IL FUTURO DI TELECOM ITALIA

Rangone: “Telecom ha le carte in regola per giocare la sua partita”

Il docente del Politecnico di Milano: “Il management sta facendo scelte coraggiose. Public company modello ideale per conferire all’azienda maggiore identità strategica”

Pubblicato il 09 Set 2014

rangone-140311130344

“Il futuro di Telecom Italia? Credo sia arrivata l’ora di fare una chiara distinzione fra strategia industriale e assetti azionari e mettere definitivamente da parte il passato. Che Telecom stia ancora pagando lo scotto di operazioni che si sono rivelate fallimentari lo sanno ormai tutti. Ma bisogna guardare al futuro”. Andrea Rangone, docente del Politecnico di Milano e coordinatore degli Osservatori Digital Innovation dell’ateneo lombardo non ci sta con i toni polemici che spesso accompagnano le “vicende” Telecom e che a effetto domino si abbattono sul giudizio complessivo relativo al capitalismo italiano.

Rangone, per Telecom è stato decisamente un agosto di fuoco. La “vittoria” degli spagnoli nella partita Vivendi è stata un fallimento per la società capitanata da Patuano?

Non la vedo così. Anzi, è stata un’occasione per dimostrare che Telecom è tutt’altro che seduta. Il management sta giocando la sua partita e poco importa che si perda un round. Patuano ha cercato di reagire all’offerta di Telefonica su Vivendi e ha dimostrato dunque che Telecom non sta a guardare. Ma come spesso avviene in questo Paese tutte le volte che c’è di mezzo Telecom si sbaglia sempre: se l’azienda sta ferma la si accusa di essere passiva, se si muove la si giudica di incapacità di agire. E soprattutto Telecom diventa l’emblema di un capitalismo italiano che non funziona. Ma basta con queste frasi fatte e con il continuo pietismo! L’Italia è fatta di migliaia di imprenditori grandi e piccoli che lavorano e anche bene. Alimentare il pessimismo di un intero sistema – che ha le sue criticità e nessuno le nega – non porta davvero da nessuna parte. E non porta Telecom da nessuna parte.

Dunque Patuano si è mosso bene.

Patuano ha reagito con una mossa coraggiosa. E il management ha le carte in regola per giocare la sua partita.

Quale?

Intanto meglio subito chiarire che non esiste la bacchetta magica. Bisogna fare i conti con il debito e anche con la difficoltà del mercato delle Tlc. Ma di sicuro il management di Telecom Italia sta attuando un cambiamento importante nel modo di interpretare il futuro. L’azienda ha voglia di tornare ad essere protagonista sul mercato domestico e di restare forte su quello brasiliano, a meno che non sia possibile capitalizzare incassando risorse adeguate, non al di sotto quindi dei 10 miliardi, che consentano di effettuare nuovi investimenti a livello domestico e di monetizzare gli sforzi fatti nel corso degli anni.

Secondo lei in Italia Telecom può tornare a nuovi fasti?

In Italia c’è tutta la possibilità di giocare un’ottima partita sul fronte fisso-mobile ma anche su quello dei servizi IT e del cloud. Telecom è già protagonista ma ha buone chance di crescere considerando fra l’altro che il mercato italiano è destinato al consolidamento. Sul piano degli investimenti l’azienda ha stanziato 9 miliardi per portare la banda ultralarga fissa in tre anni al 60% della popolazione e l’Lte all’80%. Si tratta decisamente di un’operazione significativa.

Cosa succederà secondo lei con lo scioglimento di Telco?

L’azienda è in una fase transitoria delicata. Ma di fatto ne uscirà rafforzata. Molti guardano a questa fase come al preludio di una perdita di identità nel controllo dell’azienda, ma la verità è che questa perdita di controllo conduce verso la public company a tutti gli effetti. Una notizia positiva perché solo una public company può consentire al management di prendere decisioni rilevanti e di dare maggiore identità strategica. Al grigiore azionario si contrappone una ragionevole determinazione manageriale e ciò ha impatto positivo sulla strategia. Il management può elaborare un piano industriale efficace proprio se Telecom diventa una public company.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati