IL RAPPORTO

Alcatel-Lucent: Android più in pericolo di Windows

Secondo il rapporto degli Alcatel-Lucent Kindsight Security Labs su 15 milioni di device infettati il 60% è basato sul sistema operativo di BigG, il 40% su quello di Microsoft. Kevin McNamee: “Bisogna intercettare i malware direttamente online”

Pubblicato il 12 Set 2014

security-sicurezza-120301160303

Le minacce in rete stanno aumentando in misura sostenuta. Lo indicano nuovi dati pubblicati da Alcatel-Lucent che segnalano per il primo semestre un aumento degli attacchi sulle reti fisse e mobilinonché un incremento del numero di dispositivi “infetti”. Il risultato è una crescita sensibile del rischio per gli utenti di tali dispositivi, di essere spiati, di vedersi sottratte informazioni personali o di trovare spiacevoli sorprese sulle bollette a causa di un uso “pirata” del traffico dati a loro insaputa.

Secondo i dati forniti dagli Alcatel-Lucent Kindsight Security Labs, la crescita dei dispositivi mobili con accesso alla rete e del traffico legato anche alla diffusione delle reti ultraveloci si accompagna con la diffusione accelerata di software maligno, o “malware”. Il rapporto indica un aumento delle infezioni per malware mobile del 17% nel primo semestre dell’anno, un incremento all’incirca doppio rispetto a quello registrato l’anno prima. Le infezioni su reti fisse sono passate dall’8% del dicembre 2013 al 18% alla fine di giugno del 2014.

La rilevazione di questi dati è resa possibile dagli strumenti di network analytics di Alcatel-Lucent, presenti nelle reti di quasi tutto il mondo.

Il tasso d’infezione in mobilità è salito in un anno dallo 0,55% allo 0,65%. Da questa stima, e tenendo conto anche dell’incremento della base installata, i Kindsight Security Labs di Alcatel-Lucent stimano una quantità di 15 milioni di dispositivi mobili infettati da malware di vario tipo, contro gli 11,3 milioni della fine del 2013, quasi tutti basati su sistemi operativi Android (circa 60%) e Windows (40%). Il 40% del malware mobile in rete proviene da pc portatili che utilizzano Windows, collegati alla rete attraverso un modem Usb direttamente collegato o attraverso un router wireless collegato alla rete mobile. Le infezioni su iPhone e BlackBerry rappresentano cumulativamente meno dell’1%.

La parte più consistente, il 60%, è rappresentata dagli smartphone con sistema Android: “si tratta del target più facile per i programmi malware, ma i pc Windows sono tuttora l’obiettivo favorito dei cyber-criminali che agiscono da professionisti”, afferma Kevin McNamee, security architect e director dei Kindshight Security Labs. “La qualità e il livello di sofisticazione della maggior parte del malware Android è ancora indietro rispetto alle varietà del più maturo ambiente pc Windows. Il malware Android, per esempio, non compie reali sforzi per nascondersi, ma si basa spesso sull’ingenuità delle persone che installano un’app in fretta”.

Le infezioni da reti mobili prendono spesso la forma di applicazioni Trojan che, mentre non destano sospetti nel loro comportamento visibile, contengono codici maligni che, quando sono scaricati da un utente Android da app store di terze parti, dallo store Google Play o truffe di Phishing, possono sottrarre informazioni personali contenute nel telefono, inviare messaggi Sms e portare ad accessi non desiderati sul web.

La crescita nella prima parte del 2014 dei tassi di infezione è, secondo il report, da attribuirsi principalmente a forme di adware che rappresentano un moderato livello di minaccia, che si traducono in genere in azioni più noiose che dannose per l’utente, come pubblicità non richieste o un degrado delle prestazioni rispetto ai valori ottimali. Tuttavia, non mancano attività di malware di livello più alto e pericoloso che possono tradursi nel furto di password, informazioni personali e dati di carte di credito. La percentuale di clienti broadband residenziali i cui dispositivi sono stati colpiti da minacce di alto livello è salita in sei mesi, dalla fine del 2013 a metà del 2014, dal 5% al 7%.

Il rapporto dell’organizzazione di sicurezza di Alcatel-Lucent prende in esame anche le venti minacce di malware più significative per l’ambiente residenziale e Internet del primo semestre 2014, oltre a condurre un’analisi degli sviluppi di malware, quali ZeroAccess, iBryte, Carberp, Uapush, Coogos, NotCompatible, SmsTracker e altri ancora, con analisi anche differenziate geograficamente Le minacce malware di alto livello rappresentano l’85% del totale delle minacce comprese nelle prime 20 della lista riguardante Android, mentre quattro sono i casi di mobile-spyware utilizzati dai cyber-criminali per tracciare e seguire da remoto la localizzazione di un utente, le comunicazioni svolte e la cronologia di accesso ai siti web. Cinque delle sette nuove “entry” delle prime venti minacce in ambito residenziale su rete fissa sono attività di adware che possono re-indirizzare il browser della “vittima” colpita verso siti non richiesti e creare dei messaggi pubblicitari in modalità pop-up.

“La miglior difesa contro le infezioni è una rilevazione del malware il più possibile vicino alla fonte e quindi sulla rete”, dice ancora McNamee. “I singoli utenti spesso non sono nelle condizioni di prendere le adeguate precauzioni per proteggere i loro dispositivi e anche quando lo fanno, un’app maligna può agevolmente aggirare i ’radar‘ costituiti da antivirus installati sul dispositivo. Un efficace antivirus basato sulla rete stessa, ovvero integrato con la rete dell’operatore, non può essere disattivato dai cyber-criminali: è sempre in funzione e aggiornato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati