IL BANDO

Call center 060606, Almaviva Contact: “A rischio le nostre attività a Roma”

La società punta il dito contro il nuovo bando del Comune. Gara al massimo ribasso e assenza di vincoli territoriali le note dolenti. “Non si riconosce il corretto costo del lavoro”. 300 i lavoratori in bilico

Pubblicato il 07 Ott 2014

Almaviva Contact scende in campo contro il nuovo bando del Comune di Roma per la gestione del contact center 060606 di Roma Capitale che rischia di far perdere il posto del lavoro a 300 addetti. “Avvalendosi di un Accordo Quadro Consip, l’Amministrazione comunale ha indetto una gara pubblica per l’affidamento del servizio nei prossimi ventiquattro mesi. Il criterio di aggiudicazione scelto è stato quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa – spiega la società in una nota – Sulla base di quanto comunicato, nonostante il riconoscimento della migliore offerta dal punto di vista tecnico/qualitativo, Almaviva Contact si collocherebbe seconda in graduatoria con un prezzo offerto (sconto sulla base d’asta dell’11.88%) in linea con gli altri partecipanti, ma non confrontabile con quello del potenziale aggiudicatario (ribasso del 30.55%).

Secondo Almaviva Contact, il prezzo presentato dal possibile vincitore della gara non raggiunge neanche l’80% del solo costo del lavoro delle nostre persone in servizio, fondato sulla pura applicazione dei minimi previsti dal Ccnl di riferimento e sull’opportuno riconoscimento dell’anzianità e dell’esperienza.

“Il bando non ha previsto vincolo territoriale, dunque non è dato sapere se il servizio 060606 continuerà ad essere svolto sul territorio capitolino (con quali contratti di lavoro?) o in altre regioni (con corredo di incentivi?), ma ciò che preme sottolineare sono le sicure conseguenze per le attività di Almaviva Contact a Roma”, prosegue la nota.

L’azienda si chiede perché dovrebbero i clienti privati riconoscere il costo il corretto costo del lavoro di persone con le caratteristiche degli operatori romani – grande esperienza, impiego a tempo indeterminato, 80% donne, età media 44 anni – quando non la per prima l’amministrazione della Capitale d’Italia?

“Se dovessero essere le istituzioni pubbliche a certificare la sostanziale irrilevanza della qualità del servizio offerto, della competenza e della professionalità, stabilendo che sia il solo prezzo a contare, come potremmo continuare a sperare in una evoluzione virtuosa del mercato, orientato a criteri di merito e responsabilità?”.

Almaviva Contact rivendica poi la sua strategia degli ultimi anni, in cui esplodeva il fenomeno delle delocalizzazioni ovvero: “ Sostenere le nostre attività Crm in Italia – e a Roma – con la stabilizzazione di migliaia di lavoratori, con iniezioni di capitali da parte dei Soci, con investimenti in innovazione e con le ottime performances sui mercati internazionali, confidando che le cose potessero cambiare”.

“Il nostro solo impegno non è però sufficiente e la nostra attesa non può essere infinita. Attendiamo, dunque, che Roma Capitale ci faccia sapere se, nella città che nel 1983 ci ha visto nascere, vi sia ancora spazio per le nostre attività di customer care – conclude la nota – I lavoratori di Roma, oggi scesi in sciopero per protestare contro questa situazione, devono comunque sapere che non abbiamo nessuna intenzione di lasciarli soli”.

Secondi i dati rilasciati dall’azienda nel Centro Operativo di Almaviva Contact di Roma lavorano oltre 2.000 persone, tutte assunte con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Circa 300 di tali risorse sono dedicate, da anni, all’erogazione del servizio 060606: l’80% sono donne, l’età media è di 44 anni, oltre 100 i familiari risultanti a carico.

Mirko Coratti, presidente dell’assemblea capitolina condivide “con i lavoratori la preoccupazione per l ipotesi di licenziamento dei 700 dipendenti del call center 060606. Auspico che ‘Amministrazione comunale riservi maggiore attenzione alla salvaguardia del posto di lavoro e dei livelli retributivi di questi lavoratori, che in questi anni hanno svolto con competenza e professionalità un servizio prezioso per la nostra città”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati