STRATEGIE

Google ora vuole mettere un piede nella finanza

Commissionato uno studio per valutare le modalità d’ingresso nella gestione fondi di qui a due anni. Gli operatori tradizionali già in allarme

Pubblicato il 29 Set 2014

Google ha commissionato una ricerca su come potrebbe entrare nell’industria dell’asset management, contribuendo a rafforzare i timori dei gestori di fondi tradizionali che la più grande Internet company del mondo possa fare il suo ingresso anche in questo settore e distruggere modelli di business consolidati.

Il Financial Times riporta che Google ha chiesto a una società dei servizi finanziari, nota per il contributo offerto a diverse grandi aziende a valutare o realizzare il loro ingresso in mercati completamente nuovi, di studiare le modalità con cui potrebbe entrare nel settore della gestione dei fondi nel giro dei prossimi due anni.

Google non ha ancora fatto nessuna mossa concreta, ma la sola idea che sia interessata alla gestione mette in allarme i gruppi attivi in questa industria, già alle prese con le difficoltà di tenere il passo con le evoluzioni della tecnologia.

Un top manager di una grande società americana di gestione ha detto al Ft ad aprile che il suo “più grande timore” è che Google possa decidere di entrare nel settore. E a una conferenza organizzata sempre dal Ft a Londra questo mese, Graham Kellen, capo della tecnologia di Schroders, una della maggiorin società di gestione europee, ha ribadito: “Questo è per noi un motivo di preoccupazione”.

La possibilità che aziende come Google o Facebook entrino nell’asset management è stata al centro del dibattito anche tra i top manager della divisione Wealth & Investment Management di Barclays e viene considerata come una “minaccia concreta”.

Google del resto ha da tempo dimostrato di voler essere molto più che un motore di ricerca. Ha per esempio una divisione venture capital che ha investito in oltre 189 aziende, da Uber a Kensho.

Google investe anche in attività finanziarie più convenzionali, come i titoli di Stato. Nel 2010 ha aperto in California una filiale finanziaria che si occupa di trading e di gestire al meglio le consistenti riserve di cash di Big G.

Tuttavia entrare da protagonista nel settore della gestione fondi non è così facile, fa notare Campbell Fleming, chief executive della società di gestione britannica Threadneedle. “Google troverà che il mercato del fund management è più difficile di quanto sembri. Ci sono forti barriere all’ingresso, non si entra certo dall’oggi al domani”, dice.

Catherine Tillotson, managing partner di Scorpio Partnership, una società di wealth management, concorda: la normativa stringente e le richieste degli investitori possono rappresentare un ostacolo. “Si tratta di entrare in un’industria fortemente regolata, e non si fa alla leggera”, dice. “Ovviamente Google può farlo se vuole, ma finora ha scelto di rimanere all’esterno. Esiste forse un sottoinsieme di investitori che si affiderebbe a Google, ma penso che la grande maggioranza degli investitori cerchi una relazione con un’entità capace di fornire informazioni di alto valore e qualità e vasta conoscenza del mercato ed è difficile che ci si rivolga a Google per questo”.

Tuttavia, nota Fleming, Google ha dalla sua un brand molto noto con cui potrebbe attrarre a comprare fondi gli investitori retail che finora i gruppi tradizionali del fund management non hanno saputo avvicinare.

Inoltre, uno studio di gennaio di PwC ha indicato che l’incapacità dei gestori di fondi di tenere il passo con l’evoluzione tecnologica creerà opportunità per aziende come Apple, Twitter e Amazon, che potrebbero riuscire a far breccia in questo mercato.

Ma i grandi gruppi di Internet che si allargano nella gestione fondi potrebbero offrire qualche opportunità anche agli attori incumbent, secondo David Stevenson, capo del business development di Baring Asset Management. “Google o Facebook potrebbero fare un sacco di soldi distribuendo i fondi di terzi. Questa è un’enorme opportunità”, sostiene Stevenson. “Comprerei un fondo di Google? No. Ma comprerei un fondo distribuito da Google? Assolutamente sì”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati