Al via il master in Smart Solutions alla Scuola Superiore Sant’Anna

Pubblicato il 08 Set 2014

E’ stato inaugurato presso l’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa la seconda edizione del Master universitario di secondo livello “Smart Solutions – Smart Communities”, interamente finanziato da Telecom Italia e sviluppato in collaborazione con l’Ateneo, che formerà 16 giovani talenti laureati in ingegneria.

In particolare, ai partecipanti al corso verrà offerta la possibilità di raggiungere una preparazione di eccellenza, con focus nel settore delle nuove tecnologie per il business e per migliorare la qualita’ della vita dei cittadini in ambiti quali salute, energia, monitoraggio (anche a distanza), nonche’ le competenze per guidare la transizione radicale ma sostenibile verso “servizi intelligenti”, facendo evolvere la società verso le “Smart Communities”. Il percorso formativo ha inoltre lo scopo di preparare i giovani in settori che utilizzano tecnologie innovative, attraverso la progettazione, lo sviluppo e la gestione della trasformazione con lo scopo di definire e lanciare nuovi prodotti e servizi fondamentali ed innovativi di tipo “smart”.

Circa l’80% dei partecipanti della precedente edizione del master e’ in corso di assunzione presso Telecom Italia in ruoli strategici per l’innovazione. Recentemente Mario Di Loreto, Direttore People Value di Telecom Italia, ha avuto modo di ribadire che “L’investimento sui giovani, come ha anche dichiarato l’Amministratore Delegato Marco Patuano in molti incontri ufficiali, e’ un aspetto altamente qualificante della nostra People Strategy. Sapere e innovazione si possono coniugare solo a condizione di dare adeguato spazio e fiducia alle nuove leve.

Come molte imprese di grandi dimensioni che operano nel mercato italiano, anche la nostra ha una necessità oramai strutturale di percorrere la strada del ricambio generazionale che implica anche nuova valorizzazione del patrimonio di competenze piu’ mature al nostro interno.” “Siamo particolarmente lieti di vedere confermata la partnership fra Telecom Italia e Scuola Superiore Sant’Anna, ormai strategica per la Scuola Superiore Sant’Anna, in grado di rilanciare e di trasformare i rapporti tra il mondo dell’industria e quelli della ricerca e della didattica universitaria, promuovendo il trasferimento di conoscenze del mondo ‘accademico’ verso utilizzi in campo industriale – afferma Pierdomenico Perata, rettore della Scuola Superiore Sant’Anna -. Il Master universitario ‘Smart Solutions Smart Communities’ è uno degli elementi qualificanti di questa collaborazione, che coinvolge tanto la formazione quanto la ricerca.

La seconda edizione del Master che abbiamo inaugurato questa mattina, si affianca ai progetti legati allo sviluppo del territorio, ai percorsi di alta formazione e al ‘Joint Open Lab’, attivato da Telecom Italia presso la Scuola Superiore Sant’Anna e dove saranno ospitate numerose lezioni previste dal programma didattico del Master che formera’ gli allievi, con particolare riferimento alle nuove tecnologie per il business e per migliorare la qualita’ della vita dei cittadini”.

La partnership fra Telecom Italia e Scuola Superiore Sant’Anna sta rilanciando e trasformando il modello di rapporto tra il mondo dell’industria e quelli della ricerca e della didattica universitaria, dando impulso al trasferimento di conoscenze tipiche della ricerca accademica verso utilizzi in campo industriale. Tale collaborazione si affianca ai progetti legati allo sviluppo del territorio, ai percorsi di alta formazione e al “Joint Open Lab”, gia’ attivato da Telecom Italia presso la Scuola Superiore Sant’Anna, dove saranno ospitate, anche per questa seconda edizione, numerose lezioni applicative in laboratorio previste dal programma didattico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati