E-COMMERCE

eBay strizza l’occhio ai social media, via alle “Collezioni”

La nuova funzione della piattaforma di e-commerce punta ad aumentare le interazioni tra utenti. E un gruppo di testimonial vip aiuterà a fare shopping online

Pubblicato il 10 Set 2014

ebay-140910175430

EBay, parola del top management, non diventerà mai un social network. Ma una cosa è certa: per continuare l’evoluzione che l’ha portata da sito di aste on line tra privati a piattaforma per l’e-commerce globale (attiva in 190 paesi con 149 milioni di utenti attivi e 700 milioni di oggetti in vendita), deve fare i conti con le logiche dei follower e dei like. Ed ecco che stamani è stata presentata a Milano eBay Collezioni, la nuova funzione che permette agli utenti di creare e personalizzare delle gallery (che somigliano a vere e proprie e-zine) raccogliendo, commentando e collegando tra loro i prodotti nuovi disponibili sul portale.

Collezioni non nasce per agevolare la compilazione delle wishlist, ma per coinvolgere gli iscritti, sia privati sia soprattutto venditori, a usare gli item di eBay per raccontare storie, stili e tendenze, da aggiornare e condividere sul portale stesso oppure sui principali social network, come si potrebbe fare con una galleria di Pinterest o di Instagram. A dare il là all’iniziativa c’è un gruppo di testimonial Vip, che per il mercato tricolore sono la top model Nadegè Dubospertus, Filippa Lagerback e Irene Colzi, l’autrice del blog Irene’s Closet, ai quali si aggiunge il contributo di Biblioteca della Moda. Ciascuno di loro dovrebbe fungere, oltre che da ispirazione per l’impulso all’acquisto, anche da motore per il meccanismo virale che eBay vuole avviare. In America la funzione Collezioni è già attiva da circa un anno, e la presentazione in Italia (cui seguono a ruota quelle in Francia e in Spagna) arriva dopo l’attivazione del servizio in Uk, Germania, Australia e Russia.

Le premesse teoriche all’introduzione dello strumento nel nostro Paese sono contenute nei risultati di una ricerca commissionata da eBay all’istituto Ipsos, che ha analizzato i comportamenti e le opinioni degli italiani in relazione allo shopping elettronico. Per nove persone su dieci l’ispirazione riveste un ruolo definito “importante” nel 75% degli acquisti nella categoria Abbigliamento, nel 68% in Home & Garden e nel 64% nella categoria Hi-Tech. In generale, quattro italiani su dieci si sono detti interessati allo strumento delle collezioni online, create sia da altri utenti che da esperti o Vip. Questi ultimi influenzano il 28% degli intervistati negli acquisti on line .

“Per eBay rappresenta l’unico modo di scalare la classifica degli opinion leader sulle attività di e-commerce”, ha spiegato Carlo Raimondi, head of Trading di eBay in Italia, Francia e Spagna, “visto che secondo i dati Ipsos tra le principali fonti di ispirazione per gli acquisti giocano un ruolo fondamentale la famiglia, gli amici e in generale la rete delle conoscenze: a loro si rivolge il 26% degli intervistati sui prodotti per bambini e il 25% di quanti comprano nella categoria Food. I siti di vendita on line, di comparazione e i blog degli esperti vengono subito dopo, con ricadute su circa il 25% degli acquisti hi-tech. Infine ci sono i forum di discussione e i social network, con percentuali che variano dal 7 al 13%”.

Per Francois Coumau, direttore generale del gruppo per l’Italia, la Francia e la Spagna, Collezioni rappresenta la naturale evoluzione di quel che è diventata eBay. “Con circa il 75% degli item in vendita nuovi e una transazione su cinque a carattere internazionale, senza dimenticare il fatto che siamo presenti su circa 260 milioni di device con le nostre app, uno strumento come Collezioni non fa che completare il carattere dell’offerta di eBay, che fa leva sulla totale personalizzazione dell’esperienza d’acquisto: l’utente può comprare tutto ciò che gli serve o che gli piace, in qualsiasi parte del mondo”, ha dichiarato Coumau, sottolineando che la nuova funzione aiuterà a indicizzare le ricerche creando e aggiornando specifici gruppi di interesse.

Se questa è l’interpretazione di eBay delle attuali esigenze degli e-buyer, per quanto riguarda il futuro potrebbe essere meno semplice accontentare gli utenti. La ricerca Ipsos ha infatti evidenziato che per i prossimi dieci anni un italiano su due si aspetta la possibilità di “fare una passeggiata virtuale” in un centro commerciale, mentre il 35% prevede di essere in grado di provare virtualmente un capo di abbigliamento. C’è poi chi vorrebbe fotografare un vestito indossato e conoscerne subito modello e brand (28%), e chi ancora chiede che e-commerce voglia dire poter ricevere l’oggetto in appena un’ora (28%). Il 26% vorrebbe avere un personal shopper virtuale, mentre il 25% immagina di poter inviare via mobile le caratteristiche per ottenere un prodotto su misura e ricevere proposte su misura, stagionali o in concomitanza di eventi specifici segnati in calendario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati