TECNOLOGIE

Per la banda ultralarga Lte advanced a prova di futuro

Questa tecnologia potrebbe facilitare l’attuazione del piano del governo per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda digitale europea

Pubblicato il 05 Dic 2014

banda-larga-fibra-121130153850

Il piano banda ultra larga è fondato, nei fatti, sullo sviluppo del fiber to the building: è questa la sola tecnologia “a prova di futuro” (si legge nel documento). La sola cioè in grado di dare senza dubbi 100 Megabit (e oltre) potenzialmente a tutti gli italiani che ne saranno coperti. È prevedibile però che il fiber to the cabinet, la sola tecnologia in fibra su cui stanno puntando ora gli operatori italiani, sarà fondamentale per assicurare a tutti una copertura con i 30 Megabit.

È incerto il suo ruolo invece per i 100 megabit, perché, si legge ancora nel piano, dipenderà da alcuni fattori (in primis lo sviluppo della tecnologia vectoring); comunque è probabile che offrirà i 100 Megabit solo “in zone urbane e sub urbane”. Il piano e i relativi bandi e altre misure che ne deriveranno non può però che rispettare la neutralità tecnologica. Un ruolo quindi è previsto anche per altre tecnologie: Lte, fixed wireless broadband e satellite. Solo l’esito dei futuri bandi ci potrà dire quale ruolo esatto avranno, però ci sono alcuni punti fermi da considerare. Il piano, in linea con le richieste della Commissione Ue, prevede che i 30 Mb dovranno essere garantiti a tutti gli utenti della zona; già specifica che le attuali tecnologie Lte non sono in grado di assicurare questo punto ma potrebbero riuscirci con l’evoluzione Lte Advanced (lanciata dagli operatori italiani a fine 2014).

Secondo il piano, l’Lte non dovrebbe avere un ruolo per i 100 Mb. Il fixed wireless broadband già offre invece i 30 Megabit nelle offerte residenziali (a prezzi analoghi alla fibra, 45 euro al mese), quindi potrà servire per coprire, con questa velocità, le aree meno urbanizzate. Future evoluzioni tecnologiche, dal 2015, consentiranno inoltre di toccare i 50 e i 100 Mb per utente. Il piano prevede un ruolo, anche se marginale, per questa tecnologia anche sui 100 Mb. Infine il satellite: il piano ne prevede un ruolo nelle aree più periferiche, per dare i 30 Mb (non i 100); ma a fronte di incentivi pubblici per coprire i costi della parabola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati