INNOVAZIONE URBANA

Clara Brenner: “Startup italiane venite nella Silicon Valley”

Il ceo di Tumml chiama a raccolta i giovani imprenditori del campo dell’urban development. “C’è spazio per progetti su raccolta rifiuti, mobilità e disagio sociale”

Pubblicato il 07 Ott 2014

clara-brenner-141007140920

Le startup italiane impegnate nello sviluppo urbano e nella creazione di smart cities hanno un’opportunità in più, in arrivo direttamente dalla Silicon Valley: l’opportunità si chiama Tumml, è una società no profit basata a San Francisco, fondata da un team di giovanissimi, e funge da incubatore per giovani companies impegnate appunto in servizi destinati a migliorare le nostre città e metropoli, per esempio nel settore della raccolta rifiuti, della mobilità o del disagio sociale. La prossima call per la presentazione dei progetti scade il prossimo 24 ottobre. “Saremmo estremamente lieti di accogliere startup italiane nel nostro incubatore” dice la Ceo Clara Brenner parlando al Corriere delle Comunicazioni nel corso di una ampia intervista su startup e smart cities che sarà pubblicata sul prossimo numero del giornale in uscita il 20 ottobre. “Finora non abbiamo mai ‘coltivato’ imprese nate in Italia – aggiunge – ma saranno le benvenute nella misura in cui presenteranno progetti scalabili, ovvero in grado di essere ampliati e/o replicati in altre città del mondo. L’Italia ha certamente problemi simili a quelli degli altri centri urbani: traffico, inquinamento, trasporti, più la complicazione dei regolamenti amministrativi. Qualsiasi Paese può dare il suo contributo a far diventare le nostre metropoli più smart”.

Nata da un’idea di studenti universitari del Mit (Massachuttes Institute of Technology) interessati a lavorare sul tema dell’urban development, Tumml è oggi un urban venture accelerator impegnato a garantire a startup e neo-aziende consumer o B2B, decise a sviluppare il proprio business intorno alle sfide dell’innovazione urbana, un investimento seed, l’affiancamento di mentor, spazi di lavoro e collegamenti con potenziali investitori.

“Ci siamo resi conto – spiega Brenner – di quali fossero le sfide in campo per chi si muove su questo terreno: innanzitutto abbiamo verificato che le startup impegnate nell’urban development hanno meno della metà delle possibilità di reperire finanziamenti rispetto ad altri tipi di startup, perché lavorano su prodotti fisici, quali per esempio le biciclette se si occupano di bike-sharing, o le auto se fanno car-sharing, o le macchine per lo smaltimento rifiuti. È chiaro che comportano investimenti più costosi e a rischio rispetto a quelli limitati alla mera tecnologia, come può essere lo sviluppo di un’app. Inoltre le “urban startup” hanno il doppio delle possibilità di doversi collegare e interagire con leader della società civile ed esponenti governativi e devono affrontare un’intricata matassa di regolamenti e regole. Il nostro incubatore vuole aiutare gli startupper a sostenere queste sfide”.

La call per entrare in Tumml è internazionale e avviene due volte all’anno (l’ultima appunto è in scadenza il 24 ottobre). È necessario compilare un questionario online sul sito della società ww.tumml.org https://angel.co/tumml-winter-2015-cohort/apply: seguiranno 4 round di interviste con i membri di Tumml, in loco o su Skype, e dopo circa un mese l’incubatore prenderà la sua decisione, scegliendo i migliori. A chi supera la prova viene offerto un investimento seed di 20mila dollari, accesso gratuito agli uffici per 4 mesi, incontri settimanali periodici con i mentor (personaggi del mondo dell’imprenditoria che offrono il proprio supporto gratuitamente) e una giornata finale dove gli startupper possono presentare la propria azienda attraverso il classico pitch. Non è compreso alcun rimborso per vitto e alloggio negli Usa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati