Pubblica sicurezza: servono “Ngn” mobili ad hoc

Analysys Mason: aggiornare le reti passando alla tecnologia Hspa+ e Lte potrebbe non garantire la gestione di dati e applicazioni. Occorrerà sviluppare una nuova generazione di reti mobili a banda larga ad uso esclusivo del settore: è l’unica via percorribile

Pubblicato il 11 Mar 2010

Le organizzazioni che operano nella pubblica sicurezza hanno sempre
più bisogno di scambiare e condividere dati, immagini, video e
applicazioni multimediali. Ciò richiede una rete di mobile
broadband di nuova generazione, con nuovo spettro e possibilmente
una banda unica per il mercato europeo, secondo Analysys Mason

Quali possono essere i benefici di una rete di nuova generazione su
banda larga mobile dedicata al settore della pubblica sicurezza?
Quali nuove porzioni di spettro potrebbero essere utilizzate? Sono
le domande cui tenta di rispondere lo studio commissionato dalla
Tetra Association alla Analysys Mason, che ha raccolto informazioni
sulle future necessità delle organizzazioni che operano nella
pubblica sicurezza e l’evoluzione delle loro comunicazioni
mobili, basandosi su documenti e studi già prodotti all’interno
dell’Europa.

“Abbiamo cercato di capire quali applicazioni multimediali e per
dati mobili saranno più utilizzate dal settore della sicurezza
pubblica nel breve e medio termine; quali requisiti di rete saranno
resi necessari da tali applicazioni; e quali possono essere i
vantaggi derivanti dallo sviluppo di reti mobili dedicate di nuova
generazione (che hanno bisogno di nuovo spettro) rispetto a
soluzioni alternative, come il re-engineering di reti commerciali
esistenti in Europa”, spiega la Analysys Mason.

La società di analisi ha individuato quattro percorsi evolutivi
possibili e tutti evidenziano che “la capacità offerta dalle
reti mobili dedicate, che siano narrowband o wideband, usate oggi
dal settore della sicurezza pubblica non sarà sufficiente a
soddisfare le richieste future”, spiega Analysys Mason. Uno dei
percorsi evolutivi, definito “the steady growth path”, può
garantire una crescita usando i network esistenti, ma non nel lungo
termine, “quando la domanda sarà nettamente più alta”.

Attualmente le organizzazioni di pubblica sicurezza in Europa usano
reti radio dedicate per le comunicazioni mobili che sfruttano
tecnologie come Tetra o Tetrapol e operano nello spettro dei
380–400Mhz. Ciò consente la trasmissione dati a bassa velocità
e pone quindi il problema di come fornire servizi in futuro, quando
la mole di dati sarà maggiore e comprenderà immagini ad alta
definizione, upload e download di files molto pesanti e video in
tempo reale.

“La nuova generazione di servizi su banda larga mobile
rappresenta il futuro delle comunicazioni anche nella pubblica
sicurezza, ma non può fondarsi sull’upgrade delle reti
commerciali, per esempio passando alla tecnologia Hspa+Lte”,
spiega Analysys Mason. “In teoria il re-engineering è possibile,
ma il nostro studio ha evidenziato che non è proponibile nella
pratica, sia per limiti tecnici che per considerazioni legate ai
costi e di natura commerciale”.

Occorrerà quindi sviluppare una nuova generazione di reti dedicate
di mobile broadband per uso esclusivo del settore: è l’unica via
percorribile perché “c’è un limite nel tipo e nel volume di
dati e applicazioni multimediali che le attuali reti dedicate
narrowband e wideband e le reti commericali esistenti possono
trasportare. Se non sarà creato un network di mobile broadband di
nuova generazione, alcune applicazioni, semplicemente, non potranno
essere disponibili. Ciò potrebbe influire sull’evoluzione del
modo di operare all’interno del settore della pubblica sicurezza,
che sempre più si fonda sull’accesso e la condivisione tra i
diversi attori di molteplici fonti di dati (testi, immagini e
video), e in definitiva sullo sviluppo del settore stesso”.

Di qui l’esigenza di allocare nuovo spettro, “nella banda sotto
1Ghz, che assicura la massima compatibilità con le reti dedicate
già in uso nella banda 380/390-395 Mhz e facilita il riutilizzo
degli asset. Lo spettro sopra 1Ghz potrebbe essere proponibile, ma
con costi di realizzazione molto più alti rispetto alla banda
sotto 1Ghz”. L’opinione di Analysys Mason è che “la mancanza
di spettro disponibile sia una barriera significativa
all’ulteriore sviluppo delle comunicazioni mobili ritagliate
sulle esigenze della pubblica sicurezza”; l’obiettivo dovrebbe
essere “identificare una nuova banda valida per tutti a livello
europeo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati