Vodafone, avanti tutta su Enterprise e M2M

Manlio Costantini presenta allo Smau di Milano la nuova rotta del carrier, che punta sempre più sul versante business e sulle soluzioni dedicate all’Internet delle cose e al mobile analytics

Pubblicato il 23 Ott 2014

Smart city e Internet of things sono due temi a cui, il più delle volte, si tende a fare riferimento inserendoli in una prossima ma sempre piuttosto vaga prospettiva futura. Si sa che verranno, ma nessuno sembra ancora avere il coraggio di dire quando. Per Vodafone il momento è ora. Nell’ottica di potenziare il proprio posizionamento nell’area PA e soprattutto enterprise (dove detiene, in Italia, il 40% della base clienti, che genera ogni anno il 25% dei ricavi della filiale tricolore del Gruppo), il carrier ha presentato oggi allo Smau di Milano nuove soluzioni specifiche per le comunicazioni machine-to-machine e per il mobile analytics dedicato specialmente agli specialisti del marketing.

“Sono due dei cinque pilastri che compongono la nostra ricetta. Gli altri sono la rete, la personalizzazione dell’offerta, e un approccio alla Pubblica amministrazione basato su logiche di risultato” ha spiegato Manlio Costantini, direttore della divisione Enterprise di Vodafone Italia. “Oggi, con le nostre soluzioni, vogliamo dare un risposta esaustiva su questi cinque elementi”.

Anche perché, secondo una ricerca Vodafone (la seconda edizione dell’M2M Adoption Barometer), il 22% delle aziende a livello mondiale utilizza già soluzioni e comunicazioni machine-to-machine, mentre addirittura il 55% pensa di adottarle nei prossimi due anni. Si tratta quindi di uno dei settori Ict con il più alto tasso di crescita, ed è contraddistinto nell’89% dei casi da un rapido ritorno degli investimenti.

Vodafone intende cavalcare il mercato ponendo precisi elementi di differenziazione a seconda delle industry a cui si rivolgerà. “Tra i mercati più rilevanti c’è sicuramente quello dell’automotive” ha precisato Costantini. “Molte case automobilistiche nostre partner producono già diversi modelli equipaggiati con una o addirittura due Sim. La prima gestisce le funzioni di telemetria e le notifiche su consumi e sicurezza, la seconda può creare una mini rete wi fi per i passeggeri, in modo da permettere esperienze di entertainment più interessanti. Per specializzarsi in questo senso, Vodafone ha acquisito Cobra, una realtà italiana specializzata nella telematica per auto. Collegato all’automotive”, continua Costantini, “c’è il settore delle assicurazioni, che grazie al monitoraggio dei dati prodotti dalle vetture possono offrire contratti ad hoc e polizze personalizzate sulla base del comportamento dei guidatori. Poi ci sono le utilities, dove è possibile introdurre contatori con il controllo in real time dei consumi, e tutto il vasto mondo della gestione delle infrastrutture pubbliche. La terza area strategica è quella dei trasporti, dove i nostri strumenti possono ottimizzare logistica e flotte aziendali. E l’Italia sta andando incontro a questa trasformazione: ci sono circa 2,4 milioni di oggetti collegati alla Rete, mentre nel mondo sono 17,5 milioni e il business nel nostro Paese cresce con un tasso del 16% annuo”.

Come detto, rispetto alla Pubblica amministrazione, Vodafone sostiene di voler mantenere lo stesso approccio che ha con privati: del resto, dalla dematerializzazione delle cartelle cliniche alla prenotazione degli esami on line (secondo l’indagine il 57% delle aziende attive nell’health care implementerà la tecnologia M2M entro il 2016) fino al tema dello smart grid, della connected security e della smart mobility, per Costantini pure la mentalità negli uffici pubblici sta evolvendo in fretta, naturalmente anche sulla spinta delle pressanti richieste di spending review. “Abbiamo introdotto sistemi di contratto più flessibili, per cui la remunerazione arriva solo se si porta vera efficienza, e quindi risparmio. Il Paese non può permettersi di considerare l’innovazione come un mero esercizio di stile, e noi condividiamo questo atteggiamento anche perché spesso i nostri clienti sono anche nostri partner nei processi di internazionalizzazione”.

Costantini ha infine approfittato dell’occasione per fare il punto sul capitolo italiano del progetto Spring, attraverso il quale Vodafone ha investito 3,6 miliardi di euro nel biennio per coprire con la rete 4G il 90% della Penisola. “Oggi abbiamo raggiunto il 72% della copertura raggiungendo con il segnale Lte 63 città su 100 previste alla fine dell’intervento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati