HYBRID CLOUD

VMware, la “nuvola” si fa liquida

Le nuove soluzioni del colosso dei software di virtualizzazione puntano all’ibridazione estrema delle piattaforme professionali dedicate all’hybrid cloud. Bullani: “L’hardware diventa rapidamente obsoleto. Nel futuro, per noi, conteranno sempre di più Cpu e Ram”. E intanto diventa service provider

Pubblicato il 23 Set 2014

A metà strada tra San Francisco e Barcellona, dove rispettivamente ad agosto e a ottobre VMware presenta annualmente al mercato le proprie innovazioni sul fronte dei sistemi di virtualizzazione, il top management della filiale tricolore ha oggi incontrato la stampa per illustrare la nuova gamma di suite e prodotti da integrare nella strategia globale del gruppo. La parola d’ordine? Soluzioni liquide, ancor più che ibride.

Alberto Bullani, Regional Manager di VMware Italia, l’ha detto fin da subito: “Noi crediamo che in un mondo del business in evoluzione sempre più rapida, al punto di poter essere definito liquido, servano strumenti in grado di accompagnare questa continua trasformazione. Fino a non troppo tempo fa le aziende erano costruite per durare anni, oggi sono fatte per cambiare continuamente pelle. Ed è per questo – ha continuato il manager – che nella visione di VMware i grossi investimenti in hardware mostrano sempre più i loro limiti, in quanto l’hardware diventa velocemente obsoleto. Il futuro per noi si gioca tutto su Cpu e Ram, ovvero su capacità di calcolo e memoria. Solo così è possibile garantire la massima flessibilità per affrontare carichi di lavoro che cambiano di giorno in giorno”.

Sono tre i pilastri su cui si fonda la proposizione di VMware: end user computing, software defined networking e hybrid cloud. Ma a Barcellona sarà presentata ufficialmente anche l’offerta in veste di service provider, già attiva negli Usa e in Uk e pronta a essere estesa in altri mercati Europei, a partire da Germania e Spagna. “Mentre in Italia – ha precisato Bullani – attiveremo il servizio nel corso del 2015, con macchine e personale VMware inseriti nelle server farm di alcuni partner, coi quali in ogni caso non intendiamo entrare in competizione: si tratta di una diversa sfumatura dell’offerta”.

Entrando nel vivo delle nuove soluzioni, Luca Zerminiani, Presales manager di VMware Italia, ha innanzitutto presentato Evo:Rail, appliance per l’infrastruttura hyper-converged che permette di creare 100 server virtual machine e 230 desktop virtual machine attraverso un’installazione della durata di soli 15 minuti e senza aver bisogno di competenze informatiche avanzate. Il sistema, scalabile fino a quattro volte, rappresenta l’evoluzione estrema della soluzione Vblock, l’infrastruttura convergente che VMware ha creato insieme a Cisco ed Emc. “In questo caso – ha spiegato Zerminiani – il cliente ha a che fare con un prodotto sviluppato da un solo vendor, anziché da tre. La soluzione è già disponibile, mentre Evo:Rack, la piattaforma che integrerà anche il software defined data center, arriverà a breve”.

Proprio sul fronte del software defined data center, Vio (VMware Integrated OpenStack) permette di implementare i cloud OpenStack con strumenti on top di VMware. “Vediamo un grande potenziale nelle soluzioni open, che però spesso necessitano di competenze specifiche per essere gestite”, ha detto Zerminiani. “Con Vio mettiamo a disposizione degli utenti una serie di ingredienti di prima scelta per facilitare l’integrazione del framework”. Al fianco di Vio è stato presentato anche NSX 6.1, con nuove funzionalità di virtualizzazione del networking che consentono di realizzare vere e proprie micro-segmentazioni della rete, superando il concetto di protezione perimetrale del sistema a tutto vantaggio della sicurezza dei dati.

Un’ulteriore novità è rappresentata da vRealize Suite, che di fatto unifica le soluzioni VMware dedicate al cloud automation, al cloud operations e al cloud business management. “Ma non si tratta solo di questo”, ha precisato Luca Zerminiani. “Il processo di integrazione reale del software presuppone la creazione di una roadmap parallela e comune tra i tre strumenti. Tra l’altro la suite si apre anche al mondo fisico, tant’è che è stato necessario modificare il meccanismo di licensing, passando dalla modalità Cpu a quella Osi (Operating system instance) e prefigurando un’esperienza as a service oltre che l’utilizzo on premise”.

Rimangono da citare il nuovo vCloud Air Virtual Private Cloud On Demand, che consente di acquistare risorse direttamente via browser e con carta di credito (con lo stesso meccanismo, in pratica, del servizio offerto da Amazon), e la Workspace Suite, attiva a 360 gradi sulla gestione di device e applicazioni. Il prodotto rappresenta il primo tentativo di integrazione tra il software VMware con con le tecnologie dedicate al mobile offerte da Airwatch, società acquisita da VMware all’inizio del 2014.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati