Brennercom brevetta i data center del futuro

Risparmi fino a 250mila euro l’anno con le nuove soluzioni “climatizzate”. L’Ad Karl Mafredi: “Energia tema chiave in un efficiente sistema informatico”

Pubblicato il 04 Nov 2014

Far scendere e tenere sotto controllo la temperatura all’interno dei data center, riducendo fino al 50% i consumi energetici. Lo consentirà la soluzione brevettata da Brennercom, sul sistema sviluppato da Luca Mattolin, team leader del reparto Infrastructure ed Energy manager dell’azienda. “Gli apparati tecnologici concentrati nei data center e nelle sale server assorbono molta energia – spiegano dall’azienda, che conta sui data center di Bolzano, Trento e Innsbruck – Nello stesso tempo, producono anche calore che dev’essere smaltito, consumando quasi altrettanta energia. Nel complesso, una bolletta elettrica, che nel caso di Brennercom è dell’ordine di un milione di euro, per quasi la metà è rappresentata dal solo raffreddamento degli spazi tecnologici”.

La nuova soluzione consiste in un sistema che distribuisce l’aria fredda direttamente all’interno degli armadi degli apparati tecnologici: attraverso diffusori a feritoie è in grado di localizzare l’immissione di aria fredda indirizzandola a servizio dei server e delle unità a disco, dove cioè è più necessaria, e questo rende il sistema innovativo rispetto a quelli utilizzati finora. La distribuzione, così, avviene in uno spazio circoscritto e completamente isolato dall’ambiente esterno, riducendo drasticamente la quantità di aria “lavorata”, dal momento che i volumi da raffreddare sono minori e che c’è la possibilità di controllare la pressione dell’aria immessa.

I vantaggi principali di questa nuova soluzione sono tre, secondo quanto sperimentato da Brennercom: la riduzione del fabbisogno elettrico del 30 per cento rispetto ai sistemi utilizzati finora per gli stessi scopi, l’abbassamento dell’inquinamenot acustico all’interno del data center, e la totale libertà di scelta nella disposizione degli armadi. Combinando i tre aspetti, secondo le stime dell’azienda, i consumi per il raffreddare le “sale macchine” informatiche possono arrivare, in condizioni ideali, a dimezzarsi rispetto alle soluzioni tradizionali.

In certe specifiche condizioni, poi, quando cioé all’esterno dei data center le temperature sono inferiori ai 15 gradi, il sistema utilizza un raffrescamento naturale che prevede l’entrata in funzione di una serie di “ventilatori intelligenti”, che hanno il compito di spingere e incanalare l’aria negli scambiatori di calore senza che si debbano utilizzare sistemi di compressione. Questi entreranno in funzione gradualmente al superamento della soglia, per una riduzione dei consumi che arriva nelle condizioni ideali all’80%, e che nella media dell’anno è superiore al 30%.

“Il tema dell’energia è sempre più rilevante in un efficiente sistema informatico – afferma Karl Manfredi, amministratore delegato di Brennercom – Siamo particolarmente orgogliosi di aver adottato soluzioni che si traducono non solo in vantaggi per Brennercom e per i suoi clienti, ma anche in un beneficio per l’ambiente. La soluzione apre infatti una strada che potrà essere sfruttata anche da altre imprese e organizzazioni”.

Il nuovo brevetto di Brennercom contribuisce così all’abbattimento di una delle maggiori voci di costo nella gestione dei grandi sistemi informatici, ma nello stesso tempo ha il vantaggio di essere eco-sostenibile, riducendo i consumi e di conseguenza le emissioni di CO₂. “Anche il risultato economico è considerevole – spiegano da Brennercom – e si traduce in un deciso taglio della bolletta elettrica. La minor spesa è oggi vicina ai 200 mila euro l’anno. A regime, con l’avvio dei nuovi progetti, potrà arrivare a più di 250 mila euro”.
Le novità non si esauriscono con il raffreddamento dei data center: altri interventi hanno riguardato i sistemi di illuminazione, che con l’espansione e il rinnovamento delle server farm hanno visto l’adozione di tecnologie Led a bassissimo consumo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati