COMMISSIONE UE

Piano Juncker, 35 miliardi al digitale europeo

A quanto risulta al Cor.Com mega-stanziamento dello sblocca-Europa per infrastrutture e servizi. Il piano verrà presentato prima di Natale. Ma l’ultima parola spetterà al “falco” Katainen. E le incognite non mancano

Pubblicato il 27 Ott 2014

juncker-140506144746

Il cantiere è ancora alla battute iniziali, nonostante l’ampio rilievo mediatico. I dettagli avvolti nell’incertezza, e gravati da una buona dose di incognite. Ma a Bruxelles circolano già le prime cifre sul colossale piano di investimenti da 300 miliardi di euro promesso dal presidente designato della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, per disincagliare l’economia europea dalle secche della stagnazione. Ed emerge che la quota del pacchetto da destinare a infrastrutture e servizi digitali è stata provvisoriamente quantificata in 35 miliardi.

Lo riferiscono al Cor.Com fonti interne alla Direzione Generale Connect della Commissione. Pur con tutti i condizionali del caso. L’informazione, per il vero, era stata già anticipata il 6 ottobre scorso dal futuro super-commissario al Mercato unico digitale, l’estone Andrus Ansip, a conclusione della sua audizione al Parlamento europeo. E non era, pertanto, sfuggita agli osservatori più attenti. “Spero che riusciremo ad ottenere 35 miliardi dal piano”, aveva dichiarato Ansip. Aggiungendo che “l’effetto leva potrebbe essere di 130 miliardi”. Poco prima, il neocommissario aveva spiegato che “se vogliamo coprire tutto il territorio dell’Ue con banda a 100 Mbps, ciò richiederebbe un investimento di almeno 200 miliardi di euro”.

Certo è che, allo stato attuale, non c’è nulla di definitivo. Come precisato infatti da Juncker mercoledì scorso dinanzi il Parlamento europeo, poco prima che Strasburgo votasse la fiducia al suo collegio, “il piano verrà presentato prima di Natale”. Nel frattempo, e a mano a mano che il disegno prende corpo, molte cose potrebbero cambiare. I diversi servizi della Commissione stanno lavorando separatamente sui capitoli contabili relativi alle aree di propria competenza. Ma l’ultima parola sull’impalcatura del pacchetto spetterà al “ falco” Jyrki Katainen, l’attuale commissario agli Affari economici che tra meno di una settimana andrà ad occupare la poltrona di vice-presidente dell’esecutivo di Bruxelles responsabile per l’occupazione, crescita, investimenti e competitività (la Commissione Juncker entrerà, infatti, in funzione il prossimo 1° novembre).

Nella memoria dei funzionari della Dg Connect è inoltre ancora impressa la disfatta registrata a suo tempo dalla Connecting Europe Facility, il piano di sviluppo infrastrutturale adottato dall’Unione europea tra le pieghe del bilancio comunitario 2014-2020. La proposta originaria della Commissione europea contemplava uno stanziamento complessivo di 50 miliardi di euro per le reti di trasporto, energia e telecomunicazioni. Nel febbraio 2013, gli stati membri si erano infine accordati per un drastico dimagrimento del programma, tagliando la dotazione impegnata per banda larga e servizi digitali da 10 a 1 miliardo di euro. Una decisione che aveva suscitato vivaci polemiche, purtroppo cadute nel vuoto.

Anche se il ripetersi di questo scenario appare oggi altamente improbabile, non fosse che per l’accento posto da Juncker sul digitale, le incognite non mancano. In particolare riguardo la provenienza delle risorse a cui attingerà il piano d’investimenti. Su questo terreno il lavoro della Commissione è ancora in alto mare. Per quello che riguarda le infrastrutture digitali, spiegano da Dg Connect, una parte cospicua del denaro dovrebbe arrivare dalla Banca europea degli investimenti in forma di prestiti e altri strumenti finanziari affini, mentre altre risorse verrebbero reperite pescando dal bilancio europeo corrente, e forse dai fondi strutturali, con una debita riprogrammazione.

Ma il resto dovrà essere messo sul piatto dal settore privato, come più volte ribadito da Juncker, anche se non si sa in che misura. Resta, tuttavia, da vedere se il comparto delle telecomunicazioni europee, che registra da tempo margini in calo, sia disposto a fare la sua parte fino in fondo. I paletti del resto sono chiari. “Non possiamo permetterci che il piano di investimenti provochi nuovo debito pubblico – ha avvertito Juncker -. Dobbiamo fare attenzione. Dobbiamo fare sì che il denaro pubblico già disponibile sia utilizzato in modo intelligente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati