STRATEGIE

Pennarola (Fastweb): “Siamo molto più affidabili degli over the top”

Il responsabile Marketing Enterprise: “Essere proprietari della rete fino a casa del cliente consente un’estrema flessibilità e capacità di personalizzare i servizi Vas”

Pubblicato il 07 Nov 2014

Fastweb sta investendo sempre più sull’offerta di servizi a valore aggiunto e datacenter, per guidare i clienti verso l’hybrid cloud. Ha sviluppato anche un pacchetto di servizi di sicurezza informatica sofisticati. Mosse che l’operatore considera obbligate per mantenere le proprie posizioni e assicurarsi un futuro tra i grandi operatori infrastrutturati, a quanto riferisce Marco Pennarola, responsabile Marketing Enterprise di Fastweb.
Come pensate di competere con le multinazionali del web, sul fronte dei Vas?
Ciò che distingue un operatore infrastrutturato come Fastweb dagli Ott è la rete e le scelte architetturali fatte sul cloud. Essere proprietari dell’infrastruttura fino a casa del cliente ci consente un’estrema flessibilità e capacità di personalizzare i servizi Vas. Offriamo inoltre agli utenti un supporto nella fase di integrazione delle soluzioni, disponibilità del servizio e tempistiche di intervento su misura. Fastweb garantisce infine la sicurezza dei dati e il rispetto delle normative in tema di privacy per i suoi datacenter, tutti localizzati in Italia.
Come sviluppate la vostra presenza nel mercato?
Nel solo 2013 Fastweb ha investito circa il 35% del fatturato in infrastrutture e nuove tecnologie e anche nei prossimi anni continueremo a dedicare importanti risorse. Sono in fase di realizzazione due nuovi datacenter a Milano e Roma certificati Tier IV (quindi con alto livello di sicurezza e affidabilità) e abbiamo lanciato un nuovo piano di investimenti per portare la fibra ottica in oltre 100 città.
Quali sono le nuove tendenze?
Sul mercato si stanno affermando sempre di più le soluzioni di cloud ibrido, che integrano i servizi offerti da un cloud provider con una parte dei sistemi IT gestiti direttamente dall’azienda. In ambito cloud si stanno poi affacciando le tecnologie Sdn (Software Defined Network) e Sddc (Software Defined Data Center) che offrono, oltre alla virtualizzazione, una vera e propria automazione completa di tutti gli elementi tipici di un datacenter.
E in fatto di sicurezza dei sistemi?
Abbiamo sviluppato servizi avanzati di sicurezza gestita erogati dal nostro Security Operation Center (Soc), il centro di eccellenza interno completamente dedicato ai clienti business. La connettività che diamo è affidabile e sicura grazie a meccanismi di protezione tra cui servizi anti Ddos (Distributed Denial of Service), anti malware e i servizi di Security Device Management, Log Correlation e Security Assessment.
Che cosa ci riserva il futuro?
L’offerta Vas di Fastweb per le aziende punterà ancora su cloud, security e a breve si arricchirà con nuove soluzioni tra cui i SaaS, Unified Communication, dematerializzazione e la fatturazione elettronica nel cloud. Prevediamo inoltre di potenziare i servizi gestiti per la sicurezza, con soluzioni che vanno dalla protezione a livello di infrastruttura IT al controllo del traffico dati e delle politiche di accesso ai servizi. Rientrano in tale ambito anche i servizi avanzati di consulenza per gestire minacce evolute.
Come giudicate questa opportunità che si sta aprendo alle telco, con i Vas business, per contrastare la congiuntura?
Per le telco i Vas e il cloud rappresentano nuove opportunità di mercato e lo sviluppo di nuovi modelli di business. Non si tratta semplicemente di una risposta agli Ott ma di una naturale evoluzione del mercato, in cui i diversi attori si confrontano. In Italia scontiamo oggi un gap in termini di digitalizzazione diffusa e di politiche che facciano aumentare l’adozione dei nuovi servizi. A tal fine è indispensabile favorire politiche coordinate tra privato e pubblico, anche attraverso un approccio sistemico tra finanziamenti privati, pubblici e fondi europei anti digital divide.
Ma con gli Ott c’è spazio per accordi?
Siamo di fronte ad un paradosso: le telco hanno investito moltissimo per lo sviluppo di nuovi servizi e delle reti necessarie a supportarli, ma al tempo stesso il fatturato scende. Viceversa i player che utilizzano proprio tali infrastrutture per abilitare i propri servizi hanno avuto uno sviluppo vertiginoso. A tal proposito, ritengo che sia importante creare un ecosistema digitale in cui telco e Ott contribuiscano – ognuno con le proprie specificità – allo sviluppo della digitalizzazione del paese, dell’adozione diffusa dei nuovi servizi e quindi della ripresa di competitività delle imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati