LA RICERCA

Gartner: rallentano le vendite di tablet, utenti attratti da altri device

I modelli ibridi e due-in-uno insidiano le tavolette che crescono “solo” dell’11% rispetto al 55% di un anno fa. Intanto gli smartphone raggiungono il 71% di quota nel mercato della telefonia mobile. Ed è boom per i telefonini “low cost” nei mercati emergenti: Android su un miliardo di dispositivi

Pubblicato il 15 Ott 2014

La crescita delle vendite di tablet nel 2014 sta rallentando, con i consumatori che iniziano a rivolgere la propria attenzione su altri device, mentre gli utenti attuali sono portati a non sostituire I tablet che possiedono. Sono i dati diffusi da Gartner, che stima che le vendite di tablet nel mondo raggiungeranno i 229 milioni di unità nel 2014, con un incremento dell’11% dal 2013, e una quota di mercato rispetto alle vendite mondiali di device del 9,5% nel 2014. Nel 2013 il mercato dei tablet era cresciuto del 55%.

Le vendite combinate di tutti i generi di device, (Pc, tablet, smarphone) per il 2014 sono stimate in 2,4 miliardi di unità, con una crescita del 3,2% dal 2013. “Il mercato dei device continua a evolversi, con le relazioni tra i vari segmenti di mercato che si fanno sempre più complesse” afferma Ranjit Atwal, direttore della ricerca presso Gartner. La società di ricerca stima che fino al 2018 si conteranno 90 milioni di nuovi acquirenti di tablet in meno, mentre le sostituzioni scenderanno di 155 milioni di unità. “Alcuni utenti di tablet non stanno rimpiazzando I tablet con altri tablet, rivolgendosi a modelli ibridi o ‘due in uno’, contribuendo così alla crescita del mercato dell’ultramobile (+22% nel 2014), e proiettandola al 32% dal 2018”, continua Atwal.

Il segmento di mercato della telefonia mobile continuerà a crescere nel 2014 grazie alle forti vendite dei modelli di smartphone a basso costo. Le vendite dei modelli “basic” sono vicine a una crescita del 52% quest’anno, mentre quelle dei modelli low cost sono destinate a raddoppiare. “Il mercato sta chiaramente favorendo le aziende che offrono smartphone dai prezzi più bassi – afferma Roberta Cozza, research director in Gartner – Una tendenza che è diventata più evidente specialmente nel secondo quarto del 2014, quando la maggior parte dei più importanti produttori cinesi di smartphone hanno accresciuto il loro volume d’affari. Man mano che gli smartphone si attestano su prezzi più bassi, Gartner si aspetta che dal 2018 nove telefoni su 10 siano smartphone”.

Il diffondersi di dispositivi a basso costo sui mercati emergenti ha contribuito alla crescita del mercato globale e all’incremento della quota di mercato degli smartphone, che dovrebbero raggiungere nel 2014 il 71% del mercato, 17 punti percentuali in più dal 2013. Android e iOS hanno rafforzato la loro posizione, rendendo difficile ad altri attori di giocare un ruolo diverso da quello di produttori di nicchia, sottolineano da Gartner.

Quanto al mercato dei sistemi operativi, i mercati emergenti rappresentano un settore d’attrazione per Android, che si prevede possa crescere del 47% nel 2014. Per il 2015 Gartner prevede che I dispositive Android saranno più di un miliardo nei mercati emergenti, spinti dalle vendite dei prodotti a basso costo. I nuovi modelli di Apple, concludono da Gartner, che prendono di mira il mercato “premium”, continueranno a far crescere i volumi di iOS, e beneficeranno di un ecosistema controllato e integrato, focalizzato sulla user experience.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati