MERCATI RILEVANTI

Ue, Tlc fisse: mani più libere agli incumbent

Verrà ridotta la lista dei mercati regolamentati ex ante. Con il mercato uno (fisso consumer) spariranno anche il due (fisso wholesale) e si accorperanno unbundling fisico e virtuale. Ultima parola alle authority nazionali

Pubblicato il 24 Set 2014

telefono-140228171310

L’Ue si appresta ad autorizzare la rimozione dei vincoli regolamentari cui sono soggetti gli operatori nel mercato sia al dettaglio che all’ingrosso della telefonia fissa. E’ questa la principale novità introdotta dalla raccomandazione europea sui mercati rilevanti che nella giornata di ieri ha incassato il via libera definitivo degli stati membri: l’ultimo passaggio prima dell’adozione formale della Commissione europea, prevista di qui a poche settimane. Il testo dà una robusta iniezione di deregulation nel comparto del fisso, ma nei fatti non ha natura vincolante per le Authority nazionali, a cui verrà lasciata ampia autonomia di continuare a regolamentare i canoni retail e wholesale del traffico voce laddove lo ritengano ancora necessario.

La raccomandazione porta a 4, dai 7 individuati nel 2007, il numero di mercati (i segmenti del mercato delle tlc) che sono in via di principio soggetti a regolamentazione ex ante. Vale a dire quelli sui quali Bruxelles ritiene che le Authority nazionali debbano continuare a mantenere paletti regolamentari a meno che non “provino” che sia stato raggiunto un livello di concorrenza soddisfacente. Il numero di mercati è sottoposto a una revisione periodica: nel 2003 ne erano stati identificati 18.

Dalla nuova lista di mercati rilevanti introdotta dalla raccomandazione sparirà quello dell’accesso retail alla rete telefonica pubblica in postazione fissa (attuale mercato 1). Sul versante wholesale verrà invece abrogato quello relativo alla raccolta delle chiamate per il fisso (oggi mercato 2). In chiaro significa che in quest’ultimo segmento le Authority nazionali potranno rimuovere le condizioni cui sono assoggettati in particolare gli incumbent nel dare accesso alla propria rete agli operatori alternativi.

La Commissione Ue ritiene questa svolta indispensabile non solo perché il contesto concorrenziale sarebbe ormai venuto a maturità nella maggior parte dei mercati nazionali, senza contare la massiccia migrazione di utenti verso il mobile. Ma anche per dare più ossigeno ai grandi operatori del continente di fronte alla competizione sempre più serrata, e non soggetta a regole, dei servizi Voip (ad esempio, Skype). Il segmento della terminazione, sia per il fisso che per il mobile, resterà invece nella lista. Per quello che riguarda l’accesso wholesale alla banda larga, unbundling fisico e virtuale saranno per la prima volta accorpati all’interno di un unico mercato (mercato 3).

Sul breve l’impatto della raccomandazione è però tutto da ponderare. Una prima bozza presentata dalla Commissione Ue a dicembre 2013 è stata a più riprese rimaneggiata nel corso dell’iter di discussione, in particolare rendendo il testo meno prescrittivo per accogliere parte dei rilievi del Berec e placare i malumori degli operatori alternativi. Pur sposando la prospettiva di Bruxelles, le Authority europee in un parere licenziato in giugno avevano reclamato maggiore flessibilità nell’applicazione della normativa. Detto fatto. Il testo approvato ieri dal CoCom, il comitato tecnico in cui siedono gli stati membri, concede nei fatti ai Garanti la possibilità di continuare a regolamentare indefinitamente anche quei mercati che non sono più annoverati nella lista a patto che venga dimostrato che in quelle determinate aree vi siano ancora barriere all’ingresso, non sussista una tendenza naturale alla concorrenza effettiva e le norme sulla concorrenza non risolvano da sole eventuali distorsioni.

Nei giorni scorsi l’agenzia di stampa Reuters aveva per prima riportato l’imminente approvazione della raccomandazione segnalando che essa avrebbe tra le altre cose portato alla rimozione dei controlli e limiti sulle tariffe per il servizio di telefonia fissa e traffico dati. A stretto giro la Commissione europea aveva risposto che in verità gli operatori godono già da diversi anni di piena autonomia per fissare i prezzi delle chiamate (quanto meno al dettaglio). Interpellato dal sito Mobile World Live, l’esecutivo di Bruxelles ha tenuto a specificare che la raccomandazione ha il mero compito di identificare e delineare quei mercati nei quali occorre ancora garantire una regolazione ex ante ma non entra nel dettaglio dei rimedi da applicare. “Ciascuna Authority può pervenire a conclusioni differenti” rispetto a quelle disposte dal testo, fa sapere Bruxelles, confermando ampia flessibilità sulle modalità di recepimento.

Diversi e contrastanti i pareri sul testo. “Questa raccomandazione è lo strumento adatto per adattare la regolazione europea alle nuove realtà del mercato”, è l’opinione di Etno, la federazione che raccoglie i maggiori operatori europei. Per Ecta (la voce in Europa degli alternativi), si tratta al contrario “di un’azione di deregolamentazione prematura che danneggerà la concorrenza e in ultima analisi i consumatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati