PAGAMENTI INNOVATIVI

M-payment, Sia: “Svolta inevitabile alle porte”

Lo smartphone è destinato a diventare il nuovo borsellino elettronico. E le sim degli operatori saranno presto tutte Nfc-based per i pagamenti. “L’hub tecnologico” per i pagamenti digitali pronto a raccogliere la sfida

Pubblicato il 20 Nov 2014

mobile-payment-131112160920

Un mondo di pagamenti senza contante – ancora l’82% delle transazioni in Italia – è una prospettiva che non appartiene né al breve né al medio termine, ma una cosa è certa: sarà la mobilità a imprimere una svolta alle transazioni quotidiane. Ad esserne convinta, tanto da aver anticipato i tempi da almeno un paio d’anni per essere pronta a scenari diversificati, è Sia, “hub tecnologico ” dei pagamenti digitali che nel 2013 ha gestito 2,7 miliardi di operazioni con carte, circa 2,2 miliardi tra bonifici e incassi oltre a decine di miliardi di transazioni di trading e post-trading.

Proprio le transazioni con carte e bonifici prenderanno sempre più la strada dei tasti dello smartphone. “È una questione di user experience, di comodità. Se il telefonino ha preso il posto della macchina fotografica anche per immortalare i momenti più significativi e lo teniamo in mano per qualche ora al giorno, perché non dovrebbe essere la nuova forma del portafoglio e della carta di credito o debito?”, dice Nicola Cordone, Senior Vice President della società che a livello consolidato l’anno scorso ha generato tra progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture di pagamento ricavi per quasi 400 milioni di euro, in Italia e altri 40 Paesi, con un aumento di quasi il 10 per cento sul 2012.

“Lo scenario è cambiato con l’ingresso, per ora negli Usa, di Apple Pay, che non necessariamente sarà la strada dominante, ma ha avuto il merito di confermare il ruolo chiave della tecnologia Nfc e la centralità dei grandi circuiti di carte, MasterCard, Visa, American Express. Anzi proprio perché la loro presenza non rappresenta un’esclusiva, questo ci dice che in futuro potrà convivere una molteplicità di sistemi, da quelli remoti e di prossimità, alle soluzioni innovative legate a carte fedeltà, couponing o ticketing. I primi si basano tipicamente su smartphone, pc o tablet per fare m-commerce o e-commerce tramite MasterPass e V.me, sostenute rispettivamente da MasterCard e Visa, o anche MyBank, una soluzione paneuropea per effettuare pagamenti online sicuri e senza digitare dati personali che sfrutta l’home banking e basata su strumenti Sepa”.

Nell’area, invece, dei servizi di prossimità o contactless, spiega Cordone, si profilano tre possibilità. “La prima è Apple Pay, in cui il “secure element” è direttamente rappresentato dall’apparecchio, lo smartphone, dove sono memorizzate le informazioni relative alla carta e viene generato il token criptato di sicurezza. Un suo punto di forza è la facilità d’uso, poiché basta essere uno degli 800 milioni di utenti i-Tunes oppure fotografare la prima volta la propria carta di credito. I limiti sono che si tratta di un sistema relativamente chiuso, oggi applicabile solo agli utenti degli iPhone 6”.
La seconda “è quella delle applicazioni Nfc che, grazie all’hub di Sia in grado di virtualizzare le carte, coinvolge sia banche che operatori telefonici, come Tim e Vodafone. L’elemento di sicurezza risiede in uno spazio della sim e quindi riguarda direttamente i carrier. Infine, la terza strada è quella dell’Hce, la Host Card Emulation, dove la validazione avviene in remoto, senza intervento della telco con un token generato dinamicamente e cambiato ogni volta”.

Sia, che da un paio d’anni sta lavorando sulle soluzioni di mobile payment e per prima ha lanciato in Europa un sistema aperto e interoperabile Nfc-based, oggi propone una piattaforma integrata per i pagamenti digitali chiamata Easypay che include tutte queste modalità. Del resto, ammette Cordone, “siamo in uno scenario dinamico. Le sim degli operatori saranno presto tutte Nfc. In Italia, l’ingresso in campo di Poste Mobile porterà altri 80mila Pos abilitati all’Nfc, arrivando entro l’anno a quota 300 mila, il doppio di fine 2013. Per il 2015, le piattaforme Hce saranno più consolidate. Noi siamo pronti a tutti gli scenari”.

Intanto, nell’area dei pagamenti remoti, per le transazioni P2P (trasferimenti di denaro tra privati) e P2B (“person to business”), Sia ha lanciato un nuovo servizio “Jiffy”, una sorta di WhatsApp dei pagamenti, che permette di inviare e ricevere denaro in tempo reale dallo smartphone ai contatti della propria rubrica telefonica. Ubi Banca è stata la prima ad adottarlo e dopo una fase pilota lo sta ora lanciando a tutti i suoi utenti L’abbiamo visto all’opera, basta selezionare destinatario, inserire l’importo ed un breve testo e nel giro di pochi istanti si ha già la conferma della transazione eseguita. Il mercato di riferimento è quello della Sepa: potenzialmente utilizzabile da oltre 400 milioni di correntisti europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati