PUNTO DI VISTA

Colli Franzone: “In house Ict, è ora di cambiare”

Il direttore dell’Osservatorio Netics: “Bisogna lasciare in mano pubblica
program management e governance e al mercato le componenti supply side”

Pubblicato il 19 Ott 2014

internet-banche-120123180630

l tema delle società Ict in-house è tornato improvvisamente alla ribalta, dopo qualche anno di oblio dopo l’entrata in vigore della Legge Bersani (2006) ed in particolare di quel “famigerato” art. 13 che ne limitava sensibilmente il perimetro di operatività.

Ed è tornato alla ribalta per due ragioni precise: un mercato Ict dedicato al public sector sempre più in affanno dopo l’ennesimo anno di calma piatta – non si investe praticamente più, e la spesa corrente è sottoposta ai tagli più o meno lineari delle varie spending review – e una nuova ondata di impopolarità generalizzata nei confronti delle società partecipate dagli enti della PA.

Assolutamente lodabile la giusta intenzione del governo di sottoporre regioni ed enti locali a una severa dieta dimagrante attraverso un importante piano di privatizzazioni. Immaginare però che una società Ict in-house possa essere venduta esattamente come se fosse un’azienda di trasporto pubblico locale è un clamoroso errore.

Se parliamo delle in-house maggiori (quella dozzina di società possedute dalle Regioni), siamo di fronte a soggetti che svolgono due funzioni precise: il demand e il supply management. Quindi, prima di essere messe sul mercato, si dovrà pensare di scorporare le funzioni (indispensabili) di demand management.

Perché tutte le Regioni che possiedono una Ict in-house non hanno al loro interno chi si occupa di questa funzione.

Altro errore è pensare che tutte le Ict in-house siano uguali: non è così. Abbiamo in-house che fungono quasi esclusivamente da “Agenzia”, occupandosi di governance dell’innovazione e di program management e generando opportunità di business per fornitori che vengono messi in condizione di acquisire competenze spendibili altrove; abbiamo poi in-house che “apparentemente” alimentano un indotto ma in realtà comprano al massimo ribasso giornate/uomo che poi rivendono a prezzi sensibilmente maggiori; abbiamo, infine, qualche “piccola Iri regionale” ancora irresistibilmente attratta dal produrre in casa software limitando al minimo sindacale i rapporti col mercato.

Abbiamo aziende sane, che pagano puntualmente i fornitori, e aziende in difficoltà anche a causa del ritardato pagamento da parte degli enti affidanti.

Abbiamo in-house che possono disporre di qualche elemento di attrattività nei confronti di potenziali acquirenti privati e altre decisamente poco sexy.

Il problema è che è il modello, a non reggere più.

Non regge perché molte delle Regioni che possiedono una in-house si ricordano di possederle soltanto quando arriva il momento di approvarne il bilancio: i budget sono in caduta libera da almeno 5 anni, salvo pochissime e lodevolissime eccezioni.

E guai a parlare di tagli al personale, mica vorremo creare nuovi cortei di manifestanti sotto il Palazzo.

Quindi: di che stiamo parlando?

Che le componenti di produzione ed erogazione di servizi delle in-house possano e debbano essere messe sul mercato è sacrosanto: si vada verso un percorso di “sdoppiamento” e di messa sul mercato (attraverso gare a evidenza pubblica) delle componenti supply side, mantenendo di mano pubblica la componente di governance e program management. Magari riconfigurandola come Agenzia, magari accorpandola in un’entità unica a livello nazionale (dentro l’AgID?), in modo da evitare duplicazioni e sprechi di risorse.

Ma non facciamo finta di dimenticarci il vero problema: ridurre gli stanziamenti per l’Ict è un clamoroso errore che la PA e la Sanità italiana non possono permettersi.

Il termine “patto” sarà anche abusato, ma rende bene l’idea: la PA aumenti i suoi budget e metta in vendita le in-house chiedendo ai compratori di scommettere gran parte dei loro futuri ricavi sull’effettivo raggiungimento di risultati in termini di aumentata efficienza complessiva delle amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati