IL FUTURO DI TELECOM ITALIA

Telecom, Valletti: “Servono regole certe, il resto lo fa il mercato”

L’economista sul futuro della compagnia: “Scorporo della rete? In Italia si è fermi al palo, senza un quadro di norme certe il progetto funzionerebbe solo in teoria”

Pubblicato il 10 Set 2014

valletti-tommaso-111212102549

“Telecom Italia non dovrebbe escludere la vendita di Tim Brasil perché alla luce del consolidamento il valore della controllata potrebbe salire notevolmente”. E’ la convinzione di Tommaso Valletti, ordinario di Economia all’Imperial College London.

È stata un estate “bollente” per Telecom Italia: Vivendi ha scelto Telefonica per vendere Gvt. La compagnia italiana ne esce con le ossa rotte oppure sarebbe stata un’occasione come un’altra?

L’immagine di Telecom ne esce un po’ appannata, ma non ne farei una tragedia. Anzi, mi è sembrato un comportamento serio quello del management della compagnia di non imbarcarsi in una guerra con Telefonica sul prezzo di acquisizione: ne avrebbero sofferto gli azionisti di Telecom Italia. Telefonica era disposta a pagare di più mentre Telecom ha messo un tetto alla sua offerta, tutto qui.

La “sconfitta” Vivendi ha fatto tornare in auge il dibattito sulla vendita di Tim Brasil, anche se l’Ad Marco Patuano ha detto più volte di non volerla vendere a meno di una “offerta jumbo”. A suo avviso Telecom dovrebbe cedere o no?

Più che per riparare alla “sconfitta” Vivendi – che come ho detto il managemet ha gestito in modo intelligente – direi che è il consolidamento in atto nel mercato brasiliano che potrebbe far diventare una vendita di Tim Brasil interessante per Telecom Italia. Con una concorrenza limitata è probabile che i prezzi ai consumatori salgano – anche se mi aspetto e spero che l’autorità brasiliana della concorrenza dica la sua – e che, dunque, le tlc brasiliane aumentino di valore, compresa Tim Brasil. Comprendo Patuano, ma anche qui à una questione di prezzo: potrebbero fargli un’offerta difficile da rifiutare.

Per risollevare le sorti di Telecom Italia, oltre che di Tim Brasil, si ritorna a parlare di scorporo della rete. È ancora soluzione valida?

Ne abbiamo già parlato altre volte. Lo scorporo è un’idea interessante, in teoria. In pratica, vi sono talmente tanti gradi di incertezza che la vedo difficilmente percorribile in Italia. Noto anche che siamo sempre piuttosto fermi, così come è ricominciato il balletto con la Cassa Depositi e Prestiti che si dice interessata, con tutto il bailamme che si porta dietro. Tutti sempre fermi al palo. In questo senso sarebbe meglio lasciar perdere queste ingerenze, avere un quadro regolatorio fermo e chiaro, e lasciare fare al mercato.

Il mercato delle Tlc è in fermento. Le telco guardano con sempre maggiore interesse ai contenuti in vista di una convergenza che sembra essere più che necessaria per reggere la competizione con gli Ott. In Italia si torna a parlare di alleanza Telecom-Medaiset. Può essere una chiave di rilancio per la compagnia di Tlc?

E’ un tema ampio e interessante. Senza la banda larga i contenuti non servono a niente, così come nulla vale un’infrastruttura senza contenuti. Le tlc e i fornitori di contenuti sono bene complementari: c’è bisogno di tutti e due e varie alleanze sono pensabili e possibili. Qui si innesta il tema regolatorio della net neutrality e quello concorrenziale dei diritti in esclusiva: un tema che richiederebbe altri spazi. Come risposta telegrafica alla domanda, non la vedo come ipotesi realistica. Non tanto per Telecom, ma per Mediaset che ricorre a tutt’altre piattaforme televisive. Correrebbe il serio rischio di vedere ridotta la sua audience tradizionale con un ulteriore diminuzione dei ricavi pubblicitari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati