MERCATO

Apple-Alibaba, alleanza piagliatutto?

Da Jack Ma e Tim Cook dichiarazioni di interesse a una partnership sui pagamenti elettronici: l’ipotesi potrebbe portare il servizio Alipay, sugli iPhone. Per Apple la Cina è strategica, ma l’alleanza con Alibaba non è esente da ostacoli

Pubblicato il 29 Ott 2014

iphone-120716181214

C’è un accordo tra giganti all’orizzonte, anche se per ora si tratta di una possibilità non formalizzata ma di “manifestazioni di interesse”. Apple potrebbe però stringere un’alleanza con Alibaba, perché la casa degli iPhone sta cercando di trovare vie percorribili per far crescere le sue attività in Cina, rassicurando Pechino, sempre timorosa verso l’espansione nel Paese di colossi stranieri. Da parte sua Alibaba potrebbe servirsi dell’alleanza con Apple per entrare sul mercato americano.

La collaborazione tra Apple e Alibaba sarebbe nel settore dei pagamenti e potrebbe rivoluzionare l’intero sistema. Se Apple Pay infatti è stata considerata fin dal suo lancio una rivoluzione capace di mandare in pensione le carte di credito, una partnership con il servizio Alipay di Alibaba si spingerebbe oltre, unendo due marchi protagonisti quasi incontrastati dei due maggiori mercati al mondo, Stati Uniti e Cina.

L’ipotesi nasce dalle dichiarazioni del fondatore e presidente esecutivo di Alibaba, Jack Ma, intervenuto a una conferenza tecnologica organizzata dal Wall Street Journal in California (la WSJD Live conference), dove Ma sta corteggiando anche l’industria cinematografica, convinto che a breve il mercato cinese sarà il maggiore al mondo per i film. Spazzando via le indiscrezioni su una possibile acquisizione di PayPal, il fondatore di Alibaba ha invece aperto ad Apple dicendo: ”Mi auguro di poter fare qualcosa insieme”.

Anche il Ceo di Apple Tim Cook, che ha parlato nell’ambito dello stesso evento californiano, ha fatto capire di essere interessato a lavorare con Alibaba, possibilmente su qualcosa che abbia a che fare con il servizio di pagamento online Alipay. ”Ci vedremo in settimana per discutere potenziali partnership”, ha detto Cook. “Alibaba ha tutte le caratteristiche di una società partner di Apple. Ci piace collaborare con chi ha talento, è flessibile e concentrato sui prodotti. Ritengo che Jack abbia esattamente questo tipo di azienda e, se saremo in grado di trovare campi di comune interesse, mi piacerebbe molto collaborare”.

Un accordo nei pagamenti per Alibaba si tradurrebbe nel far arrivare Alipay sull’iPhone. Apple userebbe la già vasta rete di accordi con società finanziarie di Alipay e si “unirebbe” con un marchio molto familiare per il pubblico cinese. Restano tuttavia molti dubbi da chiarire su una collaborazione del genere, soprattutto il fatto che Apple non vorrà danneggiare lo sviluppo del proprio servizio di pagamento favorendo in qualche modo quello rivale. L’alleanza fra i due colossi potrebbe dunque aprire nuove porte per Apple in Cina, il più grande mercato al mondo per l’e-commerce, ma dovrebbe superare non pochi ostacoli, da quelli tecnici a quelli di regolamentazione.

Quel che è certo, però, è che il mercato cinese diventa sempre più importante per Apple anno dopo anno. La Greater China è l’area geografica a più rapida crescita per Cupertino e l’unica che abbia accresciuto la sua quota all’interno delle revenues totali di Apple nell’anno fiscale 2014. In Cina Apple è riuscita persino a mettere a segno una crescita delle vendite di iPad, in declino sugli altri mercati. “Apple non è molto brava nel gioco di squadra”, commenta il Wsj. “Ma trattandosi della Cina, potrebbe essere più motivata a farsi dei nuovi amici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati