FORMAZIONE

Giannini: “Trento laboratorio per l’innovazione della scuola”

Siglato un Protocollo d’intesa fra il ministro e il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi per la diffusione di sperimentazioni in ambito scolastico e potenziamento della qualità dell’apprendimento linguistico. In campo 36 milioni fra fondi europei e provinciali

Pubblicato il 18 Nov 2014

“Il Trentino può diventare un importante laboratorio per la sperimentazione della ‘Buona scuola’ sul versante dell’apprendimento linguistico, non solo per merito di chi lo governa ma per il contesto così particolare, sul piano linguistico e culturale, in cui si colloca, e la sua naturale proiezione anche economica, soprattutto verso il mondo tedesco. Ciò vale anche per quanto riguarda la ricerca, e sono quindi convinta che la mia giornata trentina sarà molto proficua”.

Con queste parole il Ministro all’ Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini, ha accompagnato la firma del Protocollo d’intesa siglata con il Presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, che punta sul Trentino Alto Adige per quel che riguarda l’innovazione scolastica, in particolare quella funzionale all’apprendimento delle lingue nella quale la Regione vuole diventare “pilota” in Italia. “Il Trentino può diventare un importante laboratorio per la sperimentazione della ‘Buona scuola’ sul versante dell’apprendimento linguistico – ha continuato il Ministro Giannini – non solo per merito di chi lo governa ma per il contesto così particolare, sul piano linguistico e culturale, in cui si colloca, e la sua naturale proiezione anche economica, soprattutto verso il mondo tedesco. Ciò vale anche per quanto riguarda la ricerca, e sono quindi convinta che la mia giornata trentina sarà molto proficua”.

“Il Protocollo – sottolinea Ugo Rossi – consente di potenziare in Trentino l’adozione di misure che saranno poi sottoposte al monitoraggio e alla valutazione congiunta di Ministero e Provincia, centrate sull’immersione linguistica, ovvero sull’insegnamento di alcune materie del programma scolastico in una lingua straniera. E’ in sostanza il Piano Straordinario per l’apprendimento delle lingue, o ‘Trentino Trilingue’, che sta prendendo corpo, e dobbiamo essere orgogliosi del fatto che, ancora una volta, le nostre proposte possono aprire la strada a soluzioni utili per tutto il Paese. In Trentino negli ultimi 10 anni, abbiamo già maturato un’esperienza significativa nell’insegnamento delle lingue straniere: ora questa esperienza può essere accresciuta, perfezionata ed inserita nel contesto più ampio tracciato anche dal documento sulla ‘Buona scuola’ recentemente varato a livello nazionale”.

L’obiettivo è di avviare in Trentino – nel quadro della strategia nazionale – alcune misure per potenziare ulteriormente l’apprendimento delle lingue straniere, fin dalla tenera età, in particolare ricorrendo alla modalità CLIL (Content and Language Integrated Learning), ovvero alla cosiddetta “immersione linguistica”, che consiste nell’insegnare in lingua straniera una o più discipline curriculari (diverse ovviamente dalla seconda lingua). In pratica, insegnare materie come storia o scienze in inglese o in tedesco. Ciò comporta come ovvio una progressiva riorganizzazione di tutto il sistema scolastico, anche sul versante del reclutamento del personale docente e della formazione o riqualificazione dei docenti in organico.

Nel sistema scolastico trentino sono in corso da anni sperimentazioni interessanti e diffuse. Da circa 10 anni l’apprendimento con la metodologia CLIL è stato introdotto in numerose scuole di diversi ordini e gradi. I licei linguistici, le scuole bilingui, l’insegnamento delle lingue nella scuola dell’infanzia, le certificazioni linguistiche, l’incentivazione alla mobilità dei ragazzi e degli adulti sono parte integrante degli sforzi che già si stanno facendo per il raggiungimento dell’obiettivo. Il Protocollo d’intesa siglato oggi, in coerenza con quanto previsto dal Piano Straordinario per l’apprendimento delle lingue voluto dal presidente Rossi, si propone di diffondere ulteriormente queste sperimentazioni e potenziare la qualità degli apprendimenti linguistici, a partire dal 2014. Il Trentino investirà negli obiettivi del Piano 36 milioni di euro, interamente provenienti da fondi europei e inscritti nel bilancio provinciale, in 7 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati