Tosm 2010, va in scena l’Ict

Pubblicato il 25 Feb 2010

Si svolgerà dal 25 al 27 maggio la terza edizione di Tosm, Torino
Software and Systems Meeting, l’evento dell’Information e
Communication Technology che per tre giorni radunerà a Torino il
top del settore con convegni, workshop e circa 5000 partecipanti
attesi. Rivolto ad aziende, professionisti ed operatori dell’Ict,
Tosm è promosso da Camera di commercio di Torino e Gruppo Ict
dell’Unione Industriale di Torino, con il contributo
organizzativo di Fondazione Torino Wireless e il supporto tecnico
del Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte),
Think Up e Unimatica  di Api Torino.
Nel 2009 il Tosm ha avuto oltre 3.000 visitatori, 130 appuntamenti
business to business organizzati da Think Up, oltre 60 seminari a
cura delle aziende e 12 operatori europei presenti durante la
manifestazione.
L’edizione 2010, patrocinata da Regione Piemonte, Provincia di
Torino e Comune di Torino, vede potenziata la formula vincente
degli incontri B2B fra sistema di offerta e clienti; obiettivo,
infatti, è regalare agli espositori una fitta agenda di
“appuntamenti” con importanti key player nazionali e
internazionali. Una formula rinnovata che posiziona Tosm  gli
eventi B2B più importanti del settore.
A questo proposito, Alessandro Barberis, Presidente della Camera di
commercio di Torino, sottolinea che “l’aspetto fondamentale di
Tosmproprio l’agenda di appuntamenti organizzati per le aziende.
Uno strumento che non solo permette alle imprese di risparmiare
tempo nella ricerca e di raggiungere nuovi interlocutori, ma
garantisce anche incontri di qualità. Questa edizione, inoltre,
vede crescere il numero di buyer internazionali che in un’area
dedicata incontreranno le aziende italiane”.
Provengono infatti da Germania, Gran Bretagna, Scandinavia,
Polonia, Svizzera, Marocco, Albania e Area del Golfo i 15 operatori
internazionali, invitati a Tosm Ceipiemonte nell’ambito di Think
Up, il progetto dedicato allo sviluppo internazionale del comparto
Ict piemontese.
Molti sono i filoni guida che accompagneranno la tre giorni:
Infomobility, la dematerializzazione nella PA, Energia e Ict,
Digital economy, Ict per Turismo e Beni culturali, Software
gestionali per le Pmi.

A circa due mesi dall’evento, oltre 80 aziende hanno già
confermato la loro partecipazione a Tosm  espositori, mentre
numerosi sponsor di grande rilievo nazionale animeranno il centro
del padiglione, in sinergia con le attività che verranno
organizzate nella Media plaza, altra novità dell’edizione
2010.

Per il  Presidente del Gruppo Ictell’Unione Industriale di
Torino, Rinaldo Ocleppo, "Tosm nato due anni fa
dall’esigenza degli operatori dell’Ict torinese di far
conoscere le proprie competenze ed i propri prodotti attraverso un
evento in grado di attrarre le aziende clienti con un’offerta
ampia ed innovativa. La competitività imposta dal mercato comporta
la necessità  strategica di prevedere investimenti in soluzioni
informatiche, che spesso non sono le più adeguate, soprattutto per
le Pmi. Prima mancava una manifestazione B2B che si rivolgesse
soprattutto agli operatori economici, e presentasse, nel
contempo,  competenze  e potenzialità del nostro territorio. Il
salone, oggi, ha un prevalente carattere tecnico e commerciale; un
luogo ove fare raffronti e business, sviluppare nuovi contatti,
ampliare la clientela. Con l'edizione di quest'anno, Tosm
intende diventare un appuntamento indispensabile nel panorama Ict
italiano, potenziando l’attenzione per i mercati esteri, in
particolare verso le nuove e più promettenti aree di
business".

Il Direttore generale della Fondazione Torino Wireless, Mario
Manzo, ente organizzatore di questa terza edizione conferma che
“questo evento è, anche e soprattutto, una grande opportunità,
per tutti i soggetti che vi prendono parte, per consolidare e
creare filiere collaborative, obiettivo prioritario delle attività
di Torino wireless e, in generale, dei distretti tecnologici, come
recentemente ribadito dal Piano Nazionale della Ricerca. TOSM,
infatti, in quanto evento fortemente voluto e lanciato
dall’Unione Industriale di Torino e dalla Camera di commercio,
è davvero uno straordinario strumento di marketing del
territorio, oltre che l’occasione reale di  incontro, scambio ed
attrazione tra  aziende del settore ICT e IT, delle aziende non
ICT utilizzatrici di tecnologia come fattore abilitante, in settori
molto diversi che vanno dal Petrol all’Agroalimentare, dalle
Assicurazioni all’Energy”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati