INDAGINE IDC

Spesa IT, in azienda il processo cambia strada

Indagine Idc: cresce la collaborazione tra funzione IT e Lines of business. Fabio Rizzotto: “Mano a mano che le imprese attivano progetti basati su servizi cloud, big data & analytics, vanno verso una trasformazione dei processi di business e, cosa più significativa, dei modelli di business”

Pubblicato il 01 Set 2014

Le aziende stanno prendendo sempre più coscienza che la crescita del business è legata a doppio filo all’implementazione di soluzioni informatiche efficaci ed efficienti e a una partnership più forte con la funzione IT: ne scaturisce una sempre maggiore collaborazione tra la funzione IT e il business, ma anche un contestuale spostamento di parte degli acquisti di tecnologia aziendale dall’IT alle Lob (lines of business), al punto che oltre un terzo della spesa IT nelle aziende italiane è sostenuta dal business. È quanto emerge da una nuova indagine condotta nel nostro Paese da Idc Italia.

Secondo i dati raccolti dal gruppo, specializzato in ricerche di mercato e servizi di consulenza, attraverso una web survey che ha coinvolto 117 decisori in occasione del lancio del roadshow Exploring the New IT il giugno scorso, il 66% della spesa IT attuale nelle aziende italiane è finanziata dalla funzione IT, mentre il 34% risulta sostenuta dal business. Di per sé interessanti, questi dati assumono un significato ancor più importante se si vanno ad analizzare le due percentuali scomponendole in finanziamenti indipendenti o congiunti, come è possibile vedere anche nell’apposita infografica che accompagna questo studio (in allegato o sul sito di IDC Italia nella sezione infografiche).

Infatti a comporre il 66% della spesa IT finanziata dalla funzione IT concorrono: un 23% di progetti IT finanziati dall’IT e portati avanti in modo indipendente, un 43% di progetti IT finanziati dall’IT e portati avanti congiuntamente da IT e Lob. Invece a comporre il 34% della spesa IT finanziata dal business concorrono: un 8% di soluzioni IT acquistate dalle Lob con proprio budget all’insaputa dell’IT (la cosiddetta Shadow IT), un 10% di progetti IT finanziati dalle Lob informando l’IT, un 16% di progetti IT finanziati dalle Lob e portati avanti congiuntamente da Lob e IT.

Se si considerano dunque i progetti IT congiunti – finanziati dalla funzione IT (43%) o dal business (16%) – l’attuale percentuale della spesa IT nelle aziende italiane che vede la collaborazione e il coinvolgimento di entrambe le funzioni è pari al 59%.

Questo risultato testimonia nei numeri quanto ribadito nel tempo dalle pratiche consulenziali di Idc, ovvero la consapevolezza che l’evoluzione dell’IT non può più prescindere dalla direzione del business. A mano a mano che le aziende stanno abbracciando la Terza Piattaforma e quindi attivando progetti IT basati su servizi cloud, big data & analytics, mobile e social, stanno anche muovendosi nella direzione di una trasformazione dei processi di business e, cosa più significativa, dei modelli di business. Considerati quindi gli obiettivi, le Lob appaiono sempre più interessate a essere coinvolte in prima persona nelle iniziative tecnologiche.

Se in apparenza questa tendenza pare riflettere una progressiva marginalizzazione del ruolo dell’IT, in realtà la funzione IT continua a essere considerata un partner di riferimento dai colleghi del business. Innanzitutto solo il 18% degli acquisti o progetti IT aziendali in Italia è oggi finanziato e deciso dalle Lob indipendentemente dall’IT (informandolo o meno), inoltre rispetto ad analoghi studi condotti anni fa l’IT sta riacquistando considerazione e valore agli occhi delle varie aree operative e funzionali del business. Le aziende, osserva Idc, stanno prendendo sempre più coscienza che la crescita del business è legata a doppio filo all’implementazione di soluzioni informatiche efficaci ed efficienti e a una partnership più forte con la funzione IT, al fine di condividere obiettivi e budget per l’innovazione e ottenere il massimo in termini di ritorno degli investimenti. Dal canto suo, l’IT deve mettere in atto un cambiamento sostanziale della propria infrastruttura, puntando a una maggiore flessibilità, scalabilità e reattività.

“L’evoluzione tecnologica molto spinta, veloce e facilmente accessibile grazie al cloud sta imponendo ai Cio (Chief Information Officer) una trasformazione del proprio ruolo all’interno delle aziende: da fornitori di servizi a partner delle Lob, per mitigare i rischi legati alla Shadow IT e sostenere nuovi approcci collaborativi all’innovazione” sottolinea Fabio Rizzotto, Senior Research & Consulting Director di Idc Italia.

Il tema dei finanziamenti IT aziendali e della collaborazione IT-Lob è uno degli argomenti di punta che Idc Italia sta portando in giro per il territorio in occasione del roadshow Exploring the New IT organizzato con Cisco, Emc, Intel, Schneider Electric e VMware. Dopo le tappe estive di Bologna e Bari, il roadshow toccherà Torino il 25 settembre e Verona il primo ottobre. Informazioni ulteriori e iscrizioni sul sito dell’evento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati