POLITICA 2.0

Paolo Gentiloni re di Twitter nel primo giorno da ministro

Nelle ore seguite alla nomina a responsabile degli Esteri #gentiloni è stato tra i topic più discussi con 564 menzioni all’ora. Il politico è seguito da 40.800 utenti

Pubblicato il 03 Nov 2014

Paolo Gentiloni ha “sbancato” Twitter nel giorno della sua nomina a ministro degli Esteri del governo Renzi. Nelle ore che hanno seguito l’annuncio ufficiale – riferisce il SocialPolitico, social megazine che indaga sull’attività 2.0 della politica – l’argomento Gentiloni è stato uno dei topic più discussi. #gentiloni era menzionato in circa 564 tweet all’ora, risultando cosi l’argomento più twittato nella classifica italiana. A questo va aggiunto come l’ex ministro delle Comunicazioni faccia un uso molto efficace di Twitter: i suoi numeri di base ci dicono che ha rilasciato 4.743 tweet, segue 497 profili ed è seguito a sua volta da 40.800 utenti. L’alto livello di popolarità raggiunto da Gentiloni si riscontra non solo nel numero dei follower ma anche in quello dei retweet. Degli ultimi 129 tweet postati dal neo ministro ne sono stati retwettati da altri utenti 112 per un totale di 1,081 volte.

Paolo Gentiloni si dimostra anche molto forte nell’interagire con i propri seguaci: negli ultimi 200 tweet rilasciati ha fatto 207 menzioni attive e ha mandato 24 tweet di risposte dirette. I profili con i quali interagisce di più sono: il quotidiano Europa (7 menzioni), la trasmissione Agorà (6 menzioni) e il profilo di Filippo Sensi, capoufficio stampa di Renzi (5 menzioni).

Paolo Gentiloni sembra andare meno bene su Facebook: il suo livello di popolarità, 11.516 mi piace non è trascendentale. Se la cava meglio nell’interazione con i propri fan grazie alle 409 persone che interagiscono con la sua fan page. Male invece su You tube dove esiste un canale ufficiali de Paolo Gentiloni, con numeri però di molto sotto le aspettative. Il profilo “Paolo Gentiloni” ha 4 iscritti e soli 5 video caricati che hanno generato un totale di 4.983 visualizzazioni.

Pochi minuti dopo l’ufficialità della notizia, molti quotidiani online hanno tracciato un profilo politico e biografico del nuovo ministro degli affari Esteri, contribuendo in questo modo a creare la web reputation del personaggio.

Il pezzo di Europa.it, “Chi è Paolo Gentiloni, nuovo Ministro degli Esteri”, in cui si mette nero su bianco il suo essere un renziano della prima ora, è arrivato a 106 condivisioni sui social.

Su Repubblica è stato pubblicato l’articolo “L’ascesa di Gentiloni, dalla Margherita alla Farnesina” (98 condivisioni sui social) che descrive il neo ministro come “nobile, cattolico e ambientalista”.

Una ricostruzione molto virale (321 condivisoni) sul perché Gentiloni sarebbe arrivata alla Farnesina l’ha data Caludio Cerasa su Foglio.it, parlando di un ministero da oggi più vicino agli interessi di Usa e Israele. Il Post riporta invece alcune delle ultime dichiarazioni fatte da Gentiloni in tema di relazioni internazionali raggiungendo più di cento condivisioni sui social.

Infine vediamo i Google trend. Se digitiamo Paolo Gentiloni sul motore di ricerca più utilizzato nel mondo escono circa 246.000 risultati. Le prima pagina ad uscire dalla ricerca è la pagina wikipedia dedicata al neo ministro, a cui segue il sito web personale. Nella giornata in cui è diventato ministro Paolo Gentiloni è stato il quinto argomento più cliccato su Google con più di 5mila ricerche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati