IL LANCIO

Norton si fa in uno: nasce la suite multipiattaforma

Disponibile dal 20 ottobre la release 2015 della linea di antivirus e protezione online di Symantec, che nella nuova versione “accorpa” ben 9 soluzioni. La Sales director Ida Setti: “Trattative con le telco per distribuire il software in bundle con i servizi telefonici”

Pubblicato il 07 Ott 2014

È un cambiamento non da poco quello annunciato oggi da Symantec, che a Milano non ha presentato le release 2015 di Norton (la linea di antivirus e protezione on line per consumer), bensì un unico nuovo prodotto. È quasi buffo pensare che una suite completa cloud based, ideata per proteggere fino a dieci device, dallo smartphone al desktop, senza limiti di sistema operativo e piattaforma hardware, scaricabile e aggiornabile via Internet, debba ancora essere venduta all’interno di una scatola vuota (c’è solo il codice di attivazione dell’account) sugli scaffali della Gdo. Ma siamo in Italia, e se la parola dematerializzazione ispira ancora poca fiducia, i software di sicurezza, anche quelli indirizzati all’esperienza mobile, sono ancora sinonimo di installazione da Pc. Detto questo, Norton Security costituisce davvero un approccio nuovo al mercato e soprattutto al consumatore. Il quale, diviso tra bisogno di user experience semplici e gratificanti e tendenza a sottovalutare i rischi malware a cui sono sottoposti quotidianamente i dispositivi mobile, va prima di tutto educato all’adozione dei sistemi di sicurezza anche su smartphone e tablet. In ballo c’è molto più della privacy.

“In effetti”, ha spiegato Ida Setti (nella foto), sales director Mediterranean region Norton business unit di Symantec, “secondo il nostro Internet Security and Threat Report 2014, lo scorso anno gli attacchi mirati ai dati personali sono aumentati del 91% e più di 550 milioni di identità sono state sottratte, realizzando frodi per milioni di dollari. I nuovo malware sono più di 80 milioni, mentre gli attacchi Web ammontano a 70 milioni. In questo contesto, le esigenze degli utenti, anche se spesso da consumatori non ne sono del tutto consapevoli sono tre: protezione sempre e ovunque, un modello di sottoscrizione semplice, assistenza continua in caso di necessità. Le nostre ricerche di mercato hanno inoltre evidenziato che a livello retail un cliente impiega circa 20 minuti per scegliere il software di protezione adatto alle proprie esigenze”.

Ed è per coniugare tutte queste istanze che Norton Security è passato da nove prodotti a una singola proposizione (disponibile dal 20 ottobre per un device a 39.99 euro, cinque device a 59.99 euro e dieci device con backup a 69,99 euro all’anno). Il nuovo software dovrebbe garantire semplicità e velocità di utilizzo, abbattendo dell’80% la presenza di dati sul disco fisso, a tutto vantaggio delle prestazioni della memoria e della batteria dei mobile device. Grazie alle tecnologie Insight Sonar, Scam Insight, Download Insight, Mobile Insight e AntiPishing, tutte capaci di dialogare tra loro, viene assicurato il monitoraggio delle minacce, anche potenziali rispetto a scenari futuri, contenute in siti Web, applicazioni e file scaricati. L’interfaccia permette all’utente di gestire, come detto, cinque dispositivi contemporaneamente, consentendogli, se necessario in caso di smarrimento o sostituzione, di spostare l’abbonamento da un device all’altro. Il tutto ha alle spalle un un’assistenza clienti attiva 24/7.

Naturalmente la nuova proposizione di Symantec prefigura anche un diverso approccio distributivo. Se è vero che è ancora presto per parlare di una domanda autonoma sul versante della mobile security in chiave consumer, bisogna anche tener conto della rapida trasformazione del mercato e quindi ipotizzare possibili alleanze con gli operatori di telefonia: lo scopo è attivare nuovi canali di vendita e costruire offerte bundle su dispositivi e servizi telefonici. “Sono però processi che richiedono una lunga fase di concertazione”, spiega Ida Setti al Corriere delle Comunicazioni. “In Germania e in Spagna, per esempio, abbiamo già avviato partnership con Deutsche Telekom e Telefónica, operazioni che stanno dando buoni frutti. Qui in Italia abbiamo appena cominciato a trattare con le telco, e credo che vedremo qualche risultato non prima del 2017. Sempre in tema di bundle, posso dire invece che sul fronte retail siamo già in accordo con le due principali insegne dell’elettronica di consumo, e a dicembre partiremo con le offerte combinate hardware/software”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati