Bagnacani: “Telecom sarà il broker dei servizi”

Il responsabile Solutions Business: “Nel nostro marketplace gli attori IT possono offrire applicativi in modalità cloud”. Ma l’azienda punta ad aprire ulteriormente l’offerta e a “federare” altri fornitori

Pubblicato il 07 Nov 2014

telecom-131111175643

«Stiamo fondando il cuore della nostra offerta proprio sui servizi a valore aggiunto per le aziende». Enzo Bagnacani, responsabile Infrastructure Solutions Business di Telecom Italia, racconta la strategia per sviluppare un mercato “che ormai per una telco è di importanza fondamentale”. L’idea è “puntare alla massima sinergia possibile tra la nostra rete e i servizi cloud, per dare qualità e affidabilità”. Ma la chiave è anche investire in tecnologie e piattaforme per differenziare l’offerta, tra pmi e aziende medio-grandi. In più, Telecom continuerà un percorso di apertura a servizi e applicazioni di terze parti. “In futuro diventeremo broker di servizi consentendo ad altri fornitori cloud di entrare nella nostra Nuvola”, annuncia Bagnacani.
Come sta evolvendo lo scenario della “connettività vestita”?
Bisogna distinguere tra quanto sta succedendo tra le aziende medio-grandi pmi. Nel primo caso sta avendo particolare successo l’associazione di servizi cloud e di connettività..
In particolare cosa vi chiedono le medio-grandi aziende?
Vogliono integrare il cloud con le infrastrutture già installate e così avere risorse on demand o per migliorare l’affidabilità dei servizi (con business continuity, data protection e back up su cloud). Si sta imponendo una logica di federazione tra la Nuvola Italiana (il cloud di Telecom, Ndr.) e il cloud privato dell’azienda. Il valore della rete, associata al cloud è ben riconosciuto perché offre maggiori garanzie e la possibilità di personalizzare l’offerta.
In che modo si sta esprimendo questo successo dell’offerta?
Crescono tante cose: il numero di clienti, di virtual machine e di storage forniti. Ma anche i ricavi: del 20% annuo. Hanno già adottato il nostro cloud alcune migliaia di clienti business.
E le pmi?
Vogliono un mix tra servizi tradizionali e accesso alle applicazioni. Interessa poco l’aspetto infrastrutturale, lo storage per esempio; piuttosto chiedono soluzioni applicative, software, acquistate in bundle con la connettività. Anche le pmi apprezzano però il fatto di avere un fornitore in grado di garantire affidabilità e qualità del servizio.
Che tipo di investimenti e sviluppi commerciali state attuando?
Ci stiamo dotando di tecnologie che consentono di integrarci con l’IT di qualsiasi azienda medio grande, adeguandoci agli Sla richiesti e alla situazione informatica pre-esistente. Sulle aziende più piccole stiamo facendo invece grandi investimenti per avere la possibilità, in brevissimo tempo, di combinare il nostro cloud con servizi di terze parti. Abbiamo sviluppato di recente, infatti, un’offerta commerciale in formato marketplace, con soluzioni facilmente acquistabili e fruibili. Nel marketplace la pmi trova non solo i nostri servizi ma anche quelli di altri.
Ma perché avete scelto questa filosofia commerciale sulle Pmi?
È un modello di offerta adatto alla pmi, perché le grandi aziende hanno un IT molto complesso, che va trasformato gradualmente e con una certa personalizzazione. Le pmi invece possono fare con più facilità un salto totale verso il cloud pubblico. Per loro i problemi non vengono dall’IT “legacy” (pre-esistente) ma dall’accessibilità dell’offerta cloud.
Ne vogliono una facile da fruire e acquistare, insomma. Rispondiamo a questa esigenza appunto con un marketplace, che semplifica l’acquisto e l’utilizzo dei servizi.
E perché integrare anche servizi di terze parti nel marketplace?
Perché la piccola e media impresa si affida a fiduciari del canale IT per i servizi informatici. Telecom non ha nel proprio Dna- né vuole averla- la capacità di fare offerte specifiche per pmi, chiavi in mano. Sul marketplace, gli attori del canale IT possono esprimere le proprie competenze per fornire i propri servizi applicativi ai propri clienti, in modalità cloud. Telecom non vuole occupare questo mercato, ma vuole avere un ruolo di facilitatore; dare al canale un supporto infrastrutturale, per fornire i servizi, e una visibilità maggiore.
In sintesi, come pensate di rispondere alla crescente concorrenza degli over the top su questo fronte?
Stiamo cercando di trovare la massima integrazione e sinergia possibile tra i servizi cloud e quelli tipici di un’azienda di telecomunicazioni. Per offrirli con livelli di sicurezza, affidabilità e garanzie adeguati alle esigenze delle aziende. Pensiamo che il mercato apprezzerà sempre più un cloud di livello professionale e non “best effort”. Lo sta già apprezzando, in realtà.
I prossimi passi?
Aprire l’offerta cloud aggiungendovi la possibilità di federare altri fornitori cloud. Telecom diventerebbe così anche broker di servizi di terze parti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati