SICUREZZA

Hp: raddoppia il costo del cybercrime

Secondo dati forniti da Hp la spesa media delle aziende è di 12,7 milioni di dollari. E il 70% delle grandi imprese ha subito attacchi informatici e qualche tipo di perdita di dati. Art Gilliland: “Adesso i danni si fanno per soldi non più per vandalismo”

Pubblicato il 15 Ott 2014

security-140612172500

Ogni giorno è sempre più Far West. La sicurezza informatica sta cambiando volto perché le minacce e gli attacchi a cui sono sottoposte le aziende diventano ogni anno, ogni mese peggiori, e quel che abbiamo visto finora è probabilmente solo l’inizio. È quanto emerge da un evento riservato dedicato al tema della security organizzato da Hp a Londra con accesso per pochi giornalisti a cui ha partecipato il Corriere delle Comunicazioni.

Durante gli incontri, che hanno visto alternarsi alcune delle figure strategiche nella pianificazione della sicurezza per le aziende all’interno di Hp e nel settore, è stata diffusa anche la ricerca realizzata da Ponemon Institute per conto di Hp Enterprise Security. Lo studio si intitola 2014 Cost of Cyber Crime e rivela quali sono le principali tendenze negli Stati Uniti. Il campione di aziende analizzate ha subito danni per un costo medio annualizzato pari a 12,7 milioni di dollari, un incremento del 96% rispetto al primo studio realizzato cinque anni fa. E il tempo per risolvere un attacco informatico è al contempo aumentato del 33%, mentre il costo medio sostenuto per la risoluzione di un singolo attacco ammonta a oltre 1,6 milioni di dollari. il 70% delle aziende ha subito attacchi e perso qualche tipo di dati.

«Quel che sta succedendo – ha dichiarato al Corriere delle Comunicazioni Art Gilliland, senior vice president e general manager di Hp Enterprise security products – è che sta cambiando radicalmente la natura degli avversari nel settore della sicurezza: la motivazione adesso è diventata quella del profitto e soprattutto c’è stata una specializzazione. Adesso i “cattivi” interagiscono in un vero mercato dove si possono trovare gruppi o individui che fanno una sola cosa e la fanno molto bene: investono risorse e tempo raggiungendo livelli che un esperto di sicurezza “generalista” ha difficoltà a controbilanciare».

Nell’ultimo anno i temi della sicurezza informatica hanno assunto una rilevanza mondiale dietro ad alcuni scandali e furti di dati clamorosi, come quello che ha coinvolto recentemente DropBox e prima ancora iCloud di Apple, mentre sono state scoperte alcune vulnerabilità software come quella chiamata Shellshock che è presente da 25 anni all’interno di Unix e Linux, più recentemente anche su Mac OS X e tutti i sistemi che utilizzano Bash come shell (probabilmente anche centinaia di milioni di terminali e sistemi embedded in tutto il mondo). Assieme a queste violazioni “macroscopiche” e “rumorose”, ci sono stati anche furti di milioni di carte di credito, centinaia di migliaia di credenziali internet, intere identità digitali e in generale assalti a conti correnti bancari online o sistemi di archiviazione contenenti proprietà intellettuale e altri dati aziendali sensibili.

«Il costo del cybercrimine – ha detto al Corriere delle Comunicazioni Jacob West, CTO e responsabile ricerca per la sicurezza di Hp – è aumentato in modo radicale: del 95% in quattro anni, e il costo per tappare una falla informatica è cresciuto del 221% sempre in quattro anni. Lo sforzo per contrastare il problema della insicurezza digitale è necessariamente molto grande e richiede competenze e talenti diversi. Lavoriamo da tempo con il programma “Zero day initiative”, abbiamo pagato 10 milioni di dollari di taglie per chi scopre vulnerabilità, e oggi abbiamo raggiunto un ottimo livello in questo campo, raccogliendo più della metà delle vulnerabilità scoperte, sei volte rispetto ai primi dieci competitor sommati, Microsoft inclusa. È uno sforzo necessario».

Intanto, Hp con eventi a Vancouver e Tokyo raccoglie gli hacker “buoni” di tutto il mondo per avere nuove vulnerabilità da poter chiudere: più di 330 sono già state chiuse, altre 200 sono sulla via di risoluzione, ne sono state scoperte anche una cinquantina nel sistema industriale Scada, utilizzato nei grandi impianti tecnologici. Attraverso un insieme di 880 categorie di vulnerabilità in 22 differenti linguaggi di programmazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati