IL PROGETTO

Cloud4Defence, risparmi ed efficienza driver della nuova PA

Via alla rete di imprese che punta a diffondere la nuvola e i big data nelle amministrtazioni. Il presidente Leandro Aglieri: “Così sosteniamo la rivoluzione digitale”

Pubblicato il 26 Set 2014

leandro-aglieri-cloud4defence-140926161747

Clous e Big Data a servizio delle nuova PA. E’ stato presentato “Cloud4Defence”, il progetto nato per modernizzare la Pubblica amministrazione italiana attraverso l’innovazione in campo tecnologico e l’innovazione nell’organizzazione delle aziende. Queste le strade per una rivoluzione epocale che utilizzerà Piattaforme Cloud e soluzioni Big Data come componenti tecnologiche fondamenti per lo sviluppo dei servizi digitali per le ‘Smart City’, ossia le ‘città intelligenti’ del prossimo futuro.

Per la Pubblica amministrazione l’utilizzo della ‘Nuvola informatica’ potrà portare ad un risparmio di 5,6 miliardi di euro nei prossimi cinque anni nel Sistema Paese grazie alla sola razionalizzazione dei Datacenter italiani, come afferma uno studio del Politecnico di Milano del 2012. Ma questo è soltanto uno dei tanti benefit derivanti dall’utilizzo del Cloud Computing nei modelli di governance dell’It nel settore pubblico.

“Potrebbero sparire gli sportelli pubblici sostituiti dalla comunicazione multimediale – dichiara Leandro Aglieri, presidente di Cloud4Defence, la Rete di imprese nata per promuovere l’innovativa tecnologia del Cloud Computing (nella foto con Francesco Tortorelli di Agid) – Attualmente nella sola PA centrale italiana si contano oltre 1.000 Data Center per un totale di 27.000 server dislocati sull’intero territorio nazionale, dove operano 7.300 risorse umane. A questi vanno aggiunti i Data Center della PA locale (Regioni, Enti locali, Sanità) che impiegano 13.000 operatori. Nel loro complesso i Data Center consumano anidride carbonica pari a 325.000 auto in un anno! Si tratta di 238 milioni di kg di CO2 per la PA centrale e di 278 milioni di kg per quella locale. Con il Cloud anche i vantaggi per l’ambiente e per la qualità della vita sarebbero notevoli. In sintesi, ‘Cloud4Defence’ consentirà una accelerazione nel processo di adozione del Cloud Computing nella PA con conseguenti risparmi economici ed un miglioramento dei servizi ai cittadini”.

C4D Network Project – Il Cloud Computing per la Pubblica Amministrazione” è il Progetto che ha ottenuto il finanziamento regionale per l’Innovazione e la Ricerca sul Bando “Insieme x Vincere” pubblicato il 2 maggio 2014 sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio. “Grazie a questa decisione, la Regione Lazio si pone tra le regioni leader nell’adozione di soluzioni innovative in grado di migliorare significativamente la modernizzazione della Pubblica Amministrazione – afferma Aglieri – nei prossimi mesi l’avviamento del Progetto coinvolgerà, oltre alla Regione Lazio, anche i principali Ministeri ed Organizzazioni della Pubblica Amministrazione”.

“Credo fermamente in questo Progetto in quanto il Cloud computing si offre a fare rete tra imprese perché la sua applicazione richiede competenze multidisciplinari: tecnologiche, legali, di sicurezza, di processo e organizzative per accompagnare il cambiamento dei processi lavorativi – continua il manager – Nella rete d’impresa, costituita con il supporto di Bic Lazio, ogni azienda avrà un suo ruolo evitando sovrapposizioni e conflitti, il tutto a vantaggio del cliente finale: la Pubblica Amministrazione. Cloud4Defence Network, infine, si caratterizza per essere ‘guidata’ da Aziende di consulenza e tecnologia indipendenti dai fornitori di hardware e software ponendosi pertanto come interlocutore ideale della PA italiana, con un’attenzione particolare anche ai Paesi emergenti del resto del mondo”.

Il progetto è stato presentato anche all’Agid, al Ministero della Semplificazione e della Pubblica Amministrazione e al Ministero della Difesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati