Raee, l’Onu lancia l’allarme: “I Pvs la discarica del mondo”

Secondo l’ultimo rappporto del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente nella sola India si registrerà un aumento della produzione di e-rifiuti del 500% in dieci anni

Pubblicato il 22 Feb 2010

Nei prossimi decenni i Paesi in via di sviluppo rischiano di
diventare la discarica elettronica del mondo. La fotografia è
scattata dell’ultimo
rapporto del Programma delle Nazioni Unite  per l’ambiente
(Pnua) secondo il quale i cosiddetti Raee aumentano in media di 40
milioni di tonnellate anno su anno. In particolar modo entro il
2020, la sola India registrerà un aumento del 500% rispetto ai
livelli registrati nel 2007, mentre in Cina e Sudafrica la crescita
sarà del 400% trainata dall’uso sempre più massiccio di Pc
portatili, cellulari e smartphone.
Oggi a comandare la classifica dei maggiori produttori ci sono gli
Stati Uniti che “creano” circa 3,3 milioni di tonnellate ogni
anno di spazzatura hi-tech; seconda la Cina la cui produzione si
attesta sui 2,3 milioni.

“I numeri che abbiamo tirato fuori dalla ricerca sottolineano
l’urgenza di definire un programma ambizioso e regolato per lo
smaltimento per evitare che soprattutto i Paesi i via di sviluppo
diventino la discarica del mondo – spiega il direttore esecutivo
del Pnua, Achim Steiner -. Bisogna arginare il fenomeno del dumping
“ambientale” per colpa del quale i Pvs devono fare i conti
anche con i rifiuti elettronici provenienti illegalmente dai Paesi
più sviluppati. Rifiuti che invece di essere smaltiti
correttamente o riciclati vengono scaricati nelle baraccopoli delle
grandi metropoli”.

E proprio nelle baraccopoli,  ricorda l’Onu, nascono piccoli
business illegali che assicurano la sopravvivenza ai cittadini più
poveri, come quelli dell’estrazione di elementi preziosi: ai
telefonici e dai computer si estrae il 3% dell’oro e
dell’argento estratto ogni anno, il 13% del palladio e il 15% del
cobalto.
“Si tratta di business che non migliorano le condizioni di vita
ma che, anzi, danneggiano fortemente la salute – precisa ancora
Steiner -. L’emissione di anidride carbonica determinati
dall’estrazione di rame e altri metalli preziosi da
apparecchiature elettriche rappresenta lo 0,1% delle emissioni
globali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati