SERVIZI

Allot, soluzioni avanzate per clienti web di Crif

I dispositivi NetEnforcer monitorano le applicazioni di rete e il traffico in tempo reale, allocando le risorse di accesso a Internet sulla base delle priorità commerciali

Pubblicato il 04 Nov 2014

wireless-reti-network-120213125903

Oggi Crif è leader di mercato in Europa Continentale nel settore del Credit Information in ambito bancario e uno dei principali operatori a livello internazionale nei servizi integrati di Business & Commercial Information e di Credit & Marketing Management. Crif ha una presenza internazionale, opera in oltre quattro continenti (Europa, America, Africa e Asia). Più di 3.100 banche e società finanziarie e oltre 25mila aziende in tutto il mondo utilizzano quotidianamente le soluzioni CRIF per gli uffici di credito.

Oggi Crif in Italia fornisce la maggior parte dei propri servizi di credito e commerciali tramite internet. Garantire sempre un’eccellente esperienza cliente è fondamentale per il suo business e per il marchio Crif che vanta riconoscimento e fiducia a livello globale.

La prima priorità per il reparto IT di Crif consiste nell’assicurare che i servizi di produzione dispongano di una banda sempre sufficientemente larga per evitare congestioni che potrebbero interferire con le performance del servizio web. A causa della mancanza di visibilità e dell’incapacità di prevedere con precisione l’utilizzo, Crif forniva e pagava un accesso internet maggiore rispetto a quello realmente necessario, commettendo quindi un errore per essere sicura di avere capacità in eccesso piuttosto che rischiare un’esperienza cliente negativa. La società aveva bisogno di strumenti che le consentissero di ridurre i costi gestendo e ottimizzando questa importante risorsa.

Crif desiderava inoltre trovare un modo completo ma flessibile e facile per gestire le operazioni dell’infrastruttura. La fornitura di un accesso internet sicuro a centinaia di dipendenti richiede un monitoraggio accurato e tempestivo, e strumenti per risolvere i problemi. Crif ha effettuato un tentativo utilizzando il registro firewall perimetrale e anche le analisi del router Netflow per determinare chi e cosa bloccava l’accesso a internet e degradava i servizi web. Questi metodi si sono rivelati scomodi e raramente hanno permesso di individuare il problema in tempo per risolverlo. Inoltre, il personale IT non è riuscito ad ottenere informazioni tempestive per comprendere i trend di accesso a internet e per gestire di conseguenza la capacità delle risorse.

Il fornitore di soluzioni IT e partner Allot, Vem Sistemi, ha consigliano soluzioni Allot per gestire e ottimizzare l’accesso a Internet di Crif. Vem Sistemi e il suo team di esperti sono noti per la loro capacità di adattare soluzioni che garantiscono la continuità del business e consentono alle aziende di pianificare il futuro. Utilizzando le piattaforme Allot DPI a gestione centralizzata, Vem Sistemi ha dimostrato come Crif potrebbe acquisire la visibilità completa delle applicazioni e degli utenti, mantenere un elevato livello di prestazioni, e garantire l’esperienza del servizio web ai propri clienti e dipendenti.

La soluzione è distribuita tramite due siti Crif in Italia con piattaforme Allot etEnforcer AC-1440 nei punti di accesso internet e con una gestione centralizzata Allot NetXplorer nel centro di elaborazione dati di Crif. I dispositivi NetEnforcer di Allot monitorano le applicazioni di rete e il traffico degli utenti in tempo reale e allocano dinamicamente le risorse di accesso a Internet sulla base della policy di utilizzo corrispondente alle priorità commerciali della società.

Dalla sua posizione centrale, Allot NetXplorer emette report di utilizzo chiari e tempestivi per aiutare CRIF a risolvere eventuali problemi e ad individuare la/e causa/e principale/i della congestione sulla rete di accesso. Fin dalla sua installazione, il personale IT di Crif ha immediatamente rilevato che i maggiori utilizzatori della banda erano: una tipologia di P2P, lo streaming e le applicazioni Ftp, cosa che ha consentito di impostare una policy di utilizzo specifica per tali applicazioni.

I dispositivi NetEnforcer di Allot sono erogati in modalità attiva di ridondanza e bilanciamento del carico in cui ogni unità è attiva e gestisce un unico link, mentre duplica il traffico del collegamento all’unità “ridondante” su un collegamento diverso. In questa modalità, l’algoritmo di shaping prende in considerazione il traffico su entrambi i collegamenti per fornire un’ottimizzazione più efficace e una resilienza completa.

Installando le soluzioni Allot, i servizi finanziari web di Crif sono più facili da gestire, da controllare, e da risolvere in caso di guasti.

La tecnologia di riconoscimento dinamico dell’applicazione Allot identifica le cause alla radice della congestione per consentire una risoluzione rapida e automatica.

Riduzione delle spese per connettività internet del 20%: Crif sfrutta la reportistica e il traffic shaping di Allot per ottimizzare l’utilizzo delle risorse di accesso a Internet ed evitare inutili adeguamenti della capacità.

Tenendo sotto controllo i fenomeni di congestione, Crif garantisce una user experience eccellente ai clienti che accedono ai suoi servizi finanziari sul web tramite Internet.

Il progetto realizzato da Crif dimostra come le soluzioni Allot per garantire il livello di servizio aiutino le organizzazioni a concentrare i loro investimenti IT su risultati di business tangibili. “Dandoci piena visibilità e controllo sul rendimento della nostra risorsa di accesso a Internet, le soluzioni Allot ci consentono di ridurre i costi e garantire un’eccellente esperienza cliente a tutti gli utenti dei servizi web di Crif” ha affermato Paolo Marino, IT Manager di Crif.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati