LA DECISIONE

Copyright, la Corte Ue salva la parodia sul web. Ma no a discriminazioni

Il caso dell’uso distorto, da parte di Fratelli d’Italia, di una foto di Oliviero Toscani ha sollevato il dibattito. L’avvocato Scorza: “Il tribunale europeo è stato chiaro. Si possono usare opere altrui a scopi parodistici ma senza veicolare messaggi discriminatori o violare il diritto morale dell’autore”

Pubblicato il 04 Set 2014

E’ rimbalzata nei giorni scorsi in Rete – e fuori dalla Rete – la notizia della foto di Oliviero Toscani “presa in prestito”, senza permesso, da Fratelli d’Italia – il movimento politico che fa capo all’ex Ministro Giorgia Meloni – per comunicare un messaggio diametralmente opposto a quello per cui la foto era stata scattata.

Mentre Toscani ritraendo un bambino tra due coppie gay intendeva, sostanzialmente, dire che una famiglia resta una famiglia quale ne sia la composizione, Fratelli d’Italia – aggiungendovi un super che dice “un bambino non è un capriccio” – ne ha fatto l’icona di un messaggio contro le adozioni da parte della coppie gay.

Alle rimostranze, via Twitter, del creativo per il “furto” subito e per la violazione del propri diritti d’autore, Fratelli d’Italia ha immediatamente risposto scusandosi e parlando di un “errore” dovuto al fatto che gli autori del manifesto non avevano capito che la foto, trovata in Rete, fosse protetta da diritto d’autore.

Nessun intento parodistico, dunque, da parte di Fratelli d’Italia che sembrerebbe aver peccato – seppure in modo difficilmente scusabile – di ignoranza ed essere finita in uno dei più insidiosi tranelli della Rete: quello di credere che tutto quello che galleggia online è, salvo eccezioni, liberamente riutilizzabile mentre, naturalmente, è vero l’esatto opposto ovvero che nulla di ciò che è pubblicato online è riutilizzabile salvo eccezioni.

Ma uno scherzo del destino ha fatto sì che proprio nelle stesse ore del confronto – nato via Twitter ma destinato a finire in Tribunale – tra Oliviero Toscani e Fratelli d’Italia, la Corte di Giustizia dell’Unione europea abbia chiarito un principio, né nuovo, né originale ma che sembra scritto apposta per chi, in futuro, volesse far propria, online come offline, l’opera altrui, piegandone parodisticamente il significato ed il messaggio a finalità diverse specie se discriminatorie o razziali.

All’origine della decisione di ieri della Corte di Giustizia l’iniziativa di un partito politico belga che aveva fatto propria un’immagine di copertina di un celebre fumetto, utilizzandola – a suo dire in modo parodistico – al fine di trasmettere un messaggio discriminatorio, ritraendo un sindaco nell’atto di fare l’elemosina ad una serie di immigrati con tratti tipici delle persone di colore e/o appartenenti a talune religioni.

La “parodia” del disegno non è piaciuta ai titolari dei diritti d’autore i quali, all’esito di una lunga battaglia giudiziaria, si sono ritrovati davanti alla Corte di Giustizia che, pur confermando che chiunque può realizzare una parodia partendo da un altrui opera dell’ingegno senza bisogno di autorizzazione e senza che l’opera derivata risponda a tropo rigidi requisiti di forma né si distanzi in modo rilevante – come avrebbero preteso i titolari dei diritti – dall’opera originaria ha, però, chiarito che nel fare parodia delle altrui opere non le si può piegare a veicolare messaggi di portata discriminatoria o razziale senza rischiare di violare il diritto morale dell’autore dell’opera.

Se – ma così non sembrerebbe essere andata – Fratelli d’Italia avesse dunque voluto fare una parodia della foto di Toscani, si sarebbe comunque trattato di una parodia illecita perché inequivocabilmente idonea a ledere il diritto morale dell’autore dell’immagine originaria.

Ai tempi del riuso e della condivisione creativa di tonnellate di altrui contenuti digitali, vale la pena fare tesoro dell’errore di Fratelli d’Italia e della decisione di ieri della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Guai a rinunciare alla parodia, ma facciamolo con giudizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati