E-health, le Regioni: “Noi siamo pronte. Governo e Agid si muovano”

Il responsabile del tavolo tecnico Lorenzo Gubian: “Agenda digitale in stallo. E i tempi stringono: il Fascicolo sanitario elettronico dovrà divenire realtà entro il 2015. Ma così non ce la facciamo”

Pubblicato il 03 Nov 2014

Più che il taglio di 4 miliardi alle Regioni deciso d al governo con la legge di Stabilità a preoccupare le Regioni è lo stallo in cui versa l’Agenda digitale italiana. A raccontare i timori dei territori è Lorenzo Gubian, coordinatore del tavolo tecnico delle Regioni e responsabile dei sistemi informativi sanitari del Veneto.

Non vi preoccupa l’abbattimento dei trasferimenti statali?

Per ora no. Non sono stati definiti i criteri di queste riduzioni e, dunque, ancora non è chiaro come impatteranno sulle singole Regioni. È prematuro dire se e come avranno effetti sui progetti di innovazione digitale in sanità. Piuttosto ci preoccupa altro…

Ovvero?

Lo stallo in cui versa l’Agenda digitale italiana. A giugno 2014, come previsto dalla legge 98/2013, tutte le Regioni hanno presentato al ministero della Salute i piani per lo sviluppo e l’implementazione del Fascicolo sanitario elettronico. Entro 60 giorni sarebbe dovuto arrivare il via libera – o in alternativa le eventuali “osservazioni” – sia dal dicastero sia dall’Agenzia per l’Italia digitale.

Invece cosa è accaduto?

Ad oggi ancora non abbiamo ricevuto nulla. Siamo in attesa. Sappiamo che il ritardo è dovuto principalmente al cambio ai vertici dell’Agenzia, con la nomina di Alessandra Poggiani al posto di Agostino Ragosa, e con quello della direzione generale della digitalizzazione del sistema informativo sanitario del ministero, che ha visto l’arrivo di Massimo Casciello. Speriamo che arrivino al più presto notizie.

In estate è stato lanciato il Patto per la sanità digitale nel quale le Regioni giocano un ruolo chiave.

Alle Regioni spetta l’obiettivo sfidante di riempire di servizi l’Fse. Dunque è fondamentale aprire un confronto su quali servizi sviluppare e a quali dare la priorità, soprattutto tenendo conto che tutto questo va attuato entro la fine 2015 quando l’Fse dovrà diventare interoperabile su tutto il territorio nazionale. La sfida è duplice: agganciare il treno delle tecnologie interoperabili e riempire le piattaforme regionali di prestazioni ad alto valore aggiunto. A questi obiettivi si aggancia la riorganizzazione dei processi e delle strutture.

Oltre all’Fse quali sono altre priorità sono identificate nel Patto?

Vengono evidenziate alcune priorità di intervento che faranno parte del Patto in quanto ritenute maggiormente suscettibili di interventi in regime di partenariato pubblico-privato o comunque riconducibili a logiche di performance based contracting, in ambiti dove l’efficientamento dei processi di erogazione dei servizi garantisce un battente significativo di economie gestionali realizzabili. Tra queste c’è la ricerca di modelli organizzativi e strumenti per la razionalizzazione dell’infrastruttura IT della sanità a, in ottica di business continuity e disaster recovery. Importanti anche i progetti di Unified Collaboration come nuova modalità di interazione multidisciplinare tra professionisti in ambito ospedaliero e territoriale. Ci sono anche priorità relative alla continuità assistenziale sul territorio. I Pdta (percorsi diagnostici terapeutico assistenziali) saranno la nuova modalità di approccio.

Nel front office cosa è previsto?

Si va dalla prenotazione e check-in in online al pagamento multicanale.

Le Regioni avranno da fare. Come vi state attrezzando?

Stiamo lavorando all’interoperabilità delle piattaforme dell’Fse in vista, come dicevo della scadenza di fine 2015. Rispetto al resto previsto dal Patto siamo in attesa di informazioni più precise che ancora non ci sono state riferite. Anche in questo caso ha pesato la riorganizzazione della governance.

A suo avviso è tutto pronto per la “rivoluzione Fse” o manca qualcosa?

Il Fse è parte dei Lea (livelli essenziali di assistenza) e ciò significa che per le Regioni è parte integrante degli obiettivi da raggiungere, pena la mancata erogazione dei fondi aggiuntivi. In questo contesto serve definire obiettivi con indicatori misurabili, che devono essere fatti propri dalle Regioni per declinarli a livello aziendale come obiettivi , ad esempio, assegnati ai direttori generali insieme a tutti gli altri previsti. Ma l’elemento chiave di tutto il processo è la condivisione sistematica, a tutti i livelli, dell’intero percorso progettuale. È necessario darsi un’organizzazione di progetto, coinvolgendo le aziende sanitarie, il luogo in cui si gestiscono i percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati