VERSO IL 5G

Lte advanced, occhio al “video brain emotion”

Velocità e bassa latenza aprono al primato di servizi e contenuti sulla tecnologia. Oggi lo sharing ossessiona gli architetti dei servizi digitali

Pubblicato il 20 Set 2014

video-contenuti-140610153001

Veloci, sempre più veloci. Perché oramai tutte le strade, tutte le case sono saturate. L’appetito di banda vien mangiando e non ci si può fermare. A sentir parlare i tecnici e gli strateghi delle reti senza fili coreani c’è da stupirsi: come può esserci fame di bit nel Paese con la maggior penetrazione di banda larga e di terminali intelligenti senza fili, quello in cui la latenza è minore e ci sono più chilometri di fibra ottica (più di mezzo milione)? “È il mercato più competitivo – dice Changsoon Choi, uno dei dirigenti di SK Telecom – e quello in cui vengono provate per prime le nuove tecnologie. È anche il paese in cui la convergenza dei sistemi e delle reti si sta manifestando portando a due conseguenze: il primato dei contenuti e dei servizi sulla tecnologia da un lato, il bisogno di una connettività veloce e senza latenze sempre crescente dall’altro”.

Per pensare alla Corea oggi bisogna immaginare un paese che ha il suo sistema di mappe per la navigazione stradale alternativo a quello di Google o di Apple. A un paese da 60 milioni di abitanti che ha la forza di sviluppare i suoi assistenti digitali (come Siri e Halo) facendo forza della barriera linguistica e culturale che tiene gli stranieri fuori. Un paese in cui ci sono sperimentazioni per raccoglitori di bottiglie di plastica e lattine con tecnologia Rfid che “sentono” cosa viene lasciato e ricaricano il credito sul telefono di chi fa riciclaggio. Le case degli anziani di Seul hanno pavimenti con sensori di pressione e microfoni che possono “sentire” una caduta improvvisa e chiede automaticamente aiuto. I telefoni di ultima generazione possono contenere la cartella clinica digitale di chi li usa e le ricette, per poter prelevare le medicine e pagare la farmacia, oltre che servire da aiuto per i medici curanti.
In Corea la bassissima latenza dei sistemi Lte-A sta facendo esplodere il gaming multiplayer, cioè i videogiochi tra utenti diversi via rete cellulare, ma anche il cloud gaming, ovvero la possibilità di accedere a un gioco in streaming, che non deve essere preventivamente scaricato.

“Con la velocità e la bassa latenza abbiamo superato alcune delle barriere tradizionali dei terminali, dal punto di vista della potenza e dell’autonomia”, dice un dirigente di Lg U+ mostrando una serie di servizi dedicati sull’ultima versione di un apparecchio telefonico costruito dalla casa madre: un G3 Cat.6 (che assieme alla variante Cat.6 del Samsung Galaxy S 5 è uno dei due terminali abilitati al nuovo Lte con Carrier Aggregation) sul quale “gira” un videogioco che in realtà viene eseguito da un server remoto.
Come spesso accade in Asia, i termini usati dal marketing suonano strani all’orecchio di un occidentale: “video brain emotion” non sarebbe la prima scelta per un’agenzia di comunicazione americana o inglese. Ma rende l’idea: una vita da fantascienza, con la possibilità di guardare sul telefonino fino a quattro canali tivù contemporaneamente, magari “sparandoli” su schermi esterni, servizi di cloud storage, navigatori e servizi di concierge con bambole virtuali un po’ simili a cartoni animati manga capaci di aiutare anche l’utente più sprovveduto a organizzare la sua giornata, mangiare sano oppure trovare ristoranti gourmet, ricordarsi di prendere il treno fino all’aiuto nello sport o per ricordare i compleanni (e i regali preferiti dalla dolce metà), con un sistema adattivo che “impara” da tutto quello che può conoscere del proprio “padrone” e che sembra perfetto tranne il nome: U-Spoon.

La condivisione, lo sharing, la possibilità di fare le cose insieme ossessiona gli architetti dei nuovi servizi digitali coreani: dalle mappe per guidare in gruppo alla possibilità di chattare e telefonare mentre si fanno altre cose. Il tutto a 70 euro al mese, servizi, minuti e gigabyte quasi illimitati. Il massimo è per la coppia a casa: da due telefonini si può scaricare e spedire lo stream video di due film diversi sullo stesso televisore che “sdoppia” l’immagine. Due paia di occhiali in fase diversa permettono di vedere la partita e il film romantico in contemporanea, usando ovviamente le cuffie per l’audio ma senza che nessuno debba abbandonare il divano. La nuova rivoluzione non sono più le tecnologie ma la condivisione e la partecipazione con la rete a fare da valletto e tutta l’intelligenza nella nuvola. Nel futuro saranno gli algoritmi sociali a fare la differenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati