IL CONGRESSO

Lamborghini (Aica): “L’Italia colga la sfida della manifattura digitale”

Il presidente: “Innovazione leva per far crescere l’imprenditorialità e la produttività delle Pmi”. Oggi a Milano si apre il 51° congresso dell’associazione

Pubblicato il 13 Nov 2014

Le nuove competenze digitali e l’industria manifatturiera nel nostro Paese: le une al servizio dell’altra. E’ questo il tema del 51 Congresso nazionale Aica (Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico), che si apre oggi, 13 novembre, a Milano. Il congresso, tradizionale momento di incontro e di presentazione delle più rilevanti esperienze legate all’Ict nel nostro Paese, quest’anno affronta il tema dai “Dai Bit agli atomi: Rilancio della manifattura e nuove competenze digitali”.

L’intento è di mettere a fuoco le competenze richieste alle piccole imprese e alle società artigiane di qualità, nello scenario che si sta profilando, a livello globale, del cosiddetto “additive manufacturing”, cioè del design e della fabbricazione digitale tramite stampa 3D. L’idea, infatti, è che solo accompagnando l’innovazione tecnologica con un’analoga innovazione delle competenze il connubio di ‘atomi e bit’ potrà dare tutti i suoi frutti.

”Quest’anno puntiamo l’attenzione sul ruolo chiave che la tecnologia, e la parallela e necessaria diffusione di competenze digitali adeguate allo scenario, può giocare nel rinnovamento dell’industria manifatturiera italiana. Una partita, quella del rilancio e dell’innovazione tecnologica all’interno della manifattura italiana, con particolare riferimento alle pmi, che il nostro sistema Paese non può permettersi di perdere, ma che al contrario va giocata per far crescere la competitività e la creatività della nostra imprenditorialità – spiega Bruno Lamborghini, presidente di Aica – E’ evidente che le grandi opportunità oggi offerte dalle nuove tecnologie digitali nel passaggio dalla ‘fabbrica sottrattiva’ a quella ‘additiva’, all’Internet of Things e al cloud computing, richiedono, ai fini del rilancio industriale del Paese, un grande impegno comune attraverso sistematiche interazioni tra i principali attori della scuola, della ricerca, dell’industria, delle istituzioni, avendo al centro la crescita di risorse umane dotate di competenze professionali di qualità e e-leadership in grado di governare tecnologie, innovazione e sviluppo imprenditoriale”.

E le interazioni fra i principali attori del cambiamento tecnologico del Paese non mancano nel ricco programma del congresso 2014 che intende offrire una visione scientifica, attuale e prospettica dei molti temi tracciati, tra cui lo sviluppo dei makers, i FabLab, la manifattura digitale, le testimonianze di imprese di successo, le azioni di sostegno all’innovazione digitale, così da mettere a confronto imprenditori, docenti, professionisti e manager di università, enti di ricerca, aziende e istituzioni impegnati nel settore dell’Ict e dell’industria. A far da raccordo e collante delle diverse esperienze e testimonianze messe a convegno, sarà il forte richiamo al ‘fattore competenza’ che rappresenta il punto di partenza per qualsiasi rilancio tecnologico industriale.

Nel corso del congresso, saranno illustrate alcune indagini sul tema della manifattura digitale e delle competenze, condotte da Aica in collaborazione con Sda Bocconi, Servizio Ssudi e Ricerche Intesa Sanpaolo, Prometeia e Net Consulting. Fra queste, la ricerca sull’additive manufacturing in Italia e una corrispondente ricerca sullo stato dell’arte nel mercato statunitense, che questa rivoluzione digitale sta già vivendo da oltre 10 anni; infine, una nuova ricerca di Aica e Sda Bocconi sul costo dell’ignoranza informatica nelle imprese manifatturiere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati