OSSERVATORIO SUPERMONEY

Smartphone e buoni Amazon in regalo: così le banche online cercano di conquistare clienti

Osservatorio SuperMoney: sempre più istituti di credito offrono gadget e promozioni per aumentare il numero di utenti. In prima linea Ing Direct che propone voucher per l’e-commerce ed Hello Bank che ragala un abbonamento a Sky Online. La Banca Popolare di Milano mette sul piatto cellulari di ultima generazione

Pubblicato il 08 Set 2014

I conti corrente made in italy si confermano i più cari d’Europa. Sono tanti gli italiani desiderosi di aprirne uno che troppo spesso tentennano dinanzi agli elevati costi di gestione e alla diversificata offerta presente sul mercato. Ciò nonostante, per risparmiare e gestire al meglio i nostri soldi si può ricercare l’offerta più adatta a noi confrontando i conti corrente di più istituti bancari, da quelli tradizionali alle convenienti promozioni sui conti on line. E’ quanto emerge dalle rilevazioni di SuperMoney.

Possedere un conto corrente permette di avere svariate agevolazioni e garanzie per la gestione dei nostri risparmi. Per mezzo del Fondo di Tutela Deposti i correntisti sono tutelati, in caso di default della banca, sino a 100 mila euro. Ultimamente, inoltre, sempre più banche cercano di soddisfare i propri clienti proponendo dei veri e propri regali a coloro che scelgono di affidarsi ad un conto corrente per gestire il proprio denaro. Una ricerca effettuata da SuperMoney, unico portale web di confronto tariffe accreditato da Agcom, ha individuato le maggiori promozioni sui conti corrente fruibili al momento.

Tra i servizi più richiesti e utili, forniti dalle banche, c’è l’Internet banking: ovvero la possibilità di entrare e gestire il proprio conto direttamente da casa per mezzo del pc. Sempre più banche affiancano questo tipo di servizi a quelli tradizionali, altre invece nascono e lavorano esclusivamente on line. In entrambi i casi, la possibilità di accedere alla propria banca on line, permette di risparmiare tempo e denaro, molti consumatori risparmiano grazie ai minori costi di gestione di questo tipo di servizi.

Tra le banche che puntano sull’internet banking c’è Ing Direct. L’offerta prevede voucher da spendere per il commercio on line di Amazon. Ad ogni nuovo cliente che si affida ad un Conto Corrente Arancio, poi, è prevista l’assegnazione di un buono del valore di 100 euro da utilizzare sul sito Jeff Bezos.

La promozione sul conto corrente on line Hello Bank, invece, mira a soddisfare le esigenze dell’intera famiglia proponendo ai nuovi correntisti una vasta gamma di promozioni tra cui scegliere al momento dell’apertura del conto. E’ possibile accedere ad un abbonamento Sky Online con tutti i programmi “Cinema” e le partire della UEFA Champions League in diretta. Aprendo un conto Hello! Money con almeno 3000 euro o l’accreditamento dello stipendio si accede ad una serie di servizi aggiuntivi che possono incentivare il consumatore a scegliere Hello Bank piuttosto che un altro istituto di credito. La promozione relativa al conto corrente prevede anche buoni da 150 euro per TicketOne, MediaWorld e Saturn.

Non sono solo le banche che operano sul web a ricorrere al marketing per persuadere i propri clienti. La Banca Popolare di Milano punta su smartphone e tablet per conquistare gli amanti della tecnologia mentre Unipol Banca offre incentivi sulle polizze e buoni voce sul traffico telefonico.

Se gli incentivi e i regali offerti dalle banche possono risultare accattivanti e convenienti per i nuovi clienti è bene tenere conto anche dei costi di gestione veri e propri, oltre che delle promozioni sui conti corrente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati