definizione di diversità di Apple – spiega Cook in una lettera inclusa al comunicato sui dati – va al di là delle tradizionali categoria come razza e genere, includendo ”qualità personali che di solito non sono misurate, quali l’orientamento sessuale, l’essere o meno veterani e essere portatori di handicap”.

I dati sulla composizione razziale delle big della Silicon Valley ha sollevato un dibattito nazionale sulla loro mancanza di diversità. In casa Google il 70% dei dipendenti è maschio e il 61% è bianco, mentre in Twitter il 70% dei lavoratori e uomo e il 59% bianco.

Nelle scorse settimane era stata Twitter a fare ammenda. “In questo campo abbiamo ancora tanto lavoro da fare”, ammetteva Janet Van Huysse, vice presidente, Diversity and Inclusion di Twitter, in merito ai risultati di un report stilato dalla stessa società californiana inerente la composizione della sua forza lavoro. Dallo studio, infatti, è emerso che Twitter è costituita prevalentemente da uomini: ben il 70% su 3mila dipendenti, una percentuale che tocca il 90% per quanto concerne i ruoli tecnologici. Lo stesso report ha puntato la lente di ingrandimento anche sull’etnia della forza lavoro: soltanto negli Stati Uniti il 59% è bianco, il 29% asiatico, il 3% ispanico o latino e il 2% nero o afroamericano.

Lo studio di Twitter e le dichiarazioni di Cook fanno seguito ai numeri resi noti da altre aziende (il divario si attenua soltanto con LinkedIn e Yahoo: 60% uomini, 50% dichiara di essere bianco). Come Google, i cui dati fanno da specchio a quelli di Twitter: anche in questo caso, infatti, il 70% dei dipendenti è uomo e il 30% sono donne. Il 61% del totale è bianco, contro il 30% di discendenza asiatica, il 3% ispanico o latino e il 2% nero o afroamericano. Come riportato dal Wall Street Journal, la dichiarazione del vice presidente di Google, Laszlo Bock – “non siamo dove vorremmo essere in termini di diversità” – è particolarmente indicativa. Quindi Bock ha precisato che il colosso di Mountain View incontra serie difficoltà ad assumere donne e minoranze, poiché solo una risibile parte di questi ha conseguito una laurea in materie scientifiche.

Tanti uomini e poche quote rosa, dunque. Un filo conduttore che “guida”, almeno per il momento, anche Facebook, la cui tendenza aziendale è simile a quelle sopra citate: oltre la metà dei suoi dipendenti, a livello globale, è di sesso maschile (69%), e solo il 15% dei ruoli tecnologici è occupato da donne. E ancora, negli Stati Uniti appena il 2% dei dipendenti “senior” è nero, il 4% ispanico o latino, il 19% asiatico e il 74% è composto da bianchi (mentre a livello mondiale le posizioni tecnologiche sono ricoperte da uomini per l’85%, e negli Usa da bianchi per il 53% e da asiatici per il 41%). Anche in questo caso, la ammissione che c’è ancora molta strada da fare è arrivata puntuale. “La diversità è una componente imprescindibile per raggiungere i nostri obiettivi – ha scritto sul blog di Facebook la responsabile per la diversità Maxine Williams –, “ma i numeri mostrano che in questo senso abbiamo tanto lavoro da portare avanti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati