Telecom, a Vivendi il 5,7%. Gvt a Telefonica

Il cda del gruppo guidato da Vincent Bolloré dà l’ok definitivo all’operazione. La finalizzazione della cessione prevista per la fine del primo semestre 2015. Finisce “l’avventura” italiana degli spagnoli

Pubblicato il 19 Set 2014

Vivendi avrà il 5,7% di Telecom Italia nell’ambito dell’accordo definitivo siglato con Telefonica sulla cessione della filiale brasiliana Gvt al gruppo spagnolo. L’intesa, firmata il 18 settembre, prevede che il gruppo francese presieduto da Vincent Bolloré ottenga 4,66 miliardi di euro in contanti, da cui dedurre un debito bancario di 450 milioni, il 7,4% del capitale di Telefonica Brasil, il cui valore in Borsa è di 2,02 miliardi al 18 settembre e “il 5,7% di Telecom Italia, il cui valore di Borsa è di 1,01 miliardi al 18 settembre”, come indica la nota diffusa da Vivendi.

“La finalizzazione dell’accordo dovrebbe intervenire prima della fine del primo semestre 2015”, precisa il comunicato di Vivendi. Nell’ambito dell’intesa con Telefonica su Gvt il gruppo francese dovrà in seguito pagare imposte sulla plusvalenza e tasse stimate a circa 500 milioni di euro. L’accordo definitivo è inoltre soggetto ad alcune condizioni, in particolare l’approvazione delle autorità di sorveglianza competenti, in particolare l’Anatel (telecomunicazioni) e il Cade (concorrenza) in Brasile. Telefonica aveva presentato la sua offerta su Gvt lo scorso 4 agosto e la aveva poi rilanciata il 28, in contemporanea con la presentazione di una proposta concorrente da parte di Telecom Italia.

A fine agosto il cda di Vivendi aveva optato per l’avvio di una trattativa esclusiva con Telefonica. Come era stato indicato in quell’occasione, l’offerta di Telefonica dava a Gvt un valore d’impresa di 7,45 miliardi e prevedeva, oltre al versamento in cash di 4,66 miliardi, il pagamento in parte in titoli di Telefonica Brasil (12% del capitale), “un terzo del quale potrebbe essere scambiato – su scelta di Vivendi – con una partecipazione del 5,7% del capitale e l’8,3% dei diritti di voto di Telecom Italia”. Opzione che è stata quindi prescelta dal gruppo francese presieduto da Bolloré.

“Sono sempre felice di investire in quel grande Paese che è l’Italia e molto felice di accompagnare nel lungo termine l’equipe di Telecom Italia”, ha commentato a Radiocor, Vincent Bolloré. Il finanziere francese è primo azionista e presidente, e Telefonica su Gvt che comporta l’ingresso di Vivendi in Telecom Italia con il 5,7%. Bolloré è anche secondo azionista di Mediobanca, con il 7,45% (e l’autorizzazione a salire all’8%) ed è presente nel capitale di Generali.

Si chiude così l’avventura di Telefonica in Italia, azionista di Telecom al fianco di Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo. Avventura iniziata nel 2007, con il passaggio di consegne della quota di riferimento della società di tlc italiana da Olimpia (Pirelli) a Telco, la scatola che detiene il 22,4% delle azioni di Telecom.

Gli investitori giudicano un successo l’uscita dal capitale della compagnia spagnola che in pratica entro la metà del 2015 si troverà a detenere una partecipazione pari solamente al 2,6%, senza diritti di voto. Del resto il mercato temeva che il gruppo spagnolo bloccasse la strategia di sviluppo dell’azienda italiana, nonostante le rassicurazioni e i paletti di governance introdotti negli anni passati in Sud America, dove i due gruppi sono concorrenti. E la battaglia sferrata nelle ultime settimane per conquistare Gvt in Brasile ha senza dubbio inasprito i rapporti tra le due aziende di tlc.

Telecom Italia si prepara dunque a diventare sempre più una public company, con Marco Fossati (azionista con il 5% dei titoli) e Vivendi i principali azionisti. Nei prossimi mesi, infatti, dovrebbero uscire dall’azionariato i soci storici Mediobanca (con l’1,64% del capitale), Generali (4,32%) e Intesa Sanpaolo (1,64%). L’operazione, probabilmente, avverrà non appena le autorità brasiliane daranno il via libera allo scioglimento del patto Telco, annunciato a fine giugno. A questo punto, comunque, la strada sembra in discesa, visto che l’accordo tra Telefonica e Vivendi risolve i problemi di Antitrust che si sarebbero creati con Telefonica azionista di riferimento di Telecom Italia.

Va ricordato che a Telefonica per adesso fa capo il 14,8% di Telecom Italia, anche se il 6,5% delle azioni è stato congelato lo scorso luglio, a servizio del bond convertibile da 750 milioni che e’ stato emesso, con scadenza luglio 2017. I titoli, che rendono il 6% annuo, saranno convertiti a un prezzo compreso tra 0,86 euro a 1,032 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati