IL FUTURO DI TELECOM ITALIA

Carnevale Maffè: “Per Telecom è arrivata l’ora della sfida dei contenuti”

L’economista della Bocconi: “Basta guerre a Google & co, servono sinergie. Bene il piano Patuano che va in questa direzione”. E sul Brasile: “Sbagliato vendere, Tim è un asset industriale importante”

Pubblicato il 11 Set 2014

carlo-alberto-carnevale-140214132440

Telecom Italia deve guardare con sempre più attenzione alle sinergie che si potrebbero creare anche nell’immediato futuro, con quelli che prima erano considerati ‘nemici’, produttori di contenuti in primis”. Ne è convinto Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategie e imprenditorialità alla Sda Bocconi.

Ci sono i contenuti nel futuro di Telecom Italia?

Ci devono essere più contenuti e mi pare che il piano industriale dell’Ad Marco Patuano vada proprio in questa direzione. Il mercato, l’evoluzione tecnologica e le abitudini degli utenti hanno messo in sempre maggiore evidenza il fatto che oggi, chi compra banda larga, lo fa per fruire di video, musica & co. In questo quadro non ha più senso litigare con Netflix o fare la guerra a Youtube a meno di non voler soccombere. Serve, invece, creare un territorio di scambio valoriale con i produttori di contenuti.

Giudica positivamente il piano Patuano, dunque?

Non è certo un piano “rivoluzionario”, ma è comunque un piano realistico che mira ad aumentare gli investimenti laddove la domanda è più alta, ovvero nel mobile, e che destruttura l’asimmetria asfittica a favore del fisso che ha frenato la crescita della compagnia in questi ultimi anni. Inoltre c’è una nuova attenzione al rapporto con Ott e affini. E l’offerta a Vivendi per Gvt ne è stata un esempio, anche se è stata anche un po’ “spinta” dal comportamento di Telefonica.

Che alla fine ha incassato l’ok dei francesi. È stato un fallimento per Telecom Italia, a suo avviso?

Non lo credo. Un eventuale merger con Vivendi sarebbe stata una forzatura del tutto intempestiva dubbia dal punto di vista economico-finanziario. La verità è che Bollorè, nonostante il suo progetto fosse quello di un grande accordo italo-francese, si sta disimpegnando nelle tlc in Francia. Forse, invece, si sarebbero chiarite le cose sul fronte governance

In che senso?

Oggi Telecom Italia è una public company “accidentale” non avendo la dignità e la dimensione di una vera public company, alla Vodafone per capirci. L’ingresso di Vivendi nel capitale di Telecom – ancora possibile se Bollorè accetta di essere pagato per Gvtin parte con l’8,3% della azioni di Telefonica detenuti in TI – avrebbe portato più agevolmente la compagnia italiana ad imboccare quella strada.

Quello che di buono ha subito generato il caso Vivendi è stato quello di far rialzare l’interesse su Tim Brasil. Si deve vendere o non si deve vendere?

A mio avviso Telecom Italia non deve vendere. Tim Brasil non è una partecipazione azionaria come un’altra ma è un “pezzo” di Telecom Italia, un importante asset industriale di cui non ti puoi disfare senza colpo ferire.

E se arriva l’offerta jumbo?

Anche in quel caso la valutazione da fare non riguarda solo il prezzo ma anche l’impatto che un “exit”totale dal Brasile potrebbe avere su Telecom Italia. È chiaro che la cessione avrebbe impatti postivi sull’indebitamento nel breve periodo, ma nel medio-lungo sarebbe più conveniente cedere una quioa di Tim Brasil e rimanere nel capitale, continuando magari a fare da fornitore alla società, generando così economie di scala.

Lo scorporo della rete potrebbe ridare fiato a Telecom Italia?

Il dibattito “scorporo sì, scorporo no” mi pare quantomeno datato. Si tratta di un’operazione che non ha senso industriale alcuno perché riguarda solo la rete di trasmissione che è in rame, in un momento in cui gli investimenti sul fisso stanno calando vertiginosamente e, quando ci sono, vengono dirottati sulla fibra. Inoltre, oggi, mi pare anche in contraddizione con quanto prevede – almeno stando alle bozze – lo Sblocca Italia che dovrebbe tagliare le tasse a chi investe in Ngn. Mi pare un chiaro segnale del fatto che debba essere il mercato a decidere sulle reti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati