BANDA ULTRALARGA

Vodafone porta il 4G superveloce in 80 comuni

Ufficialmente varata la rete basata su Lte Advanced che entro marzo 2015 sarà operativa in 110 città. E la telco si prepara ad avviare la sperimentazione del Volte a Milano, Roma ed Ivrea

Pubblicato il 27 Nov 2014

banda-larga-fibra-121130153850

Con il mercato degli smartphone in continua crescita (sono state 15 milioni le unità distribuite in Italia nel 2014, per vendite triplicate rispetto al 2012, e la previsione per l’anno prossimo parla di un ulteriore incremento che porterà il venduto a 17,5 milioni) la rapida diffusione dei dispositivi 4G (il 34% delle vendite degli ultimi 12 mesi) e un aumento medio del 42% sul consumo dati pr chi passa da device di terza generazione a telefoni ad alta capacità, tutto sembra dare ragione alla decisione di Vodafone di investire pesantemente sull’infrastruttura Lte nella Penisola. Il capitolo tricolore del piano Spring, annunciato poco più di un anno fa, sta dando i suoi frutti, e oggi Vodafone Italia può annunciare i primi risultati dell’iniezione da 3,6 miliardi di euro: la copertura attuale è del 74% del territorio nazionale, con il traguardo dell’80% previsto per marzo 2015. A distanza di un anno, sarà raggiunto il 90% dell’intera Penisola, con più di 6 mila comuni coperti (attualmente sono circa 2.500).

Ma la conferenza stampa che si è tenuta stamattina a Milano è servita per annunciare altre due importati novità: dopo la sperimentazione condotta a Napoli, è stata ufficialmente varata la rete 4G+, basata su tecnologia Lte Advanced, già disponibile in 80 comuni italiani, che diverranno 110 entro marzo 2015. La seconda notizia riguarda l’avvio della sperimentazione a Milano, Roma e Ivrea della soluzione VoLTE (Voice over Lte) che, a partire dalla metà dell’anno prossimo, quando avverrà il lancio commerciale, permetterà ai clienti Vodafone dotati degli smartphone abilitati (la maggior parte di quelli in commercio, compreso l’iPhone 6) di utilizzare la rete dati ad alta velocità anche per il servizio chiamate. “Ciò consentirà non solo una migliore definizione dell’audio della telefonata o della videotelefonata, ma anche l’abilitazione di servizi di file sharing, visualizzazione di contenuti multimediali, mappe e streaming condivisi in tempo reale”, ha spiegato Fabrizio Rocchio, Cto di Vodafone Italia, che ha anche illustrato i dettagli tecnici del modo in cui l’operatore è riuscito a realizzare la rete più veloce del mercato. “Siamo riusciti a ottenere una banda di 15 Mhz combinando le frequenze 1800 e 2600, comprimendo il segnale voce a 5 Mhz e assegnando la parte di banda liberata alla trasmissione dati. Unendo anche la frequenza 800 raggiungeremo l’anno prossimo la velocità di 300 Mbps. Il vantaggio nell’utilizzo della rete 4G+, comunque, non risiede solo nella maggiore velocità di trasmissione dati, doppia rispetto al 4G, ma anche nella maggiore uniformità del segnale diffuso dalle celle, soprattutto verso il bordo della copertura”.

Naturalmente alla rivoluzione dell’apparato tecnico, corrisponde una nuova proposizione commerciale. “Tutte le offerte Vodafone oggi hanno il comune denominatore del 4G”, ha detto Gianluca Corti, neo direttore della divisione Consumer della filiale italiana. “A partire da settembre, infatti, abbiamo elaborato una serie di proposte che fa della semplicità e della personalizzazione i suoi punti di forza e, oltre a poter stabilire la quantità di dati fruibili al mese (con pacchetti da 1, 2 e 5 Gb) il cliente ha la facoltà di scegliere a quale rete accedere”.

Come da tradizione natalizia, e per promuovere la nuova tecnologia l’operatore propone un nuovo smartphone brandizzato, il Vodafone Smart 4G Turbo, che al prezzo di 99 euro (fino al 31 dicembre) offre sei mesi di connessione gratuita alla rete Lte più sei mesi di abbonamento gratuito a Spotify premium Infinity e Vodafone Calcio. La promozione è declinata anche in chiave tablet: Vodafone Smart Tab 4G offre invece a 199 euro un anno di connessione veloce (7 Gb al mese) più il medesimo bundle con i servizi in streaming sopra citati. “È una strada obbligata”, ha commentato Corti, “per permettere ai consumatori di provare davvero cosa significa accedere a una connessione ad alta velocità. Ma è anche la direzione che ha preso il mercato, specialmente fuori dall’Italia. In futuro”, ha aggiunto parlando a Cor.Com, “anche nella Penisola Vodafone sarà sempre più frequentemente partner di distributori e produttori di contenuti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati