IL PUNTO DI VISTA

Wifi per tutti, la mission impossible

Una proposta di legge prevede l’obbligo per tutti i pubblici esercizi italiani a installare reti wireless. Ma manca una valutazione dell’impatto che rischia di essere un boomerang. Sono queste le smart city che vogliamo?

Pubblicato il 30 Ott 2014

wireless-mobile-telefonino-111212150126

In questi giorni gira in rete una campagna a supporto della proposta di legge n. 2528 a firma di Boccadutri ed un altro centinaio di parlamentari di cui il testo non è ancora disponibile nel sito della Camera. Ma se ne trova traccia cercando in rete. L’idea di espandere la connettività in mobilità, in un paese che vanta il primato di essere il secondo paese al mondo per l’uso di smartphone, è senz’altro positiva. Il solito problema però è che tra il dire e il fare c’è di mezzo il normare e – webtax docet – se si norma male si fanno danni incalcolabili.

Ed è questo l’ennesimo caso in cui si norma senza fare un’attenta valutazione dell’impatto, e probabilmente senza nemmeno sapere di cosa si sta parlando. Leggendo la presentazione al disegno di legge, difatti, si legge che con l’iniziativa si punta ad un obiettivo impossibile: copertura in 6 mesi del 100% delle attività operanti sul territorio nazionale. Ovvero, nell’idea dei proponenti vi è l’obbligo di fornitura di accesso wifi da parte di qualsiasi attività, per consentire al consumatore l’uso di internet.

Leggendo in dettaglio la proposta di legge, si capisce che in corso di stesura ci sono state delle “deviazioni” che in ogni caso non consentirebbero di raggiungere quell’obiettivo prefissato. Innanzitutto viene fatta deroga per le attività inferiori ai 100mq e con organico inferiore a 2 dipendenti, il che lo rende ad esempio applicabile a meno del 40% di una città come Venezia. Nel primo articolo poi si spazia tra il comico e il tragico: si parla di applicazione per tutta una serie di attività andando in dettaglio per specifici mezzi di trasporto tra cui gli “aerei registrati in Italia” e facendo presente che tutte queste categorie “hanno l’obbligo di dotarsi di collegamento alla rete internet e renderla disponibile tramite tecnologia wireless basata sulle specifiche dello standard IEEE 802.11 (wi fi), consentendo l’accesso a tutti a titolo gratuito e senza necessità di utilizzare credenziali di accesso e password”.

Ho lasciato appositamente il virgolettato come citazione del testo per far capire la pericolosità e l’erroneità dello stesso. Da una parte si obbligano tutti, anche quelli senza connessione, a dotarsi di un collegamento internet e di renderlo aperto a tutti, dall’altra si richiede di applicare uno standard che non esiste, in quanto IEE 802.11 è una famiglia di standard, non un singolo standard.

Se poi passiamo alle sanzioni, si parla di ben 5mila euro per i soggetti inadempienti, da far applicare a cura dei comuni esentando però dall’applicazione della sanzione le società di trasporto. E le PA? In quel caso il legislatore è più indulgente e prevede di definire almeno due aree (???) all’interno delle strutture.

Il senso di questa proposta di legge è di imporre agli operatori economici e non di condividere la propria connettività o di dotarsi comunque di connettività per renderla accessibile a tutti, senza valutare non solo l’impatto sotto l’aspetto dei costi di gestione, quanto per la tutela dei sistemi informatici delle aziende ed imprese. Il legislatore con lo spirito di “internet bene comune” non può imporre ai privati l’apertura di servizi in sostituzione della connettività pubblica.

Si parla molto di smart city e non siamo in grado di fornire connettività? Le attività economiche che hanno interesse ad affiliare l’utenza già aprono il wifi: pensiamo a bar, ristoranti e qualsiasi altro locale che ha tutto l’interesse ad avvicinare l’utenza. Che senso ha far forzare l’apertura del wifi ad esempio ad uno studio di commercialisti oppure addirittura obbligare un negozio di animali ad installare linea, router wifi anche se non ne ha necessità aziendale? Non sono queste le modalità per diffondere la cultura digitale, stante che l’apertura in questa modalità di wifi porterebbe solo alla diminuzione di abbonamenti privati dei vicini dei negozianti che fruirebbero della connettività avendone un risparmio diretto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati