LO STUDIO

Berg Insight: boom per la connected car, i sistemi embedded crescono del 30%

Berg Insight: previsti 54,4 milioni di sistemi telematici operativi entro il 2020 e 68,5 milioni di auto con funzionalità Ict gestite via smartphone. E le case automobilistiche si fanno i propri app store

Pubblicato il 06 Set 2014

Le nostre automobili saranno sempre più all’insegna della tecnologia telematica e della connettività cellulare: secondo la nuova ricerca di Berg Insight, il volume di sistemi telematici embedded OEM distribuiti nel mondo crescerà da 8,4 milioni di unità nel 2013 a 54,5 milioni nel 2020, con un tasso di crescita annuale composito (Cagr) del 30,6%. Inoltre, Berg Insight prevede che il numero di automobili vendute nel mondo dotate di cruscotti con funzionalità telematiche basate su device mobili crescerà da 7 milioni nel 2013 a 68,5 milioni nel 2020.

La telematica è un termine ampio che si applica a diversi servizi connessi nell’industria automotive. Berg Insight definisce sistema telematico per automobili un sistema automatico progettato per le auto comunemente in commercio che incorpora qualche forma di comunicazione mobile. I produttori di auto hanno diverse opzioni per creare servizi di connected car e tra queste ci sono i device telematici embedded, i device connessi o gli smartphone integrati; ovviamente queste tecnologie non si escludono a vicenda ma possono essere usate insieme.

I servizi per le connected cars sono in pieno sviluppo sia per motivi regolatori che commerciali: da un lato, esistono norme di sicurezza più stringenti, come la chiamata obbligatoria di emergenza dai veicoli in Ue (eCall), dall’altro c’è il desiderio delle case produttrici di differenziarsi. Così i servizi offerti sono ormai molteplici: dalle chiamate di emergenza al tracciamento dei veicoli rubati (SVT), dalla diagnostica automatica alla navigazione fino all’infotainment. Ci sono anche applicazioni che facilitano l’uso del veicolo come il controllo remoto di alcune funzioni (apertura/chiusura porte, aria condizionata). Altre applicazioni includono l’assicurazione basata sull’utilizzo effettivo del veicolo, la gestione delle flotte in affitto o leasing o il pagamento elettronico dei pedaggi autostradali. La maggior parte dei servizi telematici può essere supportata da qualunque tipo di connettività ma la connettività embedded è la più adatta per alcune applicazioni come la chiamata di emergenza, l’SVT e le applicazioni di uso comune come il controllo da remoto.

Berg Insight prevede che il numero di utenti dei servizi telematici che usano sistemi embedded crescerà a un Cagr del 38,1% da 16,6 milioni nel 2013 a 158,9 milioni nel 2020, anche grazie alla lunghezza del periodo di prova gratuita dei servizi concesso dalle case automobilistiche, che arriva anche a 10 anni per Bmw, spiega André Malm, senior analyst di Berg Insight. Gli automobilisti sono infatti poco portati oggi a pagare per estendere l’utilizzo dei servizi una volta finita la prova gratuita. Tuttavia, nel tentativo di convincere gli utenti ad abbonarsi, le case automobilistiche stanno lanciando servizi telematici basati sul cloud, che permette una maggiore personalizzazione, e hanno negozi di app dove gli automobilisti possono scaricare le app direttamente nel sistema di infotainment della macchina.

“Anche le nuove soluzioni di split-billing introdotte dagli operatori di telecomunicazioni aumentano la flessibilità nei modelli di business per i produttori di auto che offrono servizi di connected car ai clienti”, conclude Malm. Lo split-billing (fatturazione separata) permette per esempio alle case automobilistiche di unire in un solo pacchetto soluzioni come eCall, il tracciamento in caso di furto, l’assistenza su strada dopo un guasto o incidente e la diagnostica del veicolo mentre le applicazioni che richiedono ampia banda come quelle di infotainment vengono fatturate separatamente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati