Al Tribunale di Roma inizia l’era della giustizia elettronica

I ministri Brunetta e Alfano lanciano il programma Giustizia digitale: obbligo di Pec per le comunicazioni con gli avvocati e smaterializzazione degli atti depositati in cancelleria

Pubblicato il 17 Mar 2010

Il tribunale di Roma si avvicina a grandi passi verso la
digitalizzazione. Il ministro della PA e Innovazione, Renato
Brunetta e quello della Giustizia, Angelino Alfano, hanno lanciato
il programma di Giustizia
Digitale che verte su una piattaforma informatica sviluppata da
hoc.
“Il nuovo sistema consente di velocizzare il lavoro degli
operatori della giustizia, avvocati, cancellieri, rendendo più
sicure tutte le comunicazioni, di migliorare la qualità del lavoro
delle cancellerie, accorciare i tempi delle sentenze – spiega
Alfano -. In questo modo la serietà, la riservatezza e
l’imparzialità dei procedimenti vengono non solo mantenute, ma
rafforzate”.

Centrale nel programma Giustizia digitale è l’utilizzo della
Pec: le comunicazioni tra i magistrati o i cancellieri e gli
avvocati, relative al trasferimento di documenti o atti giudiziari
dal tribunale verso gli avvocati, avverranno esclusivamente tramite
la e-mail certificata. Nella prima fase di attuazione, però, sarà
possibile inviare tramite la Pec o, in alternativa, via fax gli
avvisi al difensore dell’udienza di Riesame o di Appello, gli
avvisi di eventuale differimento di data udienza, i dispositivi di
ordinanza che decide sul Riesame o sull’Appello, le motivazioni
del provvedimento adottato, la rimessione del procedimento nel
ruolo.
“Alla Posta elettronica certificata presto saranno affiancati
altri importanti progetti, tra cui il pagamento online dei diritti
di copia e la possibilità di scaricare dalla rete gli atti stessi
– annuncia Brunetta -. Tutto questo per andare sempre più nella
direzione della dematerializzazione degli scambi informativi: non
serviranno più tonnellate di carte e giorni di attesa ma sarà
sufficiente un solo click in tempo reale”.

In questo senso è stata istituita una commissione presso il
tribunale con lo scopo di rendere operativa la trasmissione di atti
e documenti per via telematica.

L’iniziativa prevede anche la digitalizzazione e la navigabilità
(e quindi l’uso interattivo) di tutti gli atti depositati presso
la cancelleria del Giudice per le indagini preliminari e riesame
del Tribunale di Roma, garantendo enormi risparmi di carta, toner e
tempo.

“Giustizia Digitale è stato messo in campo grazie al
coordinamento tra governo, Pubblica Amministrazione, Tribunale e
Avvocatura, individuando i comuni obiettivi da raggiungere in tempi
brevi e senza oneri gravosi – precisa ancora Brunetta -. Si è
messa in atto, insomma, una piccola ma rilevante rivoluzione
culturale”.

Il progetto si iscrive nel quadro delle iniziative previste dal
Protocollo di intesa firmato da Brunetta e Alfano siglato nel
novembre 2008.

“Si tratta di un successo di metodo come di sostanza – conclude
il ministro della PA e Innovazione -. Il metodo della fattiva
collaborazione tra tutte le componenti del mondo giudiziario deve
continuare, portando altri frutti preziosi. Mentre la sostanza deve
allargarsi, sia dentro il Tribunale di Roma sia negli altri
Tribunali d’Italia, e molto in questo senso è già stato
realizzato in quelli di Milano e di Venezia. Il programma di
Giustizia Digitale è costato molto poco: qualche centinaia di
migliaia di euro, non milioni. E le modifiche legislative
necessarie sono state solo dei ritocchi, apportati per decreto,
alla fine del 2009. Si tratta quindi di una soluzione facilmente
esportabile ovunque. Non abbiamo fatto la rivoluzione, certo, ma
forse qualcosa di più: abbiamo dimostrato che si può ottenere
molto con poco, se solo si mettono in campo conoscenze, capacità e
volontà. E lasciatemelo dire: se ce l’abbiamo fatta nel
Tribunale più grande d’Europa, e forse del mondo, non c’è
alcun motivo perché questa fondamentale innovazione organizzativa
non si possa replicare adesso in tutta Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati