DISPOSITIVI INDOSSABILI

Microsoft nell’arena degli wearable, arriva la smartband per il fitness

Lanciato oggi in Usa il bracciale che controlla i progressi nello sport e i parametri vitali, oltre a segnalare le notifiche sui social e mostrare gli sms del cellulare. Prezzo: 199 dollari, contro i 349 di Apple Watch. Purassanta, Ad per l’Italia: “Sempre più impegnati per l’innovazione”

Pubblicato il 30 Ott 2014

Arriva il primo wearable targato Microsoft. Preannunciato da tempo da voci e indiscrezioni, è stato lanciato oggi negli Usa Microsoft Band, un bracciale smart in grado di controllare i progressi nello sport e i parametri vitali dell’utente. Il dispositivo avrà anche un collegamento a una piattaforma online, Microsoft Health, in grado di analizzare i dati prodotti dal bracciale e da altri dispositivi. Inoltre è in grado di aggiornare immediatamente sulla ricezione di notifiche sui social: avrà un piccolo schermo che mostrerà i messaggi di testo che arrivano sul cellulare, gli alert di Facebook e anche un sistema per pagare un caffè a Starbuck. Dispone inoltre di Cortana, l’assistente vocale Microsoft in versione 8.1.

Microsoft Band funziona con Microsoft Health, un sistema cloud su piattaforma incrociata che raccoglie tutti i dati registrati dalle app e dai device collegati al braccialetto tramite Bluetooth. Lo smartband, compatibile con Windows Phone, Android e iOS, ha uno schermo touch da 1,4 pollici e il cinturino aggiustabile. In più è dotato di un sensore raggi Uv che avvisa l’utente se è necessaria una protezione dal sole.

Altro capitolo interessante è rappresentato dai costi: 199 dollari, contro i 349 di Apple Watch (che per altro per attivare il sistema Gps avrà bisogno di un telefono collegato). Di recente Fitbit, leader nella produzione di bracciali intelligenti, ha lanciato un dispositivo con Gps a 250 dollari. Microsoft Band potrà essere acquistato nei negozi e online sul sito del gruppo da oggi.

Con questa mossa anche il colosso di Redmond, stato di Washington, entra nella corsa verso i dispositivi indossabili che sta coinvolgendo decine di gruppi tecnologici.

A commentare il lancio di Microsoft Band Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia. “Il lancio negli Stati Uniti della piattaforma Microsoft Health e di Microsoft Band – ha detto – sottolineano un altro importante tassello nel forte impegno di Microsoft sul fronte dell’innovazione. Con oltre 9,5 miliardi di dollari di investimenti annuali in Ricerca & Sviluppo e grazie al lavoro della divisione Microsoft Research e della sua rete di laboratori in tutto il mondo, ci stiamo focalizzando su aree di ricerca all’avanguardia come Machine Learning e Intelligenza artificiale, mettendo al servizio di persone e aziende prodotti e servizi capaci di semplificare la vita quotidiana e creare valore per tutti, realizzando la propria visione strategica all’insegna di cloud e mobilità. Una tecnologia, fatta di device e soluzioni cloud, in grado di aiutarci a vivere i momenti preziosi della nostra vita. Applicazioni tecnologiche che imparano a conoscerci e conoscere le nostre abitudini per poter semplificare molte delle attività quotidiane, sia professionali e che personali, consentendoci di avere più tempo per i nostri interessi. In particolare, Microsoft Health è una piattaforma studiata per aiutare le persone a semplificare il tracking dei dati personali sul fitness, attraverso una visione olistica e sempre più approfondita dei dati e delle informazioni. Contestualmente, con Microsoft Band – il primo dispositivo basato su Microsoft Health – gli entusiasti del fitness che vogliono vivere in maniera più salutare e produttiva possono affidarsi ad un dispositivo intelligente e cross-piattaforma, che combina le funzionalità avanzate di fitness tracking ai servizi e ai benefici offerti da uno smartwatch. Questo è solo l’inizio di un percorso e di una visione di lungo periodo per Microsoft nel mercato dei wearable, della salute e del benessere. Vogliamo muovere i primi passi in questo mercato in maniera graduale, per questo stiamo lanciando i primi modelli negli Stati Uniti”. L’applicazione Microsoft Health è disponibile sui dispositivi Windows Phone, Android e iOS, mentre Microsoft Band sarà disponibile a partire da oggi, 30 Ottobre, negli Stati Uniti presso i Microsoft Store e online sul sito www.microsoftstores.com.

Secondo la società di analisi Idc, nei prossimi mesi ci sarà una forte accelerazione delle vendite complessive di wearable device nel mondo e una maggiore penetrazione di questi dispositivi in Italia.

Nel 2013 in tutto il mondo sono stati venduti 6,2 milioni di wearable device, sottolinea IDC. Entro la fine del 2014 le consegne nel mondo raggiungeranno quota 19,2 milioni, con una crescita del 209%. Nel 2018 le stime di IDC indicano che saranno consegnati 111,9 milioni di wearable device, il che porterà la crescita media annua (Cagr) nel periodo 2013-2018 ad assestarsi sul 78,4%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati